Novena a San Bernardo di Chiaravalle

San Bernardo di Chiaravalle
autore: Jeronimo De Espinosa anno: XVII sec. titolo: San Bernardo di Chiaravalle caricato degli strumenti della Passione
Nome: San Bernardo di Chiaravalle
Titolo: Abate e dottore della Chiesa
Nascita: 1090, Dijon, Francia
Morte: 20 agosto 1153, Chiaravalle-Clairvaux
Ricorrenza: 20 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica
Protettore:
degli agricoltori
Canonizzazione:
1174, Anagni, Frosinone, papa Alessandro III
Luogo reliquie:Cattedrale di Troyes


Novena a San Bernardo di Chiaravalle

periodo:
dal 11 al 19 agosto


PRIMO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

SECONDO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

TERZO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

QUARTO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

QUINTO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

SESTO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

SETTIMO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

OTTAVO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

NONO GIORNO

I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della vostra pietà, con la continua vostra applicazione alla preghiera, al travaglio e a tutti gli altri doveri del vostro stato, onde aveste poi la consolazione dì trarre con voi nelle vie della santità tutta la vostra famiglia e un infinito numero di persone assai distinte nel mondo, impetrateci dal Signore la grazia di formar sempre con la nostra condotta la delizia dei nostri maggiori, affine di essere nel tempo stesso l’edificazione e lo specchio di tutti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. Ammirabile s. Bernardo che avanzandovi nella santità a misura che vi avanzavate negli studi, portaste un odio così grande ad ogni colpa da seppellirvi fino al collo in uno stagno gelato per punire una leggera curiosità dei vostri occhi, e foste poi così mortificato in tutti i sensi da non saper dopo un anno di noviziato come fosse la volta della vostra chiesa, da perdere per modo il gusto di tutti i cibi terreni da mangiare e bevere senza avvedervene le cose più spiacevoli e nauseanti, come sevo per butirro, ed olio per acqua, impetrateci dal Signore la grazia di mortificare continuamente, a somiglianza di voi, tutti i nostri disordinati appetiti, e di espiare spontaneamente con l’esercizio della penitenza così le offese che gli abbiam fatto, come quelle che avessimo la disgrazia di fargli nell'avvenire.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. Ammirabile s. Bernardo, che, cambiato da discopoio in maestro, divenuto fondatore dell’Ordine di Chiaravalle, vedeste i vostri disegni prosperati per modo da fondare voi solo ben cento o sessanta monasteri, da annoverare tra i vostri allievi quelli che meritarono oi l’onore del Sommo pontificato, da vedere umiliati davanti a voi ad implorare consigli e direzione, non solo i principi ed i re, ma ancora i vescovi ed i Papi, da ottenere la cessazione dei pubblici tumulti e dei più clamorosi litigi, riconciliando i popoli coi prelati, ed i prelati coi monarchi, impetrate dal Signore la grazia di travagliare continuamente per la sua gloria e di camminare così fedelmente la strada dei suoi precetti, da meritarci in ogni cosa la sua speciale assistenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. Ammirabile s. Bernardo, che scorrendo da apostolo tutti i regni d’Occidente, portaste dappertutto la pace e l’allegrezza, decidendo le questioni lo più difficili, ultimando gli affari più scabrosi, assistendo a tutti i consigli, confutando tutti gli orrori, convertendo gli empii più induriti, e specialmente il famoso Guglielmo duca di Aquitania, cui vedeste cader per terra semivivo, poi cambiarsi nel più fervido penitente, dacchè voi, staccandovi appositamente dal sacro altare, vi prosentaste davanti a lui con l’Ostia sacramentata, otteneteci dal Signore la grazia di sparger dovunque con la nostra vita il buon odore di Cristo, o di avere a vostra somiglianza una fede sempre viva, un amor sempre ardente alla santissima Eucaristia, che è il principale decoro del Cristianesimo, o il tesoro più prezioso dei cristiani.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. Ammirabile s. Bernardo, che, malgrado le tante vostro occupazioni, i continui vostri viaggi, l’incostanza della vostra saluto, non desisteste mai dalle vostre meditazioni, dalle vostre preghiere, dalle vostre penitenze, o non contento d’annunziare a viva voce la parola di Dio, componeste ancora le opere le più importanti che vi meritarono i titoli gloriosissimi di Dottore o di Padre della Chiesa, ed aumentaste senza numero i divoti di Maria col parlare continuamente dei di lei pregi e della potenza del suo patrocinio, otteneteci dal Signore la grazia di perseverare fino alla morte negli esercizii della pietà e della penitenza convenienti al nostro stato, o di professar sempre fervorosissima la divozione alla comun madre Maria, senza l’intercessione della quale, giusta i vostri insegnamenti, è presunzione e follia lo sperare anche la minima grazia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Bernardo di Chiaravalle

Ti può interessare anche:

San Bernardo da Corleone
- San Bernardo da Corleone
Religioso
Il suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
San Bernardo da Mentone
- San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono...
San Bernardo Tolomei
- San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge...
San Bernardo di Parma
- San Bernardo di Parma
Vescovo
Bernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano...
San Bernardo di Tiron
- San Bernardo di Tiron
Abate
Le prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi...
San Bernardo Calvò
- San Bernardo Calvò
Vescovo di Vich
Nacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
San Bernardo di Vienne
- San Bernardo di Vienne
Vescovo
Bernardo nacque a Lione, in una famiglia illustre. Studiò alla corte di Carlo Magno e si sposò. Intorno all'anno 800, dopo sette anni di matrimonio e con...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di oggi
Domani 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 ottobre nasceva:

Beato Giovanni Paolo I
Beato Giovanni Paolo I
Papa
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 ottobre veniva canonizzato:

Santa Camilla Battista da Varano
Santa Camilla Battista da Varano
Clarissa Francescana
Camilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 17 ottobre veniva beatificato:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Oggi 17 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
Le preghiere di oggi 17 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ignazio di Antiochia O Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...