Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020.
Nominato arcidiacono di Aosta, ricevette l'incarico di ristabilire la strada che attraversando il valico denominato anticamente Mons Jovis (Monte di Giove) collegava il Nord con il Sud Europa, importantissima via di transito che era decaduta nell'ultima fase dell'Alto Medioevo per l'incuria e per le continue aggressioni di briganti.
Facendo base nel monastero benedettino di Bourg-Saint-Pierre, posto nel villaggio svizzero di Saint-Pierre de Montjoux, Bernardo stabilì sul valico un nuovo monastero, incaricato dell'ospitalità e dell'assistenza dei viaggiatori, molti dei quali scendevano in Italia per raggiungere la Terra Santa. Alcune fonti gli attribuiscono anche la fondazione di un'analoga istituzione sull'Alpe Graia (Piccolo San Bernardo), ma la cosa non è certa.
San Bernardo fu anche un attivo predicatore, e si sforzò di migliorare la disciplina e la dottrina del clero, compiendo parecchi viaggi nelle diocesi vicine; durante uno di questi viaggi cadde malato nel monastero di San Lorenzo a Novara, e in quella città morì nel giugno del 1081.
MARTIROLOGIO ROMANO. Sul Mont-Joux nel Vallese, san Bernardo da Mentone, sacerdote, che, canonico e arcidiacono di Aosta, visse per molti anni tra le vette delle Alpi, dove costruì un rinomato monastero e due rifugi per i viandanti, tuttora recanti il suo nome.
-San Bernardo di Chiaravalle Abate e dottore della ChiesaBernardo nacque l'anno 1091 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era...
-San Bernardo da Corleone ReligiosoIl suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
-San Bernardo di Parma VescovoBernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano,...
-San Bernardo Calvò Vescovo di VichNacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
-San Bernardo di Tiron AbateLe prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi...
-San Bernardo Tolomei Fondatore degli OlivetaniGiovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge...
-Santa Margherita d'Ungheria Principessa e religiosaFiglia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo...
-Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface Martiri a RomaSan Mario è figura leggendaria di un santo martire viene accolto nel Martirologio Romano insieme a Marta la moglie e i suoi due figli Audiface e Abaco. La tradizione dice che i due coniugi persiani erano...
-Santa Geltrude Comensoli FondatriceGeltrude nacque a Bienno in Val Camonica (Brescia) il 18 gennaio 1847. Lo stesso giorno della nascita i genitori la portano al fonte battesimale della chiesa parrocchiale e le diedero il nome di Caterina...