San Gregorio III

San Gregorio III
Nome: San Gregorio III
Titolo: Papa
Nascita: 690 circa, Siria
Morte: 741, Roma
Ricorrenza: 10 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Tra gli ecclesiastici presenti alle esequie di papa Gregorio II (11 feb.) nel 731, vi era il cardinale della basilica di S. Marco, un sacerdote siriano così noto per la santità, erudizione e capacità, che il popolo acclamante lo portò spontaneamente in processione e lo elesse come successore alla sede vacante: divenne papa con il nome di Gregorio III.

Fu l'ultimo papa a ricevere la conferma dell'elezione dall'esarca di Ravenna in nome dell'imperatore bizantino, ma né questa ratificazione, né la sua origine siriana fu sufficiente a evitare il conflitto con l'imperatore bizantino Leone III Isaurico. Mentre la pressione islamica aumentava in Asia Minore, i rapporti tra Roma e Costantinopoli erano diventati critici.

Un motivo di conflitto era la varietà d'immagini e statue e il significato a loro attribuito. Nella Chiesa orientale le raffigurazioni erano più prolifiche, più simboliche, e spesso assomigliavano ed erano confuse con immagini orientali o greche classiche; le immagini o le statue stesse tendevano a diventare oggetti di culto. Per eliminare questa religione fatta di associazioni e superstizioni non cristiane (e forse influenzati dal fatto che l'islam proibiva l'esistenza di raffigurazioni pittoriche) gli iconoclasti di Costantinopoli cominciarono ad attaccare l'Iconodulia, ovvero "idolatria cristiana".

Leone l'Isaurico era un comandante dell'esercito che aveva conquistato il potere a Costantinopoli dopo aver difeso la città contro un attacco degli arabi. Nelle mani filistee dei suoi comandanti militari, l'iconoclastia diventò persecuzione. Secondo Teofano, le scuole d'arte e teologia a Costantinopoli furono chiuse, s'iniziò a bruciare i libri, a distruggere immagini e statue. Nel 726 l'immagine di Cristo sulla porta del palazzo imperiale a Costantinopoli, molto venerata dal popolo cittadino, fu demolita da un gruppo di operai e soldati. Vi furono degli scontri, con probabile spargimento di sangue, sebbene la storia non documentata di Giorgio il Monaco, che descrive l'uccisione dei professori sul rogo, sia probabilmente un racconto partigiano. Nel 730, Leone proibì la venerazione di tutte le immagini sacre.

A Roma, dove la tradizione artistica era assai differente, questi sviluppi vennero visti con grande allarme; papa Gregorio mandò un sacerdote con un messaggio di protesta all'imperatore, ma il religioso fu fermato e ritornò indietro senza aver consegnato il messaggio. Successivamente furono inviati altri messi, che però furono intercettati dagli ufficiali dell'imperatore ed esiliati. Gregorio allora convocò un sinodo a Roma, dove vescovi, clero e nobiltà approvarono la scomunica di chiunque condannasse il culto delle immagini o le distruggesse. L'imperatore, oltraggiato, decise di usare la forza: mandò una flotta armata per catturare il papa e portarlo a Costantinopoli. Le navi naufragarono in una tempesta, perciò l'imperatore decise di fare altrimenti: sequestrò i patrimoni pontifici in Calabria e Sicilia, e sottopose alla giurisdizione del patriarca di Costantinopoli l'Illirico orientale.

Questo era un grave attacco a livello finanziario per il papato, e il primo grande passo verso lo scisma che allontanò Roma e Costantinopoli. L'esarca aveva regalato a Gregorio sei magnifiche colonne d'onice, che il papa aveva fatto collocare davanti all'altare sulla tomba di San Pietro, con immagini di Cristo e i santi, e lampade ardenti intorno (una protesta silenziosa contro l'iconoclastia). Cinque colonne si trovano ancora in San Pietro, una è andata perduta. Gregorio fece ricostruire e decorare un certo numero di chiese e abbellì Roma con immagini magnificenti, per porre l'accento sulla sua opposizione all'imperatore bizantino. Fece edificare un oratorio in San Pietro e ordinò di recitare orazioni speciali: si possono ancora osservare alcuni frammenti di iscrizioni, nella cripta della basilica Vaticana.

L'autore del Liber Pontificalis, che concerneva principalmente le pratiche e il culto liturgico a Roma, offre pochi particolari delle altre questioni di cui s'occupò papa Gregorio. Visto che aveva perso potere in Oriente, Gregorio rivolse l'attenzione all'attività missionaria e all'organizzazione della Chiesa in Occidente. Nominò S. Bonifacio (5 giu.) arcivescovo di Germania e appoggiò pienamente il suo operato, mandando il monaco inglese S. Villibaldo (7 giu.) ad assisterlo.

Una decisione con conseguenze meno felici fu la nomina di Egberto all'arcivescovado di York nel 735. 11 papa gli conferì diritti sull'Inghilterra settentrionale equivalenti a quelli dell'arcivescovo di Canterbury sul meridione, ma quando Tatvino di Canterbury gli fece visita, lo nominò vicario per l'intera Inghilterra, gettando così le basi del lungo conflitto tra le due province inglesi che raggiunse il culmine con il martirio di Tommaso Becket (29 dic.) nel 1170.

Poco prima della sua morte, i Longobardi minacciarono Roma, e papa Gregorio inviò un famoso appello a Carlo Martello e ai franchi occidentali piuttosto che all'imperatore d'Oriente, ma il 22 ottobre 741 Carlo Martello morì, e Gregorio lo seguì solo qualche settimana più tardi, il 10 dicembre. Secondo quanto si afferma nel Libar Pontificalis, «era un uomo profondamente umile e saggio. Conosceva bene la Sacra Scrittura e i salmi a memoria. Era un predicatore corretto ed efficace, abile sia nel latino sia nel greco, e fermo sostenitore della fede cattolica: amava la povertà e i poveri, proteggeva vedove e orfani, era amico di monaci e monache».

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, san Gregorio III, papa, che si adoperò per la predicazione del Vangelo ai Germani e contro gli iconoclasti ornò le chiese dell’Urbe di sacre immagini.

Lascia un pensiero a San Gregorio III

Ti può interessare anche:

San Gregorio Magno
- San Gregorio Magno
Papa e dottore della Chiesa
La Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni...
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
- Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
Vescovi e dottori della Chiesa
Paolo VI con la riforma del calendario decise di ricordare Basilio e Gregorio insieme per la loro grande amicizia. Santi nel cielo e amici sulla terra...
San Gregorio Nazianzeno
- San Gregorio Nazianzeno
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Gregorio, detto il Teologo per la sua profonda scienza delle Sacre Scritture, nacque da nobili genitori l'anno 329 nella piccola città di Nazianzo in...
San Gregorio Taumaturgo
- San Gregorio Taumaturgo
Vescovo
S. Gregorio, soprannominato Taumaturgo, nacque al principio del secolo III in Neocesarea del Ponto. I suoi genitori, illustri per nobiltà e ricchezze...
San Gregorio VII
- San Gregorio VII
Papa
S. Gregorio, settimo Pontefice di questo nome, nacque in Soana in provincia di Grosseto, e fu educato nella pietà e nelle lettere in un monastero di Roma...
San Gregorio di Narek
- San Gregorio di Narek
Dottore della Chiesa armena
San Gregorio nacque in Armenia nel 951 da insigne famiglia sacerdotale — suo padre era arcivescovo — ed era ancora fanciullo quando fu affidato alle cure...
San Gregorio di Nissa
- San Gregorio di Nissa
Vescovo
Gregorio, fratello più giovane di Basilio Magno (2 gen.), è uno dei tre grandi padri cappadoci. Nacque a Cesarea e probabilmente rimase orfano in giovane...
San Gregorio Illuminatore
- San Gregorio Illuminatore
Vescovo, Apostolo degli Armeni
I racconti di come e per merito di chi il cristianesimo giunse per la prima volta in Armenia variano, specialmente a livello locale, dove abbondano le...
San Gregorio il Decapolita
- San Gregorio il Decapolita
Monaco
Gregorio il Decapolita Monaco nacque a Irenopoli il 780 circa. Fuggendo da un matrimonio combinato, incontrò un vescovo perseguitato dagli iconoclasti...
San Gregorio di Tours
- San Gregorio di Tours
Vescovo
Giorgio Florenzio, che prese in seguito il nome di Gregorio, fu il vescovo più famoso di Tours dopo S. Martino (11 nov.); nacque a Clermont-Ferrand nel...
San Gregorio di Utrecht
- San Gregorio di Utrecht
Abate
Gregorio nacque a Trier (Germania) verso l'anno 707. Quando aveva quindici anni, la nonna, badessa di Pfalzel vicino a Trier, gli chiese di leggere un...
San Gregorio II di Agrigento
- San Gregorio II di Agrigento
Vescovo
Questo S. Gregorio è comunemente identificato con S. Gregorio agrigentino, cui si fa riferimento nelle lettere di papa Gregorio Magno (590-604; 3 set.)...
San Gregorio di Langres
- San Gregorio di Langres
Vescovo
Gregorio era il nonno di S. Gregorio di Tours, vescovo e storico (17 nov.), al quale dobbiamo di fatto tutte le notizie che possediamo riguardo a lui...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...