Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città.
Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto nella filosofia dai più celebri retori, seppe innalzare il suo intelletto al di sopra delle cose materiali e, dalle creature, ascendere al Creatore.
La conversione e la fede in Cristo
Appena sentì parlare della religione di Cristo, il suo acuto ingegno, aiutato dalla grazia di Dio, comprese che essa era la vera dottrina e l’avrebbe abbracciata subito, se alcuni legami terreni non le avessero impedito il passo decisivo. Ma il Signore, che la voleva sua sposa, affrettò il suo ingresso nello stuolo delle candide colombe a Lui consacrate.
Compresa dell’amore che il Signore nutriva per lei, si fece battezzare, dedicandosi totalmente alla beneficenza e all’istruzione dei pagani. E tanto crebbe la fama della sua carità e del suo sapere, che giunse alle orecchie dello stesso imperatore Massimino, uomo tristemente celebre per la sua ferocia.
Il confronto con l’imperatore
L’imperatore fece chiamare Caterina alla sua presenza per avere notizie più certe di ciò che di lei udiva e per conoscere più da vicino colei che tanto si celebrava. Ma appena seppe dalla bocca stessa della Santa che era cristiana, subito, con minacce ed imprecazioni, ordinò che rinunciasse a quel culto da lui odiato e sacrificasse a Giove.
Non si sgomentò il virile animo di Caterina a quelle parole, ma prontamente rispose che era risoluta a rimanere nella religione che professava, e incominciò a parlare della vanità degli dèi e della verità dell’unico vero Dio con parole così ardenti che l’imperatore medesimo rimase sconcertato.
La vittoria dello spirito
Fu quindi affidata ad alcuni filosofi pagani perché la convincessero d’errore, ma ella riuscì a condurli alla vera religione. A tale smacco il feroce imperatore condannò a morire sul rogo quei nuovi convertiti e, presa Caterina, dopo villanie e disprezzi, comandò che il suo corpo fosse legato ad una ruota e che con uncini le fossero strappate le carni.
La Santa non si intimorì per simile supplizio, ma, felice di dar la vita per il suo Sposo, si apprestò a morire fra quei tormenti. Appena quel corpo verginale fu a contatto con lo strumento del suo martirio, questo si spezzò fragorosamente, producendo gran panico fra i carnefici.
Il martirio e la gloria
Non si piegò l’animo di Massimino, e comandò che la Santa fosse immediatamente condotta fuori della città e le fosse reciso il capo. Giunta al luogo del martirio, le furono bendati gli occhi e il carnefice, con un colpo, staccò il capo di Caterina; ma da quella ferita sgorgò abbondante latte, ultima testimonianza della sua innocenza.
Il suo corpo venne dagli stessi Angeli trasportato sul monte Sinai e quivi seppellito. Sul suo sepolcro fu poi edificato un sontuoso tempio e un grandioso monastero, che resero imperitura la memoria di questa vergine di Cristo.
PRATICA. Recitiamo un atto di fede.
PREGHIERA. O Dio, che desti la legge a Mosè sul Monte Sinai e nello stesso luogo per mezzo dei tuoi Angeli collocasti miracolosamente il corpo della tua santa vergine e martire Caterina, fa' che per intercessione di lei possiamo giungere al monte eterno che è Cristo.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alessandria santa Caterina, Vergine e Martire, la quale, messa in prigione per la confessione della fede cristiana sotto l'Imperatore Massimino, e poi lunghissimamente tormentata cogli scorpioni, finalmente decapitata compì il martirio. Il suo corpo, miracolosamente trasportato dagli Angeli sul monte Sinai, vi è religiosamente venerato dal numeroso concorso di Cristiani.
PROVERBIO. Da Santa Caterina, il freddo si avvicina
Iconografia di Santa Caterina d’Alessandria
Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire del IV secolo secondo la tradizione, è stata una delle sante più amate nell’arte medievale e rinascimentale. La sua iconografia fonde tre aspetti: sapienza, regalità e martirio.
Attributi iconografici principali
Ruota dentata o spinata: è il simbolo più tipico. Rimanda allo strumento di tortura destinato alla santa e spezzato miracolosamente. Viene spesso posta accanto a lei o ai suoi piedi.
Spada: ricorda la decapitazione finale dopo il fallimento della tortura della ruota.
Palma del martirio: segno comune ai martiri cristiani, spesso tenuta in mano.
Corona e abiti regali: alludono alla sua origine nobile e al titolo di “sposa di Cristo”.
Libro (o talvolta rotolo): simbolo della sua cultura e della disputa con i filosofi pagani.
Anello: in alcune immagini compare come segno del “matrimonio mistico” con Cristo.
Scene e temi ricorrenti nell’arte
Disputa con i filosofi: Caterina discute, vince e converte i sapienti pagani; può essere raffigurata con un libro aperto e filosofi attorno.
Martirio della ruota: la ruota appare integra o spezzata, a volte con angeli che la distruggono.
Matrimonio mistico: Cristo Bambino le pone un anello al dito; tema molto diffuso nel Rinascimento e nel Barocco.
Decapitazione e gloria celeste: la santa con spada e palma, talvolta in atteggiamento estatico verso il cielo.
Traslazione miracolosa del corpo sul Monte Sinai: angeli che trasportano il corpo della santa sul Sinai dopo il martirio, tema reso celebre nell’Ottocento e legato alla tradizione del suo culto monastico.
Opere più famose con Santa Caterina
Caravaggio, “Santa Caterina d’Alessandria” (circa 1593–1598): ritratto intenso e teatrale della santa con ruota e spada, esempio celebre del primo naturalismo caravaggesco.
titolo Santa Caterina d'Alessandria autore Caravaggioanno 1593-1598
Raffaello Sanzio, “Santa Caterina d’Alessandria” (circa 1507): la santa è rappresentata in posa elegante e contemplativa, con ruota e sguardo estatico; una delle immagini rinascimentali più note della santa.
titolo Santa Caterina d'Alessandria autore Raffaeanno 1507
Carlo Crivelli, “Santa Caterina d’Alessandria” (fine XV secolo): figura riccamente decorata con corona, palma e ruota, tipica della devozione tardo-gotica adriatica.
titolo Santa Caterina d'Alessandria autore Carlo Crivellianno 1491-94
Saint Catherine of Alexandria and Twelve Scenes from Her Life, presso il Getty Museum: un pannello che raffigura la santa con un libro e la palma, circondata da dodici scene della sua vita.
titolo Santa Caterina d'Alessandria scene della sua vita autore Donato d'Arezzo, Gregorio d'Arezzoanno circa 1330
Lorenzo Lotto, “Matrimonio mistico di Santa Caterina” (1523): capolavoro rinascimentale sul tema dell’anello nuziale dato da Cristo Bambino.
titolo Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria e santi autore Lorenzo Lottoanno 1523
Pieter Paul Rubens, “Incoronazione / Gloria di Santa Caterina” (XVII secolo): lettura barocca trionfale del premio celeste dopo il martirio.
titolo L'incoronazione di Santa Caterina autore Peter Paul Rubensanno 1631
Annibale Carracci, “Matrimonio mistico di Santa Caterina” (fine XVI secolo): interpretazione classicista e affettuosa della scena con la Vergine e il Bambino.
titolo Matrimonio mistico di Santa Caterina autore Annibale Carraccianno fine XVI secolo
Guido Reni, “Martirio di Santa Caterina d’Alessandria” (XVII secolo): la santa appare in posa fortemente idealizzata dietro il carnefice con la spada e un angelo pronto a darle la corona di fiori simbolo del martirio.
titolo Martirio di santa Caterina d'Alessandria autore Guido Renianno XVII secolo
Karl von Blaas, “La miracolosa traslazione del corpo di Santa Caterina d'Alessandria al Sinai” (1860): grande scena storico-devozionale che raffigura gli angeli nell’atto di trasportare miracolosamente il corpo della santa sul Monte Sinai.
titolo La miracolosa traslazione del corpo di Santa Caterina d'Alessandria al Sinai autore Karl von Blaasanno 1860
L'AUDIO-VIDEO
×
Lascia un pensiero a Santa Caterina d'Alessandria
Alcune dedicazioni a Santa Caterina d'Alessandria
Monastero di Santa Caterina Patrimonio UnescoIl Monastero di Santa Caterina, situato nel deserto del Sinai, è uno dei siti cristiani più antichi e venerati al mondo, fondato tra il 527...
Chiesa di Santa Caterina Chiesa di Santa Caterina d'AlessandriaLa Chiesa di Santa Caterina delle suore domenicane di clausura, sorge fra le due piazze Bellini e Pretoria con prospetto principale sulla prima, provvisto...
-Santa Caterina da Siena Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'ItaliaIl Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
-Santa Caterina di Svezia ReligiosaNacque agli inizi del XIV secolo dalla celebre Santa Brigida e dal principe Ulfone di Svezia. Già i loro avi si erano distinti per virtù...
-Santa Caterina Labouré VeggenteZoe Labouré nacque a Fain-les-Moutiers in Borgogna. Era una ricca contadina bretone, non molto istruita, e si prese cura della sua casa e dei suoi...
-Santa Caterina da Bologna VergineBologna ebbe l'invidiabile sorte di dare i natali a questa Santa insigne. Caterina nacque da Giovanni dei Vigri e da donna Benvenuta l'8 settembre 1413...
-Santa Caterina de' Ricci VergineLa santa è nota, in una misura che oscura completamente altri aspetti della sua vita, per le straordinarie manifestazioni («fenomeni fisici del misticismo»...
-Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova VedovaCaterina Fieschi nacque a Genova nel 1447, quinta e ultima figlia di Giacomo, che secondo alcune fonti, .mori prima della sua nascita, e della moglie...
-Santa Caterina Volpicelli VergineCaterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino...
-Santa Caterina Drexel FondatriceCaterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia...
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
San Saturnino di Tolosa Vescovo e martireFra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Santa Maria Maddalena Postel ReligiosaGiulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Sant' Agnese di Boemia Principessa, badessaTredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della MarcaO glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...