San Gregorio Illuminatore

San Gregorio Illuminatore
Nome: San Gregorio Illuminatore
Titolo: Vescovo, Apostolo degli Armeni
Nascita: 257 circa, Armenia
Morte: 332 circa, Armenia
Ricorrenza: 30 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Nardò


I racconti di come e per merito di chi il cristianesimo giunse per la prima volta in Armenia variano, specialmente a livello locale, dove abbondano le leggende. Ciò che ora sembra certo è che fu introdotto durante il u o il III secolo, probabilmente da missionari che provenivano dalla Siria e dalla Persia, a ogni modo, Gregorio di Ashtishat, "l'Illuminatore", è venerato dagli armeni come santo e patrono nazionale. Secondo le notizie a disposizione, che è attendibile solo a tratti, nacque in Armenia nel 260 circa, quando il paese fu occupato dai persiani, ma non si sa dove o in che circostanze. Esiste una tradizione piuttosto incerta che sostiene fosse figlio di un principe dei parti di nome Anak, che uccise Cosroe I d'Armenia, e che fu salvato, come Mosè, a Cesarea in Cappadocia, quando il re sul letto di morte ordinò lo sterminio della sua famiglia. Sembra che sia stato battezzato e sia cresciuto a Cesarea, dove si sposò ed ebbe due figli, i SS. Aristachio e Vardano.

Quando Tiridate, figlio di Cosroe, ritornò dall'esilio con un esercito per rivendicare il trono del padre, fu affidato a Gregorio, che a questo punto probabilmente era già stato ordinato sacerdote, un incarico a corte, ma, in ogni caso, si alienò presto le simpatie del re, per il suo zelo nel convertire la gente e il suo complessivo appoggio ai cristiani armeni. Una volta che Tiridate cominciò attivamente a perseguitare i cristiani, Gregorio fu uno dei primi a subire il martirio, ma quando anche il figlio del re si convertì (è venerato come santo) la situazione cambiò. Nel 314, al momento della consacrazione di Gregorio come vescovo, il cristianesimo fu dichiarato religione ufficiale dell'Armenia, che perciò diventò il primo stato cristiano.

Gregorio fu consacrato vescovo a Cesarea, ma poi si trasferì molto presto ad Ashtishat, che scelse come sua sede, e dove, a quanto pare, era necessario partire da zero, cosa che fece con grande energia ed entusiasmo. Il clero non esisteva, perciò scelse alcuni giovani uomini, impartì loro una buona istruzione di base per quanto riguardava la Scrittura e la moralità cristiana, e insegnò loro il greco e il siriaco; nel frattempo, con l'aiuto di missionari greci e siriani organizzò la sua Chiesa e si dedicò a istruire i conversi. Al concilio di Nicea del 325, Gregorio mandò il figlio Aristachio come suo rappresentante e subito dopo lo consacrò vescovo al suo posto. La sede, in effetti, era ereditaria fino al secolo successivo, quando S. Isacco (9 set.) ordinò che i sacerdoti sposati non potevano diventare vescovi. Nel 330 circa, Gregorio stesso si ritirò in eremitaggio sul monte Manyea, dove fu trovato senza vita da un pastore tra il 330 e il 332; fu poi seppellito a Thortan.

Le leggende su Gregorio abbondano: esiste una raccolta importante contenuta in una "storia" che sembra sia stata scritta da un segretario di Tiridate di nome Agathangelos, sebbene in realtà risalga alla seconda metà del v secolo, in base alla quale, dopo aver suscitato lo sdegno di Tiridate, Gregorio fu torturato, poi rinchiuso in una prigione o un pozzo fetido per quindici anni, dimenticato da tutti eccetto che da una vedova gentile, che lo aiutò a mantenersi in vita.

In seguito, dopo il martirio di Hripsime, Tiridate fu tramutato in un cinghiale, perciò Gregorio fu fatto uscire dal pozzo, perché le sue preghiere erano necessarie per farlo ritornare uomo. Dopo aver digiunato, pregato e predicato per settanta giorni, Gregorio ebbe una visione a Valarsharpat, vicino al monte Ararat, in cui gli si chiedeva di costruire la chiesa cattedrale d'Armenia in quel luogo (questa storia fu probabilmente ideata al fine di sostenere la richiesta della Chiesa armena di essere indipendente da Cesarea.)

Gli armeni celebrano liturgicamente questi eventi come i Dodici Tormenti, la Prigionia del Pozzo, la Liberazione dal Pozzo, e la Visione, oltre alle altre feste del santo. È probabile che la storia del cinghiale sia meno fantastica di quanto sembri. Si dice che Tiridate si sia convertito al cristianesimo, dopo che Gregorio lo guarì da una malattia grave, forse identificata con la licantropia, un disturbo mentale per cui il malato crede di essere un lupo o qualche altra bestia selvaggia.

S. Gregorio è talvolta venerato come martire, ma è un errore. Esistono prove di un culto nell'Italia meridionale, dove probabilmente fu introdotto per merito di "coloni" armeni. Una chiesa a Napoli afferma anche di custodire una parte delle sue reliquie, ma è improbabile persino che siano state portate fuori dell'Armenia. S. Gregorio è commemorato nel canone della Messa armena.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Armenia, san Gregorio, detto l’Illuminatore, vescovo, che dopo grandi fatiche si ritirò in una grotta alla confluenza dei rami del fiume Eufrate e qui riposò in pace, dopo essersi guadagnato la fama di apostolo degli Armeni.

Lascia un pensiero a San Gregorio Illuminatore

Alcune dedicazioni a San Gregorio Illuminatore

Chiesa di San Gregorio Armeno
Chiesa di San Gregorio Armeno
La Chiesa di San Gregorio Armeno e l'annesso monastero, situati nel cuore del centro storico di Napoli, rappresentano uno dei complessi religiosi più...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Gregorio Magno
- San Gregorio Magno
Papa e dottore della Chiesa
La Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni...
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
- Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
Vescovi e dottori della Chiesa
Paolo VI con la riforma del calendario decise di ricordare Basilio e Gregorio insieme per la loro grande amicizia. Santi nel cielo e amici sulla terra...
San Gregorio Nazianzeno
- San Gregorio Nazianzeno
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Gregorio, detto il Teologo per la sua profonda scienza delle Sacre Scritture, nacque da nobili genitori l'anno 329 nella piccola città di Nazianzo in...
San Gregorio Taumaturgo
- San Gregorio Taumaturgo
Vescovo
S. Gregorio, soprannominato Taumaturgo, nacque al principio del secolo III in Neocesarea del Ponto. I suoi genitori, illustri per nobiltà e ricchezze...
San Gregorio VII
- San Gregorio VII
Papa
S. Gregorio, settimo Pontefice di questo nome, nacque in Soana in provincia di Grosseto, e fu educato nella pietà e nelle lettere in un monastero di Roma...
San Gregorio di Narek
- San Gregorio di Narek
Dottore della Chiesa armena
San Gregorio nacque in Armenia nel 951 da insigne famiglia sacerdotale — suo padre era arcivescovo — ed era ancora fanciullo quando fu affidato alle cure...
San Gregorio di Nissa
- San Gregorio di Nissa
Vescovo
Gregorio, fratello più giovane di Basilio Magno (2 gen.), è uno dei tre grandi padri cappadoci. Nacque a Cesarea e probabilmente rimase orfano in giovane...
San Gregorio III
- San Gregorio III
Papa
Tra gli ecclesiastici presenti alle esequie di papa Gregorio II (11 feb.) nel 731, vi era il cardinale della basilica di S. Marco, un sacerdote siriano...
San Gregorio il Decapolita
- San Gregorio il Decapolita
Monaco
Gregorio il Decapolita Monaco nacque a Irenopoli il 780 circa. Fuggendo da un matrimonio combinato, incontrò un vescovo perseguitato dagli iconoclasti...
San Gregorio di Tours
- San Gregorio di Tours
Vescovo
Giorgio Florenzio, che prese in seguito il nome di Gregorio, fu il vescovo più famoso di Tours dopo S. Martino (11 nov.); nacque a Clermont-Ferrand nel...
San Gregorio II di Agrigento
- San Gregorio II di Agrigento
Vescovo
Questo S. Gregorio è comunemente identificato con S. Gregorio agrigentino, cui si fa riferimento nelle lettere di papa Gregorio Magno (590-604; 3 set.)...
San Gregorio di Langres
- San Gregorio di Langres
Vescovo
Gregorio era il nonno di S. Gregorio di Tours, vescovo e storico (17 nov.), al quale dobbiamo di fatto tutte le notizie che possediamo riguardo a lui...
San Gregorio di Utrecht
- San Gregorio di Utrecht
Abate
Gregorio nacque a Trier (Germania) verso l'anno 707. Quando aveva quindici anni, la nonna, badessa di Pfalzel vicino a Trier, gli chiese di leggere un...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 aprile si venera:

Sabato Santo
Sabato Santo
La discesa agli inferi
Il terzo giorno del Triduo Pasquale è il Sabato santo, che commemora la discesa agli inferi di Nostro Signore Gesù. Gesù vi resta per un breve tempo, compiendo la sua vittoria sulla...
Altri santi di oggi
Domani 20 aprile si venera:

Domenica di Pasqua
Domenica di Pasqua
Risurrezione del Signore
Cristo è risorto e questo giorno sarà senza più tramonto.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 aprile tornava alla Casa del Padre:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 19 aprile veniva canonizzato:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande...
Oggi 19 aprile veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Gianelli
Sant' Antonio Maria Gianelli
Vescovo
Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue colline lussureggianti, alla freschezza del suo clima...
Oggi 19 aprile si recita la novena a:

- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- San Giorgio
I. Incomparabile s. Giorgio, che, professando fra i disordini della milizia idolatra il cristianesimo il più perfetto, dispensando ai poveri tutte le sostanze di cui per la morte di vostra madre diveniste...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Marco
I. Glorioso s. Marco, che al primo udire le prediche di s. Pietro, vi convertiste alla fede con tanta sincerità e con tanto fervore da essere da s. Pietro medesimo denominato suo figlio, e, come tale...
- Madonna del Buon Consiglio
Vergine Santissima, che nella Chiesa nascente eri presente quale madre orante, e che ora assunta in cielo, prosegui la tua missione di salvezza, guarda, propizia, le necessità dei tuoi figli che...
Le preghiere di oggi 19 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...