Novena a San Vincenzo de' Paoli

San Vincenzo de' Paoli
autore: Pietro Gagliardi anno: XIX sec. titolo: S. Vincenzo de Paoli presta assistenza agli orfanelli
Nome: San Vincenzo de' Paoli
Titolo: Sacerdote e fondatore
Nome di battesimo: Vincent de Paul
Nascita: 24 aprile 1581, Puy, Francia
Morte: 27 settembre 1660, Parigi, Francia
Ricorrenza: 27 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica
Beatificazione:
21 agosto 1729, Roma, papa Benedetto XIII
Canonizzazione:
16 giugno 1737, Roma, papa Clemente XII


Novena a San Vincenzo de Paoli

periodo:
dal 18 al 26 settembre

I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato come modello dei più perfetti, aveste sempre un sentimento così basso del vostro merito da non ascendere ai sacri Ordini che per principio di obbedienza; per quella eroica rassegnazione con cui nei primi anni del vostro sacerdozio, aggresso, ferito, imprigionato, e per tre volte venduto, sosteneste tutti i disagi della schiavitù la più dura, ora fra le barche di un pescatore, ora fra i fornelli di un farmacista, ora nell’impuro deserto di un rinnegato cristiano, o per quella edificazione che voi desto a diversi vostri padroni, giungendo fino a convertirli l’uno dal maomettismo e l’altro dall’apostasia, impetrate a noi tutti la grazia di tanto più crescere nella virtù, quanto più ci avanziamo negli anni, o di aver sempre il concetto più basso di noi medesimi, onde non lagnarci giammai dei torti a noi fatti dai nostri prossimi, anzi di sempre più edificarli con la nostra rassegnazione, quanto più essi ci andassero travagliando con le loro ingiuste persecuzioni.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Ammirabile s. Vincenzo, che intenerito alla vista dei mali orrendi ond’erano desolati tutti i vostri connazionali, ridotti a tanta miseria da mangiare la terra dei campi, rosicchiare la scorza degli alberi, divorare gli stracci che li coprivano, e poi disotterrare i cadaveri per triturarne le ossa e farne pane, procuraste con tanta efficacia il loro sollievo da sostentare con le vostre elemosine, non solo più di trenta città, duecento paesi nel Bearneso, nella Lorena, nella Piccardia, e nella Sciampagna, ma ancora la stessa metropoli del vostro regno, provvedendo di nutrici e di madri i bambini abbandonati lungo le vie, sottraendo alle miserie od ai pericoli più dì novecento fanciulle esposto alla militare licenza ed ai vizi che sono proprii dell’oziosità mendicante,più di quarantamila accattoni vagabondi per le vie di Parigi, oltre il dispensare della vostra casa venticinquemila braccia di panno per ricoprire gli ignudi, e quindicimila refezioni ogni giorno per satollare gli affamati, mentre voi, fatto arbitro delle reali ricchezze in qualità di elemosiniere generale, vi contentaste d’orzo e di biada pel vostro ordinario sostentamento, degnatevi di riguardare con occhio di compassione i tanti urgenti bisogni della nostr’anima, e di perorare per modo la di lei causa appresso Dio, da farla ricca di grazie ed abbondante di meriti, onde assicurarci il possesso della felicità sempiterna.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Ammirabile s. Vincenzo, che non contento di adoperarvi per cinquanta e più affili al sollievo e alla santificazione dei fanciulli, dei vecchi, degli ammalati e fin dei prigionieri i più delinquenti, dispensando loro immensi sussidi pei corporali bisogni, e istituendo confraternite destinate a porgerli loro perpetuamente, soccorreste a guisa di apostolo i più abbandonati paesi, onde erudirli con le missioni nella scienza divina della salute, mentre più di ottocento persone in ogni anno si raccoglievano d’intorno a voi in spirituale ritiro nella celebre casa di s. Lazzaro; e risoluto di estendere a tutti i luoghi e a tutti i tempi così insigni beneficenze, trasfondeste il vostro spirito in un numero infinito di sacerdoti e di vergini che tutto giorno rinnovando in ogni parte del mondo i prodigi della vostra carità, raccogliendo abbandonati, assistendo infermi, istruendo ignoranti, evangelizzando poveri, convertendo peccatori, e spargendo dappertutto il buon odore di Cristo, impetrate a noi tutti la grazia di adoperarci sempre nel miglior modo per la salute così temporale come spirituale di tutti i nostri fratelli, onde assicurarci quella gloria particolare che è promossa ai più distinti campioni della virtù la più bella, qual è la evangelica carità.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Vincenzo de' Paoli

Alcune dedicazioni a San Vincenzo de' Paoli

Cappella di San Vincenzo de' Paoli
Cappella di San Vincenzo de' Paoli
Un tesoro spirituale di Parigi
La Cappella di San Vincenzo de' Paoli è situata nel cuore del VI arrondissement di Parigi al numero 95 di rue de Sèvres. Dedicata a San Vincenzo...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Vincenzo Ferreri
- San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva...
San Vincenzo di Saragozza
- San Vincenzo di Saragozza
Diacono e martire
S. Vincenzo, illustre martire di Gesù. Cristo, nacque a Saragozza in Spagna. Sotto la disciplina di Valerio, vescovo di quella città, fu istruito nelle...
San Vincenzo Pallotti
- San Vincenzo Pallotti
Sacerdote
Nacque a Roma il 21 aprile 1795, figlio di un ricco droghiere, Pietro Paolo Pallotti e di Maria Maddalena De Rossi. Dei suoi nove fratelli, cinque morirono...
San Vincenzo Maria Strambi
- San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo...
San Vincenzo di Lerino
- San Vincenzo di Lerino
Abate
Vincenzo fu monaco nel monastero dell'isola di Lérins (di fronte alla città di Cannes), oggi chiamata S. Onorato. Fu autore di un'importante opera teologica...
Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
- Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
Martiri
Nacquero e vissero a Talavera (Toledo). La persecuzione di Diocleziano raggiunse la Spagna per mano del Prefetto dei Daci, un uomo crudele, barbaro e perverso...
San Vincenzo Madelgario
- San Vincenzo Madelgario
Sposo, monaco
Madelgario, ricco signore di origine franca, nato a Strépy (nell'attuale Belgio), sposò S. Valdetrude, ed ebbe da lei quattro figli, Landerico, Aldetrude...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 gennaio si venera:

Sposalizio di Maria e Giuseppe
Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglie
Si festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra, secondo le Sacre Scritture. A parlare maggiormente...
Altri santi di oggi
Domani 24 gennaio si venera:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande docilità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 gennaio nasceva:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 gennaio veniva canonizzato:

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Fondatrice
Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre...
Oggi 23 gennaio veniva beatificato:

San Ñuno Alvares Pereira
San Ñuno Alvares Pereira
Fondatore della Casa di Braganza, carmelitano
Ñuno Alvares de Pereira è uno dei grandi eroi della storia del Portogallo; la sua storia è contenuta in una cronaca del xvi secolo, Crónica do Condesttível, uno dei classici della letteratura portoghese...
Oggi 23 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi...
- Sant' Angela Merici
«Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi con ogni sapienza e intelligenza, facendoci conoscere il mistero della sua volontà…» … e sempre la principale risorsa vostra sia il ricorrere ai piedi di Gesù...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste alla Vergine Ausiliatrice, vostra tenerissima Madre e Maestra, otteneteci vera e costante devozione verso di Lei, perchè possiamo meritare il suo validissimo...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 23 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera ai Santi Sposi Maria e Giuseppe O amabilissimi Sposi Maria e Giuseppe, che illuminati da Dio viveste insieme nella casetta di Nazareth una vita santissima di fede e di amore, volgete...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...