Originario di Venezia e uomo di grande erudizione, Anastasio intorno al 1050 era monaco a Mont-Saint-Michel; qui l'abate si rivelò chiaramente non adatto al ruolo rivestito e Anastasio, venuto a sapere che il superiore aveva ottenuto la sua elezione con la simonia, lasciò il monastero per vivere come eremita su un'isola al largo della costa di Normandia.
Avrebbe potuto continuare a lungo in questa vita pacifica se dopo alcuni anni S. Ugo di Cluny (29 apr.) non fosse passato da quelle parti; gli parlarono della santità di Anastasio; lo mandò a chiamare e lo convinse a entrare nel suo monastero. Dopo sette anni ivi trascorsi, Anastasio si trovò nuovamente in viaggio, questa volta inviato in Spagna da papa S. Gregorio VII (25 mag.) e, anche se non conosciamo lo scopo preciso della missione, si può presumere che fosse partito per convincere gli spagnoli a passare dalla liturgia mozarabica a quella romana.
Comunque sia, Anastasio fu presto di ritorno, vivendo prima da eremita sui Pirenei, poi a Cluny sette anni, infine dalle parti di Tolosa nuovamente come eremita. Predicò alla popolazione del luogo e si dice che abbia condiviso la vita solitaria con l'ex-cardinale Ugo di Remiremont, che era stato una volta legato papale in Francia e Spagna, ma poi deposto e persino scomunicato per ripetuti atti di simonia. Anastasio fu richiamato a Cluny nel 1085 per qualche ragione sconosciuta, ma, morto durante il viaggio, fu sepolto a S. Martin d'Oydes. Potrebbe essere stato lui l'autore di una Epistola a Geraldo, trattato teologico sulla presenza reale di Cristo nell'eucarestia.
Il suo sacrario fu profanato dagli ugonotti durante gli scontri religiosi in Francia nel xvi secolo; ciò nonostante il suo culto sopravvisse.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Pamiers presso i Pirenei sempre in Francia, sant’Anastasio, monaco, che, nato a Venezia, condusse dapprima vita eremitica nell’isola di Rocher de Tombelaine vicino a Mont-Saint-Michel, poi monastica a Cluny, per ritirarsi infine negli ultimi anni in solitudine.
-Sant' Anastasio I PapaPapa S. Anastasio, romano, successe a papa S. Siricio (26 nov.) il 27 novembre del 399 e mori il 19 dicembre del 401, dopo un pontificato di soli due anni...
-Sant' Anastasio (Magundat) Martire in PersiaSan Anastasio, martire, era di origine persiana e si chiamava Magundat prima di ricevere il battesimo. Prestò servizio per qualche tempo nell'esercito...
-Sant' Anastasio il Lavandaio MartireTutto quello che sappiamo è che un cristiano di nome Anastasio, forse un lavandaio, fu probabilmente martirizzato a Salona, o nella vicina Spalato, in...
-Sant' Anastasio il Sinaita EgúmenoPoco si sa sulla vita di Anastasio; nel 599 divenne patriarca di Antiochia in Siria e secondo la fonte principale, lo storico Evagrio (ca. 536-600), fu...
-Sant' Anastasio di Antiochia Vescovo e martireIl patriarca Anastasio I di Antiochia (21 apr.) si oppose ai princìpi politico-teologici dell'imperatore Giustiniano e fu esiliato dal suo patriarcato...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sante Rufina e Seconda Martiri di RomaSeconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Santa Rosa da Viterbo VergineNel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes VergineMaria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
-Madonna del Carmine Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Veronica GiulianiAmabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...