Santa Caterina da Bologna

Santa Caterina da Bologna
Nome: Santa Caterina da Bologna
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Caterina de' Vigri
Nascita: 8 settembre 1413, Bologna
Morte: 9 marzo 1463, Bologna
Ricorrenza: 9 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
13 novembre 1703, Roma, papa Clemente XI
Canonizzazione:
22 maggio 1712, Roma, papa Clemente XI


Bologna ebbe l'invidiabile sorte di dare i natali a questa Santa insigne.

Caterina nacque da Giovanni dei Vigri e da donna Benvenuta l'8 settembre 1413 e fu educata cristianamente. All'età di undici anni fu posta dal padre alla corte della principessa Margherita di Ferrara, figlia di Nicola d'Este. La santa fanciulla in mezzo ai molti pericoli di una corte, non si lasciò affatto sedurre, ma la sua anima, sitibonda di amore divino e di verità, si unì sempre più al suo diletto Salvatore Gesù Cristo.

A diciassette anni, essendosi sposata la principessa Margherita, Caterina si ritirò nella stessa città di Ferrara, in una comunità di vergini, che in abito secolare conducevano vita claustrale. Si diede ivi a grandi mortificazioni e all'esercizio delle opere di pietà. Dopo sei anni quella comunità si costituì e fu riconosciuta come Congregazione religiosa sotto la regola di S. Chiara: e Caterina potè offrirsi pienamente a Dio, emettendo i santi voti religiosi.

Il demonio però non le risparmiò tentazioni e la tormentò anche cogli assalti più violenti: assalti e tentazioni di cui ella sempre trionfò mediante lo spirito d'orazione, la penitenza, l'umiltà, l'ubbidienza e la massima delicatezza interna ed esterna.

Rifiutò costantemente la carica di superiora del monastero, e ciò non per altro che per la sua profonda umiltà; ma quando i bolognesi chiesero una abbadessa santa per il nuovo monastero da loro fondato nella propria città, Caterina dovette accettare per ubbidienza tale carica. Si recò perciò a Bologna in qualità di su periora del nuovo monastero del Corpus Domini. Ivi la sua virtù rifulse del più grande eroismo e coloro che più ne sentivano gli effetti erano le sue figlie spirituali, che venivano da lei guidate per gli ardui sentieri della perfezione. Quella comunità divenne come famiglia di cielo, che nel fervore e nello zelo emulava i Serafini.

S. Caterina lasciò pure vari scritti tra cui sono da ricordarsi quelli intitolati Le sette armi spirituali, e le Rivelazioni. In queste sue opere la Santa inculca in modo tutto particolare la diffidenza di se stessi e la confidenza in Dio.

Dopo varie malattie passò al gaudio eterno, circondata dall'affetto delle sue figlie, il 9 marzo del 1463.

Il suo corpo, conservatosi nei secoli miracolosamente intatto, si può visitare a Bologna nella medesima chiesa del Corpus Domini, annessa al monastero della Santa.

PRATICA. Da questa Santa impariamo a diffidare di noi stessi e a vivere nell'umiltà e nella semplicità.

PREGHIERA. Signore, Dio di misericordia, concedi a noi. tuoi servi, per l'intercessione della beata vergine Caterina che a suo esempio speriamo nella tua clemenza e da questa tutto riceviamo.


MARTIROLOGIO ROMANO. A Bologna, santa Caterina, vergine dell’Ordine di Santa Chiara, che, insigne nelle arti liberali, ma ancor più illustre per le virtù mistiche e il cammino di perfezione nella penitenza e nell’umiltà, fu maestra delle sacre vergini.

Lascia un pensiero a Santa Caterina da Bologna

Ti può interessare anche:

Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte, di Giuditta...
Santa Caterina d'Alessandria
- Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita...
Santa Caterina di Svezia
- Santa Caterina di Svezia
Religiosa
Nacque sul principio del secolo XIV dalla celebre S. Brigida e dal principe Ulfone di Noricia. Già i loro avi si erano distinti per virtù e in modo particolare...
Santa Caterina Labouré
- Santa Caterina Labouré
Veggente
Zoe Labouré nacque a Fain-les-Moutiers in Borgogna. Era una ricca contadina bretone, non molto istruita, e si prese cura della sua casa e dei suoi dieci...
Santa Caterina de' Ricci
- Santa Caterina de' Ricci
Vergine
La santa è nota, in una misura che oscura completamente altri aspetti della sua vita, per le straordinarie manifestazioni («fenomeni fisici del misticismo»...
Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
- Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
Vedova
Caterina Fieschi nacque a Genova nel 1447, quinta e ultima figlia di Giacomo, che secondo alcune fonti, .mori prima della sua nascita, e della moglie...
Santa Caterina Volpicelli
- Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino...
Santa Caterina Drexel
- Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 dicembre si venera:

San Siro di Pavia
San Siro di Pavia
Vescovo
S. Siro della Palestina, era stato ammaestrato e innalzato a ministro del Signore dai discepoli degli Apostoli. Preso seco il santo giovane luvenzio, mosse per l'Italia, evangelizzando ovunque, e sostò...
Altri santi di oggi
Domani 10 dicembre si venera:

Beata Vergine Maria di Loreto
Beata Vergine Maria di Loreto
Traslazione della Santa Casa
La traslazione della Santa Casa di Nazareth dalla Palestina alla città marchigiana di Loreto.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 dicembre nasceva:

San Martino de Porres
San Martino de Porres
Domenicano
Martino fu il primo mulatto a essere riconosciuto dalla Chiesa per la sua eroica virtù cristiana. Nato a Lima in Perù il 9 dicembre 1575, era figlio naturale di don Juan de Porres, un hidalgo spagnolo...
Oggi 9 dicembre si recita la novena a:

- Madonna di Guadalupe
Nostra Signore di Guadalupe, secondo il tuo messaggio in Messico, io ti venero come " la Vergine Madre del vero Dio per quelli cui vivono, il Creatore di tutto il mondo, del cielo e della terra." Nello...
- Madonna di Loreto
Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell'Arcangelo Gabriele ed anche le tue: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». "Grandi cose ha compiuto in me...
- Santa Lucia
O gloriosa Santa Lucia, che fin dalla vostra prima età corrispondeste docilmente all'educazio­ne cristiana, che vi diede la piissima madre vostra, otteneteci di apprezzare, fra le tenebre dell'attuale...
- San Giovanni della Croce
I. Cortesissimo Iddio, fu pur tenero e sollecito l’amore che voi dimostraste a Giovanni ancor fanciullino, quando sfortunatamente caduto in profondissima fossa, gli spediste la stessa vostra madre a stendergli...