Novena a San Giuseppe da Copertino

San Giuseppe da Copertino
autore: Ludovico Mazzanti anno: XVIII sec titolo: San Giuseppe da Copertino si eleva in volo alla vista della Basilica di Loreto luogo: Santuario di S. Giuseppe da Copertino, Osimo
Nome: San Giuseppe da Copertino
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Giuseppe Maria Desa
Nascita: 17 giugno 1603, Copertino, Lecce
Morte: 18 settembre 1663, Osimo, Ancona
Ricorrenza: 18 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Osimo, Copertino
Beatificazione:
24 febbraio 1753, Roma, papa Benedetto XIV
Canonizzazione:
16 luglio 1767, Roma, papa Clemente XIII


Novena a San Giuseppe da Copertino

periodo:
dal 9 al 17 settembre

I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante d’ogni anche lecito divertimento, ma anche l’assiduità la più instancabile a prender parte al servizio del divin culto, non che la macerazione la più penosa dell’ innocente vostro corpo; ottenete a noi tutti la grazia di non querelarci giammai dei mali trattamenti che ci venissero usati dal nostro prossimo e di trarne anzi per frutto un più cordiale ed assoluto distacco dai falsi beni del mondo, per più sollecitamente operare la nostra compita santificazione con la pratica del ritiro e della penitenza, indispensabili a preservarci dalla corruzione del secolo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Glorioso s. Giuseppe, che, malgrado l’imputata vi deficienza d’intellettuale perspicacia, non entraste appena a far parte del Francescano Istituto che vi diveniste tosto l’oggetto dell’universale ammirazione, per la pratica sempre perfetta d’ogni monastica regola, e specialmente per la prontezza della vostra obbedienza a qualsiasi più arduo comando, e per la sincerità del vostro amore alle umiliazioni e ai patimenti nel disimpegnare sempre con giubilo gli uffici più abbietti e faticosi; ottenete a noi tutti la grazia di non amare altra scienza che quella di Gesù crocifisso nel rinnegamento continuo d’ogni nostro men retto appetito, o nell’adempimento sempre fedele di tutti quanti i doveri del nostro stato.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Glorioso s. Giuseppe, che, elevato contro ogni vostra aspettazione, dall’umile condizion di converso al sublime grado di sacerdote, vi riguardaste mai sempre come il più gran peccatore, indegno dell’abito monastico, non che dell’onor di ministro dei santi altari, o perciò, non pago di appropriarvi le colpe indebitamente a voi imputate, e i conseguenti rimproveri non mai da voi meritati, sceglieste ancora per vostra stanza la cella più disagiata ed oscura, rifiutando in essa quei pochi comodi che vi eran dalla regola acconsentiti, e cercaste sempre la solitudine dei più derelitti Oratori per meglio occultare gli slanci del vostro fervore col divino ed unico oggetto dell’amor vostro; ottenete a noi tutti la grazia di non invanirci giammai per l’altrui stima e le altrui distinzioni, o di farci scala allo più intime comunicazioni con Dio per mezzo di un continuo distacco da tutti gli agi e i piaceri di questa vita.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Glorioso s. Giuseppe che della tenerissima divozione che voi professaste mai sempre a Maria santissima qual vostra madre, e alla Passione del divino suo Figlio qual’unica vostra speranza, dei continui digiuni da voi protratti a più odierni col solo ristoro di erbe e frutta secche, delle desolantissime aridità da cui foste per gran tempo travagliato, e delle umiliantissime prove cui foste più volto assoggettato da che non era ben conscio del vostro spirito, foste anche in vita largamente compensato coi più straordinari favori, fino a non chieder mai altro che d’esser sempre più acceso del santo amore di Dio, e passar spesso più giorni senza nutrirvi di altro che della santissima Eucaristia, e poi infiammarvi nel volto, ed elevarvi gran tratto da terra nel trattare i santi misteri, e ciò con tanta altrui edificazione che, se i buoni alla vostra vista si infervoravan nel bene, i cattivi lasciavano per sempre la via del male, e i più distinti fautori dell’eresia rinunziavano solennemente ai propri errori; ottenete a noi tutti la grazia di condurci sempre cosi santamente fra le più dure traversie della vita da edificare col nostro contegno tutti quanti i nostri fratelli, e meritarci dal cielo le più distinte benedizioni.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Glorioso s. Giuseppe, che per la chiarezza veramente ammirabile con cui da voi si spiegavano i più profondi misteri, per la prudenza affatto divina con cui da voi si avviavano alla santità più sublime quanti imploravano l’opera vostra per propria spiritual direzione; per lo spirito di profezia e il poter dei miracoli, divenuti in voi famigliari specialmente a consolazione e conforto dei dubbiosi e degli afflitti, vedeste ossequiosi ai vostri piedi i primi potenti del secolo e i primi principi della Chiesa, in voi veneranti di cuore un lucidissimo specchio di sacerdotale e monastica perfezione, un singolarissimo tipo di continua intimissima comunicazione con Dio, e un nuovo gloriosissimo lustro del Minoritico Ordine nella conventuale Famiglia; ottenete a noi tutti la grazia di modellarci sì bene sul vostro esempio in ogni circostanza del viver nostro da meritarci sempre speciale la vostra protezione qui in terra per poi partecipar con larghezza ai vostri gaudii nel cielo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Giuseppe da Copertino

Alcune dedicazioni a San Giuseppe da Copertino

Basilica di San Giuseppe da Copertino
Basilica di San Giuseppe da Copertino
Il Santuario dedicato al Santo dei Voli
Nella cittadina di Osimo sorge una basilica inizialmente dedicata a San Francesco che visitò Osimo nel 1215 e nel 1220. Progettata in stile romano-gotico...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Giuseppe da Leonessa
- San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo...
San Giuseppe Calasanzio
- San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in...
San Giuseppe d'Arimatea
- San Giuseppe d'Arimatea
Discepolo di Gesù
La figura di Giuseppe di Arimatea emerge con forza nei Vangeli in occasione della sepoltura di Gesù. È un uomo ricco e onorato, un proprietario...
San Giuseppe Cafasso
- San Giuseppe Cafasso
Sacerdote
Giuseppe Cafasso, amico di san Giovanni Bosco, nacque a Castelnuovo d’Asti, un grosso borgo di campagna. Era il terzo di quattro figli in una famiglia...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana...
San Giuseppe Marello
- San Giuseppe Marello
Vescovo
Nato a Torino il 26 dicembre 1844, entrò nel seminario di Asti; fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1868. Particolare amore pose nella formazione morale...
San Giuseppe Oriol Boguna
- San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita...
San Giuseppe Freinademetz
- San Giuseppe Freinademetz
Missionario
Giuseppe nacque il 15 aprile 1852 nel piccolo villaggio di Ajes in Alto Adige. Il suo cognome significa, nel locale dialetto ladino "a metà strada sulla...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
Transito di San Giuseppe
- Transito di San Giuseppe
Patrono dei morenti e della Buona Morte
Tra i privilegi concessi a San Giuseppe, il più noto e celebrato è senza dubbio quello della sua pia morte. Secondo la tradizione, San Giuseppe...
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
- San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri...
San Giuseppe Sebastiano Pelczar
- San Giuseppe Sebastiano Pelczar
Vescovo
Nacque a Korczyna in Polonia, da studente prese la decisione di dare la sua vita al servizio di Dio, come lo esprimeva nel suo diario: "Gli ideali della...
San Giuseppe Maria Tomasi
- San Giuseppe Maria Tomasi
Cardinale, teatino
Giuseppe Maria Tomasi nacque a Licata in Sicilia il 12 settembre 1649. Era figlio del duca di Palma e principe di Lampedusa e della moglie Maria: avevano...
San Giuseppe l'Innografo
- San Giuseppe l'Innografo
Monaco a Costantinopoli
Questa avvincente affermazione del papa ha il sostegno di numerosi pensatori, artisti e uomini di Chiesa, tra i quali Giuseppe l'innografo. Nacque in Sicilia...
San Giuseppe Marchand
- San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio...
San Giuseppe Khang
- San Giuseppe Khang
Martire
Nacque a Macao, in Cina, in una famiglia cristiana, trascorse la sua infanzia a Tra-Vi, nella provincia di Nam-Dinh, nel Tonchino. Doveva iniziare gli...
San Giuseppe Bilczewski
- San Giuseppe Bilczewski
Arcivescovo di Lviv dei Latini
Giuseppe Bilczewski nacque il 26 aprile 1860 a Wilamowice, nell'odierna diocesi di Bielsko2ywiec. Il 6 luglio 1884 venne ordinato sacerdote. Divenne professore...
San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
- San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Vescovo e martire
Giuseppe Díaz Sanjurjo, nato nel 1818 a S, Eulalia de Suegos, nei pressi di Lugo (Spagna nord-occidentale), frequentò l'università di Compostella, divenne...
San Giuseppe Studita di Tessalonica
- San Giuseppe Studita di Tessalonica
Martire
Giuseppe nacque a Costantinopoli nel 760 circa; la madre era sorella di S. Platone (4 apr.), abate di Symbolès sul Monte Olimpo, esempio che persuase tutta...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu...
Altri santi di oggi
Domani 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 luglio nasceva:

Sant' Annibale Maria Di Francia
Sant' Annibale Maria Di Francia
Sacerdote, Fondatore
Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Oggi 5 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 luglio veniva canonizzato:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 5 luglio veniva beatificato:

Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Fondatrice
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve (Jeanne Émilie de Villeneuve) fu una religiosa francese, fondatrice della Congregazione delle Suore di Religiosa Nostra Signora dell'Immacolata Concezione. Di nobile...
Oggi 5 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, anche il tuo corpo che hai mantenuto puro è divenuto oggetto di culto e a te è dedicato un Santuario, sicché è visibile sulla terra la gloria che il Signore ti dà in Cielo. Grazie perché...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 5 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Antonio Maria Zaccaria Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...