Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

San Vincenzo de' Paoli
Nome: Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Titolo: Cappella della rue du Bac
Indirizzo: 140 Rue du Bac, 75007 Paris - Francia


Quasi nascosta nel cuore di Parigi, in Rue de Bac, troviamo la suggestiva Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa, un luogo di intensa spiritualità, preghiera e raccoglimento che attira frotte di fedeli.

La cappella è stata ultimata e consacrata nel 1815 dalle suore della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, che vivevano nell'edificio.

Originariamente dedicata al Sacro Cuore di Gesù, in seguito alle apparizioni mariane del 1830 ad una suora, Catherine Labouré, che diedero vita su sua richiesta alle famose medagliette miracolose, è oggi conosciuta come Cappella di Nostra Signora delle Grazie della Medaglia Miracolosa.

Cortile Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Il cortile


L'INGRESSO E GLI ALTARI


Vi si accede tramite una semplice porta che dà su un cortile fiancheggiato da statue, dal quale è appena visibile il piccolo campanile. Le stupende statue rappresentano la Vergine, le sue apparizioni, San Vincenzo de Paoli e Santa Luisa di Marillac, fondatrice assieme a lui delle Figlie della Carità.

Interno Cappella Medaglia Miracolosa
L'interno


Ristrutturata nel 1940, la cappella è a pianta quadrangolare con una navata centrale e varie laterali le quali terminano in un piccolo coro e formate da due ballatoi ciascuna; di fronte al coro della navata centrale ammiriamo l'organo posto al piano superiore.

L'altare maggiore è stato costruito con un blocco di marmo e alla vista appare davvero maestoso, impreziosito da sculture dorate e tempestato di medaglioni contenenti reliquie.

Il massiccio tabernacolo, risalente al 17esimo o 18esimo secolo è sormontato da un crocifisso in avorio finemente lavorato; sul frontone un angelo recante una croce mentre la porta, anch'essa finemente cesellata, rappresenta la natività con una splendente stella sovrastante.

Ai lati dell'altare ammiriamo due angeli luminescenti e dietro una quantità incredibile di mattonelle di ex voti, segno tangibile della sacralità del luogo

Statua Vergine Cappella Madonna della Medaglia Miracolosa
La statua della Vergine


A dominare tutta la cappella una magnifica statua della Vergine e ai suoi piedi due serafini che la sorreggono con una nuvola.

LE NAVATE E LE RELIQUIE


Nella navata principale, a destra dell'altare maggiore, si ammira un'altra statua importante e significativa, costruita in marmo di Carrara: la Vergine del Globo, che tiene il mondo nelle sue mani e lo offre alla Divina Misericordia, una sfera dorata con una piccola croce.

Nella navata destra, dedicata a San Vincenzo, vi è poi l'altare delle Apparizioni, con la statua del Santo fiancheggiata da due angeli su un bellissimo sfondo blu.

Tomba di Santa Luisa di Marillac
Tomba di Santa Luisa di Marillac


Non si può non menzionare uno degli altari laterali con le reliquie di Santa Luisa, o la statua di Suor Caterina, la cui maschera di cera è somigliante in maniera impressionante.

Né possiamo esimerci dall'indicare una poltrona blu, sulla quale si dice si sia seduta la Beata Vergine durante una delle sue apparizioni.

Gli affreschi azzurri donano un'aura leggera e mistica all'ambiente, ovunque si respira aria di preghiera e sebbene questo piccolo gioiello non contenga opere d'arte né particolare architettura, è un luogo pieno di devozione che il cristiano visiterà con grande fede, per riflettere sui miracoli qui avvenuti.

ORARI


VISITE
tutti i giorni 7:45-13:00 e 14:30-19:00
martedì 7:45-19:00
festivi 8:30-12:30 e 14:30-19:00

MESSE
martedì 8,00 - 10,30 - 12,30* - 15,30 - 17,15
sabato 8,00 - 10,30 - 12,30 - 17,15
domenica 8,00 - 10,00 - 11,15
ogni martedì alle Messe celebrazione mariana 12,30 - 15,30 - 17,15
gli altri giorni 8,00 - 10,30 - 12,30
festivi 8,30 - 10,30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 marzo si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Sposo della Beata Vergine Maria
S. Giuseppe, il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS. Vergine, era di stirpe reale, ma decaduta. La sua vita sublime rimase nascosta e sconosciuta: nessuno storico scrisse le sue memorie...
Altri santi di oggi
Domani 20 marzo si venera:

San Giovanni Nepomuceno
San Giovanni Nepomuceno
Sacerdote e martire
È il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote dall'arcivescovo di quella città. Appena ordinato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 marzo nasceva:

Beato Innocenzo da Berzo
Beato Innocenzo da Berzo
Sacerdote
Giovanni Scalvinoni nacque il 19 marzo 1844 a Niardo in Valcamonica. Suo padre, Pietro, vedovo e con già un figlio, si sposò in seconde nozze con Francesca Poli, che lasciò Niardo, il suo paese natale...
Oggi 19 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Marcello Callo
Beato Marcello Callo
Laico, martire
Marcello Callo nacque a Rennes nella Bretagna il 6 dicembre 1921, secondo di nove figli nati a Marcello e Felicita Maria Giuseppina, una famiglia modesta. La madre sperava che il primogenito, Giovanni...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 marzo veniva canonizzato:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Oggi 19 marzo veniva beatificato:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di S. Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 marzo si recita la novena a:

- Santa Maria Annunciata
«Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore”» (Lc 1,38). Sia benedetto, o Maria, il saluto celeste che l’Angelo di Dio Ti rivolse nell’Annunciazione. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore...
- San Giovanni Nepomuceno
I. Zelantissimo s. Giovanni, che illustrato da luce miracolosa nella vostra nascita, e applicato dalla prima fanciullezza al servizio degli altari, diveniste ben presto il modello di tutti gli ecclesiastici...
- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di...
Le preghiere di oggi 19 marzo:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giuseppe A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, insieme con quello della tua santissima Sposa...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...