San Gregorio Magno

San Gregorio Magno
autore: Carlo Saraceni anno: 1600 circa titolo: San Gregorio Magno scrive ispirato dallo Spirito Santo
Nome: San Gregorio Magno
Titolo: Papa e dottore della Chiesa
Nascita: 540 circa, Roma
Morte: 12 marzo 604, Roma
Ricorrenza: 3 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica


La Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni, con l'eccellenza delle sue virtù e dei suoi scritti. La sua vita segna una delle più belle pagine della storia sia ecclesiastica che civile.

Nacque a Roma verso la metà del secolo sesto. Ebbe mente vasta e profonda, energia veramente romana, attività instancabile e grande amore per il vero e per il giusto: prerogative che egli affinò e soprannaturalizzò nella meditazione e nell'esercizio di una perfetta vita claustrale.

Nelle Gallie i nuovi stati dei Franchi si andavano formando; nella Spagna il regno dei Goti non era ancora ben fermo; in Italia i Longobardi erano nel pieno disordine della loro immigrazione; in Inghilterra i valorosi Anglosassoni non erano ancora guadagnati al Vangelo: insomma la Chiesa vedeva che la Divina Provvidenza affidava questi popoli perché li educasse alla verità del Vangelo e li avviasse sulla via della vera civiltà e del vero progresso.

S. Gregorio, uomo tutto di Dio, per mezzo dei suoi scritti e dei suoi apostoli conquistò alla fede e alla morale cristiana questi nuovi popoli, mentre la sede di Roma era circondata dalle spade nemiche.

Le ordinazioni, le prescrizioni, i moniti e le sentenze in materia di diritto, e le sue innumerevoli lettere recarono vera luce nell’educazione dei popoli e furono guida sicura anche negli affari più complicati e difficili.

I suoi scritti andavano a ruba tra il popolo, sia per l'argomento sempre di attualità e magistralmente trattato, sia per l'unzione celeste che spirava da ogni pagina, sia per lo stile semplice e confidente, proprio di un padre che parla ai suoi figli ancora bambini.

Ma l'attività di S. Gregorio si estese anche largamente ai bisogni della Chiesa di Oriente. Prima di tutto combatté il bizantinismo del regime di Costantino Poli, poi ne rintuzzò la smoderata vanità dei suoi patriarchi. Con invitta pazienza ed umile carità, ma con pari forza, dileguò le tendenze di separazione dalla Chiesa di Roma e ritardò così per più secoli lo scisma greco.

Per opera di questo Pontefice scomparvero i funesti residui di superstizione e di culto idolatrico, si dileguarono le eresie che, sebbene più volte sconfitte, tentavano tuttavia di infiltrarsi nella nuova vita dei popoli.

Per le esperienze che S. Gregorio aveva delle cose di mondo, intervenne egli stesso alla difesa di Roma assalita dai nemici, protesse le regioni d'Italia minacciate dalla guerra e mandò istruzioni agli ufficiali sprovvisti di direttive e abbandonati a se stessi dal governo centrale.

In questo modo S. Gregorio pose i primi fondamenti dell'autorità temporale dei Papi.

S. Gregorio si addormentò nel Signore, ricco di meriti, il 12 marzo dell'anno 604.

San Gregorio Magno (Gregorio I), deceduto nel 604, fu inizialmente sepolto nel portico della vecchia Basilica di San Pietro a Roma. Nel corso dei secoli, durante la demolizione della Basilica antica, le sue spoglie vennero traslate più volte: prima a Soissons, poi alla chiesa di Sant’Andrea della Valle, e infine nella Cappella Clementina, all’ingresso dell’attuale Basilica di San Pietro.

Oggi, il corpo di San Gregorio Magno riposa in un sarcofago di marmo bianco sotto l’altare a lui dedicato nella Basilica di San Pietro. Questo altare si trova nei pressi della navata sinistra, vicino all’ingresso della sacrestia, e le reliquie vi furono trasferite nel 1606.

PRATICA. Il Papa è il dolce Cristo in terra: a lui dobbiamo amore, fedeltà, ubbidienza, preghiera.

PREGHIERA. O Dio, che hai concesso i premi dell'eterna beatitudine al tuo servo Gregorio, concedi propizio a noi, che giacciamo sotto l'incubo delle nostre colpe, la grazia di essere da te sollevati per le sue preghiere.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di san Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa: dopo avere intrapreso la vita monastica, svolse l’incarico di legato apostolico a Costantinopoli; eletto poi in questo giorno alla Sede Romana, sistemò le questioni terrene e come servo dei servi si prese cura di quelle sacre. Si mostrò vero pastore nel governare la Chiesa, nel soccorrere in ogni modo i bisognosi, nel favorire la vita monastica e nel consolidare e propagare ovunque la fede, scrivendo a tal fine celebri libri di morale e di pastorale. Morì il 12 marzo.

MIRACOLO DI SAN GREGORIO

Andrea Sacchi, un pittore barocco italiano del XVII secolo, ci offre una straordinaria testimonianza visiva di uno degli episodi più emblematici della storia delle reliquie cristiane nella sua pala d’altare dedicata a San Gregorio Magno nella Basilica di San Pietro. L'opera ritrae un momento cruciale nella vita del pontefice, il cui significato va oltre la semplice narrazione di un miracolo, poiché si intreccia con la complessa diplomazia religiosa del tempo e con il culto delle reliquie, centrale nella devozione cristiana.

Messa di San Gregorio
titolo Messa di San Gregorio
autore Sacchi Andrea anno 1600 ca

Nella scena dipinta, San Gregorio Magno, avvolto nei suoi paramenti sacri, è raffigurato mentre mostra un panno, noto come “Brandea”, che egli punge con uno stiletto. Da questo gesto, che all'apparenza potrebbe sembrare semplice, scaturisce un evento miracoloso: il panno inizia a sanguinare, dimostrando così la sacralità di ciò che esso rappresenta.

Questo episodio, realmente accaduto, risale a quando la Corte Imperiale di Costantinopoli chiese espressamente al Papa le reliquie di San Pietro. Tuttavia, per evitare di smembrare il corpo del Santo, Gregorio Magno inviò dei brandea, panni che erano stati a contatto con le ossa del martire, riposti in un cofanetto. Delusa, l'autorità imperiale restituì il cofanetto, esigendo le vere ossa.

Il Papa, con saggezza e fermezza, invitò allora gli ambasciatori alla messa, dimostrando attraverso il miracolo del sangue che anche il solo contatto con le reliquie rendeva sacri quei panni, elevandoli a reliquie autentiche.

Questo episodio rivela l’abilità diplomatica di Gregorio Magno che seppe trasformare una potenziale crisi in un’affermazione del potere spirituale della Chiesa.

Gregorio, infatti, fu il primo papa a scrivere ampiamente sul potere miracoloso delle reliquie e a usarle come strumento chiave nella sua diplomazia internazionale. Non si trattava solo di un uso simbolico, ma anche pragmatico: Gregorio distribuiva frammenti di tessuti o metalli che avevano avuto contatto con il corpo di un santo, come la limatura delle catene di San Pietro, per persuadere le autorità civili ed ecclesiastiche a sostenere le sue iniziative o per ringraziarle.

L’eredità di Gregorio Magno non si limita alla sua astuzia diplomatica e al suo ruolo nella diffusione del culto delle reliquie.

Egli rimase sempre un uomo di profonda umiltà, un tratto evidente anche nel modo in cui si definiva nelle lettere ufficiali: “Servus servorum Dei”, “servo dei servi di Dio”. Questo appellativo, che esprimeva il suo profondo senso di servizio e dedizione, è stato mantenuto da tutti i suoi successori, diventando un simbolo della missione pastorale della Chiesa.

Le origini del "Regina Coeli"

Afflitta Roma nell’anno 593 da una grande pestilenza che mieteva molte vittime s. Gregorio I, il quale allora governava la Chiesa universale, volle servirsi della mentovata sacra immagine della Salus Populi Romani per placare Dio. Adunato in nella basilica di Santa Maria Maggiore il clero ed il popolo romano nella mattina di Pasqua, con una processione di penitenza, portando egli stesso il quadro della Madonna, s’avviò per la basilica vaticana, ma giunta la processione innanzi la mole Adriana, che pel seguente avvenimento si chiamò poi Castel S. Angelo, il Pontefice vide sulla sommità di tal edifìzio un angelo che riponeva la spada nel fodero e da un coro d’angeli da tutti si sentì cantare:

Latino:
℣. Regina cœli, laetare, alleluia.
℟. Quia quem meruisti portare, alleluia.
℣. Resurrexit, sicut dixit, alleluia.
℟. Ora pro nobis Deum, alleluia.

Traduzione:
℣. Regina del cielo, rallegrati, alleluia.
℟. Cristo che hai portato nel grembo, alleluia.
℣. È risorto, come aveva promesso, alleluia.
℟. Prega il Signore per noi, alleluia.
Sorpreso il Papa, non che il popolo, da tal prodigio rispose ora pro nobis Deum, alleluja con grandissima divozione e subito si vide cessare la peste per tutta la città…

Lascia un pensiero a San Gregorio Magno

Alcune dedicazioni a San Gregorio Magno

Chiesa di San Gregorio al Celio
Chiesa di San Gregorio al Celio
Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio
Nel cuore del centro storico di Roma, sorge un luogo di culto che fonde millenni di storia e spiritualità: la Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Gregorio Magno?

    San Gregorio Magno si festeggia il 3 settembre

  • Quando nacque San Gregorio Magno?

    San Gregorio Magno nacque il 540 circa

  • Dove nacque San Gregorio Magno?

    San Gregorio Magno nacque a Roma

  • Quando morì San Gregorio Magno?

    San Gregorio Magno morì il 12 marzo 604

  • Dove morì San Gregorio Magno?

    San Gregorio Magno morì a Roma

  • Di quali comuni è patrono San Gregorio Magno?

    San Gregorio Magno è patrono di Napoli, Manduria, Crispano, San Gregorio di Catania, Valdobbiadene, Roverbella, Vizzini, San Gregorio Magno, Basiano, Casalfiumanese >>> altri comuni

  • Chi sono i dottori della Chiesa?

    I dottori della Chiesa furono dei santi che mostrarono grandi doti di illuminazione della dottrina, sia per la loro fede che per la divulgazione del cattolicesimo, clicca qui per l'elenco completo.

Ti può interessare anche:

Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
- Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
Vescovi e dottori della Chiesa
Paolo VI con la riforma del calendario decise di ricordare Basilio e Gregorio insieme per la loro grande amicizia. Santi nel cielo e amici sulla terra...
San Gregorio Nazianzeno
- San Gregorio Nazianzeno
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Gregorio, detto il Teologo per la sua profonda scienza delle Sacre Scritture, nacque da nobili genitori l'anno 329 nella piccola città di Nazianzo in...
San Gregorio Taumaturgo
- San Gregorio Taumaturgo
Vescovo
S. Gregorio, soprannominato Taumaturgo, nacque al principio del secolo III in Neocesarea del Ponto. I suoi genitori, illustri per nobiltà e ricchezze...
San Gregorio VII
- San Gregorio VII
Papa
S. Gregorio, settimo Pontefice di questo nome, nacque in Soana in provincia di Grosseto, e fu educato nella pietà e nelle lettere in un monastero di Roma...
San Gregorio di Narek
- San Gregorio di Narek
Dottore della Chiesa armena
San Gregorio nacque in Armenia nel 951 da insigne famiglia sacerdotale — suo padre era arcivescovo — ed era ancora fanciullo quando fu affidato alle cure...
San Gregorio di Nissa
- San Gregorio di Nissa
Vescovo
Gregorio, fratello più giovane di Basilio Magno (2 gen.), è uno dei tre grandi padri cappadoci. Nacque a Cesarea e probabilmente rimase orfano in giovane...
San Gregorio Illuminatore
- San Gregorio Illuminatore
Vescovo, Apostolo degli Armeni
I racconti di come e per merito di chi il cristianesimo giunse per la prima volta in Armenia variano, specialmente a livello locale, dove abbondano le...
San Gregorio III
- San Gregorio III
Papa
Tra gli ecclesiastici presenti alle esequie di papa Gregorio II (11 feb.) nel 731, vi era il cardinale della basilica di S. Marco, un sacerdote siriano...
San Gregorio il Decapolita
- San Gregorio il Decapolita
Monaco
Gregorio il Decapolita Monaco nacque a Irenopoli il 780 circa. Fuggendo da un matrimonio combinato, incontrò un vescovo perseguitato dagli iconoclasti...
San Gregorio di Tours
- San Gregorio di Tours
Vescovo
Giorgio Florenzio, che prese in seguito il nome di Gregorio, fu il vescovo più famoso di Tours dopo S. Martino (11 nov.); nacque a Clermont-Ferrand nel...
San Gregorio di Utrecht
- San Gregorio di Utrecht
Abate
Gregorio nacque a Trier (Germania) verso l'anno 707. Quando aveva quindici anni, la nonna, badessa di Pfalzel vicino a Trier, gli chiese di leggere un...
San Gregorio II di Agrigento
- San Gregorio II di Agrigento
Vescovo
Questo S. Gregorio è comunemente identificato con S. Gregorio agrigentino, cui si fa riferimento nelle lettere di papa Gregorio Magno (590-604; 3 set.)...
San Gregorio di Langres
- San Gregorio di Langres
Vescovo
Gregorio era il nonno di S. Gregorio di Tours, vescovo e storico (17 nov.), al quale dobbiamo di fatto tutte le notizie che possediamo riguardo a lui...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...