San Vincenzo Maria Strambi

San Vincenzo Maria Strambi
Nome: San Vincenzo Maria Strambi
Titolo: Vescovo, passionista
Nome di battesimo: Vincenzo Maria Strambi
Nascita: 1 gennaio 1745, Civitavecchia
Morte: 1 gennaio 1824, Roma
Ricorrenza: 1 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
26 aprile 1925, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
11 giugno 1950, Roma, papa Pio XII


Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe in un'atmosfera di pace e serenità, vispo e allegro, pieno di salute. Era assai birichino e perciò ricevette parecchi rimproveri.

Ma in lui si operò a poco a poco un mutamento radicale. Un giorno si presentò al padre e gli sussurrò con timidezza, ma con una gran luce negli occhi: « Voglio farmi prete ». Il padre accondiscese ben volentieri e gli diede la sua benedizione. Iniziò gli studi sacerdotali praticando nello stesso tempo tutte le virtù proprie di questo stato.

Il padre, in fatto di religione, non era molto fervoroso; pur non avendo negato al figlio il consenso perché la coscienza glielo impediva, nel suo intimo tuttavia sperava che il figlio abbandonasse gli studi e rientrasse in famiglia. Ma quando vide che Vincenzo si avviava decisamente al sacerdozio, gli inviò una lettera in cui, tra l'altro, gli diceva che una fanciulla lo amava e lo attendeva. Come tutta risposta, Vincenzo afferrò un'immagine della Madonna e vi scrisse sotto le parole: « Questa è la mia sposa! ».

Il 19 dicembre 1767 viene coronato il desiderio del suo cuore: è consacrato sacerdote. Si sente un altro: « Gesù che vive ed opera in me! ». Ed agirà in conseguenza. Prova simpatia per la nascente Congregazione dei Passionisti e ne indossa la nera uniforme. Il padre però continuava a volere il figlio per sé. Infatti lo reclamò a S. Paolo della Croce, ma questi rispose: « A procedere con giusto giudizio, dovrebbe sommamente rallegrarsi nel vedere che il Signore sceglie suo figlio per farne un grande santo ». Vincenzo fece si che la profezia si avverasse. Infatti la sua vita di religioso passionista, di missionario nelle contrade d'Italia, di superiore, di Vescovo di Macerata, di consigliere e direttore di coscienza, ne furono la conferma.

Predica con successo a folle immense. In ogni predica fa entrare la Madonna. La dolcissima Regina aveva rapito il suo cuore, era diventata, dopo Gesù, l'unica sua speranza. Ad Ancona un fascio di raggi splendenti si stacca dall'immagine di Maria e lo investe visibilmente. Celebrando all'altare di quell'immagine, ve
de muovere gli occhi della Madonna. La venerabile Maurizi rispondeva ad una sua amica la quale vedeva di mal occhio che ella si confessasse frequentemente da Vincenzo Strambi: « Vieni e vedrai ». Un giorno la accompagnò e dopo la confessione dovette affermare: « Sotto un tale confessore bisogna farsi santi per forza! ». Vescovo di Macerata intensificò ancor più con la predicazione e con la penna il suo apostolato; amò le anime a lui affidate e si prodigò in ogni modo per alleviare le sofferenze e le miserie dei poveri. Fu un campione invitto di fortezza nel difendere i diritti della Chiesa al tempo dei soprusi di Napoleone, e per essa sopportò le pene dell'esilio e le più gravi vessazioni. Fu modello singolarissimo di amore e attaccamento al Vicario di Cristo, per la cui incolumità immolò la sua vita. Passò da questa all'altra vita il 1 gennaio 1824.

PRATICA. - I dolori di Gesù e di Maria si imprimano nel nostro cuore, vi rimangano profondamente scolpiti, ci ispirino ripugnanza al peccato e siano indelebile sigillo di amore.

PREGHIERA. - O Dio, che ti sei degnato di rendere mirabile S. Vincenzo nel predicare la passione del tuo Unigenito e nel superare tutte le avversità, concedici per la sua intercessione che, muniti contro le subdole insidie dei nemici, godiamo pienamente del frutto del divino Sangue.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata e di Tolentino, della Congregazione della Passione, che governò santamente le diocesi a lui affidate e a motivo della sua fedeltà verso il Romano Pontefice patì l’esilio.

Lascia un pensiero a San Vincenzo Maria Strambi

Ti può interessare anche:

San Vincenzo Ferreri
- San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva...
San Vincenzo de' Paoli
- San Vincenzo de' Paoli
Sacerdote e fondatore
È chiamato il Tommaso d'Aquino della carità; come S. Tommaso diede al mondo cristiano il capolavoro della teologia con la sua Somma, così...
San Vincenzo di Saragozza
- San Vincenzo di Saragozza
Diacono e martire
S. Vincenzo, illustre martire di Gesù. Cristo, nacque a Saragozza in Spagna. Sotto la disciplina di Valerio, vescovo di quella città, fu istruito nelle...
San Vincenzo Pallotti
- San Vincenzo Pallotti
Sacerdote
Nacque a Roma il 21 aprile 1795, figlio di un ricco droghiere, Pietro Paolo Pallotti e di Maria Maddalena De Rossi. Dei suoi nove fratelli, cinque morirono...
San Vincenzo di Lerino
- San Vincenzo di Lerino
Abate
Vincenzo fu monaco nel monastero dell'isola di Lérins (di fronte alla città di Cannes), oggi chiamata S. Onorato. Fu autore di un'importante opera teologica...
Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
- Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
Martiri
Nacquero e vissero a Talavera (Toledo). La persecuzione di Diocleziano raggiunse la Spagna per mano del Prefetto dei Daci, un uomo crudele, barbaro e perverso...
San Vincenzo Madelgario
- San Vincenzo Madelgario
Sposo, monaco
Madelgario, ricco signore di origine franca, nato a Strépy (nell'attuale Belgio), sposò S. Valdetrude, ed ebbe da lei quattro figli, Landerico, Aldetrude...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...