San Gregorio III

San Gregorio III
Nome: San Gregorio III
Titolo: Papa
Nascita: 690 circa, Siria
Morte: 741, Roma
Ricorrenza: 10 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Tra gli ecclesiastici presenti alle esequie di papa Gregorio II (11 feb.) nel 731, vi era il cardinale della basilica di S. Marco, un sacerdote siriano così noto per la santità, erudizione e capacità, che il popolo acclamante lo portò spontaneamente in processione e lo elesse come successore alla sede vacante: divenne papa con il nome di Gregorio III.

Fu l'ultimo papa a ricevere la conferma dell'elezione dall'esarca di Ravenna in nome dell'imperatore bizantino, ma né questa ratificazione, né la sua origine siriana fu sufficiente a evitare il conflitto con l'imperatore bizantino Leone III Isaurico. Mentre la pressione islamica aumentava in Asia Minore, i rapporti tra Roma e Costantinopoli erano diventati critici.

Un motivo di conflitto era la varietà d'immagini e statue e il significato a loro attribuito. Nella Chiesa orientale le raffigurazioni erano più prolifiche, più simboliche, e spesso assomigliavano ed erano confuse con immagini orientali o greche classiche; le immagini o le statue stesse tendevano a diventare oggetti di culto. Per eliminare questa religione fatta di associazioni e superstizioni non cristiane (e forse influenzati dal fatto che l'islam proibiva l'esistenza di raffigurazioni pittoriche) gli iconoclasti di Costantinopoli cominciarono ad attaccare l'Iconodulia, ovvero "idolatria cristiana".

Leone l'Isaurico era un comandante dell'esercito che aveva conquistato il potere a Costantinopoli dopo aver difeso la città contro un attacco degli arabi. Nelle mani filistee dei suoi comandanti militari, l'iconoclastia diventò persecuzione. Secondo Teofano, le scuole d'arte e teologia a Costantinopoli furono chiuse, s'iniziò a bruciare i libri, a distruggere immagini e statue. Nel 726 l'immagine di Cristo sulla porta del palazzo imperiale a Costantinopoli, molto venerata dal popolo cittadino, fu demolita da un gruppo di operai e soldati. Vi furono degli scontri, con probabile spargimento di sangue, sebbene la storia non documentata di Giorgio il Monaco, che descrive l'uccisione dei professori sul rogo, sia probabilmente un racconto partigiano. Nel 730, Leone proibì la venerazione di tutte le immagini sacre.

A Roma, dove la tradizione artistica era assai differente, questi sviluppi vennero visti con grande allarme; papa Gregorio mandò un sacerdote con un messaggio di protesta all'imperatore, ma il religioso fu fermato e ritornò indietro senza aver consegnato il messaggio. Successivamente furono inviati altri messi, che però furono intercettati dagli ufficiali dell'imperatore ed esiliati. Gregorio allora convocò un sinodo a Roma, dove vescovi, clero e nobiltà approvarono la scomunica di chiunque condannasse il culto delle immagini o le distruggesse. L'imperatore, oltraggiato, decise di usare la forza: mandò una flotta armata per catturare il papa e portarlo a Costantinopoli. Le navi naufragarono in una tempesta, perciò l'imperatore decise di fare altrimenti: sequestrò i patrimoni pontifici in Calabria e Sicilia, e sottopose alla giurisdizione del patriarca di Costantinopoli l'Illirico orientale.

Questo era un grave attacco a livello finanziario per il papato, e il primo grande passo verso lo scisma che allontanò Roma e Costantinopoli. L'esarca aveva regalato a Gregorio sei magnifiche colonne d'onice, che il papa aveva fatto collocare davanti all'altare sulla tomba di San Pietro, con immagini di Cristo e i santi, e lampade ardenti intorno (una protesta silenziosa contro l'iconoclastia). Cinque colonne si trovano ancora in San Pietro, una è andata perduta. Gregorio fece ricostruire e decorare un certo numero di chiese e abbellì Roma con immagini magnificenti, per porre l'accento sulla sua opposizione all'imperatore bizantino. Fece edificare un oratorio in San Pietro e ordinò di recitare orazioni speciali: si possono ancora osservare alcuni frammenti di iscrizioni, nella cripta della basilica Vaticana.

L'autore del Liber Pontificalis, che concerneva principalmente le pratiche e il culto liturgico a Roma, offre pochi particolari delle altre questioni di cui s'occupò papa Gregorio. Visto che aveva perso potere in Oriente, Gregorio rivolse l'attenzione all'attività missionaria e all'organizzazione della Chiesa in Occidente. Nominò S. Bonifacio (5 giu.) arcivescovo di Germania e appoggiò pienamente il suo operato, mandando il monaco inglese S. Villibaldo (7 giu.) ad assisterlo.

Una decisione con conseguenze meno felici fu la nomina di Egberto all'arcivescovado di York nel 735. 11 papa gli conferì diritti sull'Inghilterra settentrionale equivalenti a quelli dell'arcivescovo di Canterbury sul meridione, ma quando Tatvino di Canterbury gli fece visita, lo nominò vicario per l'intera Inghilterra, gettando così le basi del lungo conflitto tra le due province inglesi che raggiunse il culmine con il martirio di Tommaso Becket (29 dic.) nel 1170.

Poco prima della sua morte, i Longobardi minacciarono Roma, e papa Gregorio inviò un famoso appello a Carlo Martello e ai franchi occidentali piuttosto che all'imperatore d'Oriente, ma il 22 ottobre 741 Carlo Martello morì, e Gregorio lo seguì solo qualche settimana più tardi, il 10 dicembre. Secondo quanto si afferma nel Libar Pontificalis, «era un uomo profondamente umile e saggio. Conosceva bene la Sacra Scrittura e i salmi a memoria. Era un predicatore corretto ed efficace, abile sia nel latino sia nel greco, e fermo sostenitore della fede cattolica: amava la povertà e i poveri, proteggeva vedove e orfani, era amico di monaci e monache».

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, san Gregorio III, papa, che si adoperò per la predicazione del Vangelo ai Germani e contro gli iconoclasti ornò le chiese dell’Urbe di sacre immagini.

Lascia un pensiero a San Gregorio III

Ti può interessare anche:

San Gregorio Magno
- San Gregorio Magno
Papa e dottore della Chiesa
La Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni...
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
- Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
Vescovi e dottori della Chiesa
Paolo VI con la riforma del calendario decise di ricordare Basilio e Gregorio insieme per la loro grande amicizia. Santi nel cielo e amici sulla terra...
San Gregorio Nazianzeno
- San Gregorio Nazianzeno
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Gregorio, detto il Teologo per la sua profonda scienza delle Sacre Scritture, nacque da nobili genitori l'anno 329 nella piccola città di Nazianzo in...
San Gregorio Taumaturgo
- San Gregorio Taumaturgo
Vescovo
S. Gregorio, soprannominato Taumaturgo, nacque al principio del secolo III in Neocesarea del Ponto. I suoi genitori, illustri per nobiltà e ricchezze...
San Gregorio VII
- San Gregorio VII
Papa
S. Gregorio, settimo Pontefice di questo nome, nacque in Soana in provincia di Grosseto, e fu educato nella pietà e nelle lettere in un monastero di Roma...
San Gregorio di Narek
- San Gregorio di Narek
Dottore della Chiesa armena
San Gregorio nacque in Armenia nel 951 da insigne famiglia sacerdotale — suo padre era arcivescovo — ed era ancora fanciullo quando fu affidato alle cure...
San Gregorio di Nissa
- San Gregorio di Nissa
Vescovo
Gregorio, fratello più giovane di Basilio Magno (2 gen.), è uno dei tre grandi padri cappadoci. Nacque a Cesarea e probabilmente rimase orfano in giovane...
San Gregorio Illuminatore
- San Gregorio Illuminatore
Vescovo, Apostolo degli Armeni
I racconti di come e per merito di chi il cristianesimo giunse per la prima volta in Armenia variano, specialmente a livello locale, dove abbondano le...
San Gregorio il Decapolita
- San Gregorio il Decapolita
Monaco
Gregorio il Decapolita Monaco nacque a Irenopoli il 780 circa. Fuggendo da un matrimonio combinato, incontrò un vescovo perseguitato dagli iconoclasti...
San Gregorio di Tours
- San Gregorio di Tours
Vescovo
Giorgio Florenzio, che prese in seguito il nome di Gregorio, fu il vescovo più famoso di Tours dopo S. Martino (11 nov.); nacque a Clermont-Ferrand nel...
San Gregorio di Utrecht
- San Gregorio di Utrecht
Abate
Gregorio nacque a Trier (Germania) verso l'anno 707. Quando aveva quindici anni, la nonna, badessa di Pfalzel vicino a Trier, gli chiese di leggere un...
San Gregorio II di Agrigento
- San Gregorio II di Agrigento
Vescovo
Questo S. Gregorio è comunemente identificato con S. Gregorio agrigentino, cui si fa riferimento nelle lettere di papa Gregorio Magno (590-604; 3 set.)...
San Gregorio di Langres
- San Gregorio di Langres
Vescovo
Gregorio era il nonno di S. Gregorio di Tours, vescovo e storico (17 nov.), al quale dobbiamo di fatto tutte le notizie che possediamo riguardo a lui...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di oggi
Domani 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 novembre nasceva:

Beato Giuseppe Nascimbeni
Beato Giuseppe Nascimbeni
Sacerdote
Nacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò presso il seminario diocesano di Verona e fu...
Oggi 22 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi morti oggi
Oggi 22 novembre veniva beatificato:

San Gesù Mendez Montoya
San Gesù Mendez Montoya
Sacerdote e martire
Nacque a Tarimbaro, Michoacán (Messico) da una famiglia molto povera e, nonostante questo, entrò nel seminario di Michoacán, aiutato da amici e familiari. Fu ordinato sacerdote nel 1906 e nominato vicario...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 novembre si recita la novena a:

- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
Le preghiere di oggi 22 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Cecilia O Vergine e Martire S. Cecilia armata della spada della parola di Dio e dello scudo impenetrabile delle verità di Fede, che leggevi e meditavi sempre nel...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...