Novena a San Vincenzo de' Paoli

San Vincenzo de' Paoli
autore: Pietro Gagliardi anno: XIX sec. titolo: S. Vincenzo de Paoli presta assistenza agli orfanelli
Nome: San Vincenzo de' Paoli
Titolo: Sacerdote e fondatore
Nome di battesimo: Vincent de Paul
Nascita: 24 aprile 1581, Puy, Francia
Morte: 27 settembre 1660, Parigi, Francia
Ricorrenza: 27 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica
Beatificazione:
21 agosto 1729, Roma, papa Benedetto XIII
Canonizzazione:
16 giugno 1737, Roma, papa Clemente XII


Novena a San Vincenzo de Paoli

periodo:
dal 18 al 26 settembre

I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato come modello dei più perfetti, aveste sempre un sentimento così basso del vostro merito da non ascendere ai sacri Ordini che per principio di obbedienza; per quella eroica rassegnazione con cui nei primi anni del vostro sacerdozio, aggresso, ferito, imprigionato, e per tre volte venduto, sosteneste tutti i disagi della schiavitù la più dura, ora fra le barche di un pescatore, ora fra i fornelli di un farmacista, ora nell’impuro deserto di un rinnegato cristiano, o per quella edificazione che voi desto a diversi vostri padroni, giungendo fino a convertirli l’uno dal maomettismo e l’altro dall’apostasia, impetrate a noi tutti la grazia di tanto più crescere nella virtù, quanto più ci avanziamo negli anni, o di aver sempre il concetto più basso di noi medesimi, onde non lagnarci giammai dei torti a noi fatti dai nostri prossimi, anzi di sempre più edificarli con la nostra rassegnazione, quanto più essi ci andassero travagliando con le loro ingiuste persecuzioni.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Ammirabile s. Vincenzo, che intenerito alla vista dei mali orrendi ond’erano desolati tutti i vostri connazionali, ridotti a tanta miseria da mangiare la terra dei campi, rosicchiare la scorza degli alberi, divorare gli stracci che li coprivano, e poi disotterrare i cadaveri per triturarne le ossa e farne pane, procuraste con tanta efficacia il loro sollievo da sostentare con le vostre elemosine, non solo più di trenta città, duecento paesi nel Bearneso, nella Lorena, nella Piccardia, e nella Sciampagna, ma ancora la stessa metropoli del vostro regno, provvedendo di nutrici e di madri i bambini abbandonati lungo le vie, sottraendo alle miserie od ai pericoli più dì novecento fanciulle esposto alla militare licenza ed ai vizi che sono proprii dell’oziosità mendicante,più di quarantamila accattoni vagabondi per le vie di Parigi, oltre il dispensare della vostra casa venticinquemila braccia di panno per ricoprire gli ignudi, e quindicimila refezioni ogni giorno per satollare gli affamati, mentre voi, fatto arbitro delle reali ricchezze in qualità di elemosiniere generale, vi contentaste d’orzo e di biada pel vostro ordinario sostentamento, degnatevi di riguardare con occhio di compassione i tanti urgenti bisogni della nostr’anima, e di perorare per modo la di lei causa appresso Dio, da farla ricca di grazie ed abbondante di meriti, onde assicurarci il possesso della felicità sempiterna.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Ammirabile s. Vincenzo, che non contento di adoperarvi per cinquanta e più affili al sollievo e alla santificazione dei fanciulli, dei vecchi, degli ammalati e fin dei prigionieri i più delinquenti, dispensando loro immensi sussidi pei corporali bisogni, e istituendo confraternite destinate a porgerli loro perpetuamente, soccorreste a guisa di apostolo i più abbandonati paesi, onde erudirli con le missioni nella scienza divina della salute, mentre più di ottocento persone in ogni anno si raccoglievano d’intorno a voi in spirituale ritiro nella celebre casa di s. Lazzaro; e risoluto di estendere a tutti i luoghi e a tutti i tempi così insigni beneficenze, trasfondeste il vostro spirito in un numero infinito di sacerdoti e di vergini che tutto giorno rinnovando in ogni parte del mondo i prodigi della vostra carità, raccogliendo abbandonati, assistendo infermi, istruendo ignoranti, evangelizzando poveri, convertendo peccatori, e spargendo dappertutto il buon odore di Cristo, impetrate a noi tutti la grazia di adoperarci sempre nel miglior modo per la salute così temporale come spirituale di tutti i nostri fratelli, onde assicurarci quella gloria particolare che è promossa ai più distinti campioni della virtù la più bella, qual è la evangelica carità.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Vincenzo de' Paoli

Alcune dedicazioni a San Vincenzo de' Paoli

Cappella di San Vincenzo de' Paoli
Cappella di San Vincenzo de' Paoli
Un tesoro spirituale di Parigi
La Cappella di San Vincenzo de' Paoli è situata nel cuore del VI arrondissement di Parigi al numero 95 di rue de Sèvres. Dedicata a San Vincenzo...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Vincenzo Ferreri
- San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva...
San Vincenzo di Saragozza
- San Vincenzo di Saragozza
Diacono e martire
S. Vincenzo, illustre martire di Gesù. Cristo, nacque a Saragozza in Spagna. Sotto la disciplina di Valerio, vescovo di quella città, fu istruito nelle...
San Vincenzo Pallotti
- San Vincenzo Pallotti
Sacerdote
Nacque a Roma il 21 aprile 1795, figlio di un ricco droghiere, Pietro Paolo Pallotti e di Maria Maddalena De Rossi. Dei suoi nove fratelli, cinque morirono...
San Vincenzo Maria Strambi
- San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo...
San Vincenzo di Lerino
- San Vincenzo di Lerino
Abate
Vincenzo fu monaco nel monastero dell'isola di Lérins (di fronte alla città di Cannes), oggi chiamata S. Onorato. Fu autore di un'importante opera teologica...
Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
- Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
Martiri
Nacquero e vissero a Talavera (Toledo). La persecuzione di Diocleziano raggiunse la Spagna per mano del Prefetto dei Daci, un uomo crudele, barbaro e perverso...
San Vincenzo Madelgario
- San Vincenzo Madelgario
Sposo, monaco
Madelgario, ricco signore di origine franca, nato a Strépy (nell'attuale Belgio), sposò S. Valdetrude, ed ebbe da lei quattro figli, Landerico, Aldetrude...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...