San Bernardo di Vienne

San Bernardo di Vienne
Nome: San Bernardo di Vienne
Titolo: Vescovo
Nascita: 778 circa, Lione, Francia
Morte: 842 circa, Romans-sur-Isère, Francia
Ricorrenza: 22 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
944, Sconosciuto, Sconosciuto


Bernardo nacque a Lione, in una famiglia illustre. Studiò alla corte di Carlo Magno e si sposò. Intorno all'anno 800, dopo sette anni di matrimonio e con il consenso della moglie, fondò l'Abbazia di Ambronay, dove in seguito divenne monaco benedettino e fu eletto abate. Nell'anno 810 fu nominato vescovo di Vienne de France.

La sua condotta negli sconvolgimenti politici del tempo di Ludovico Pio non fu delle più prudenti, ma è indiscutibile il suo zelo per la purezza della fede e dei costumi. Fu accusato da alcuni vescovi francesi di aver consacrato l'amico Agobardo arcivescovo di Lione mentre era ancora vivo il suo predecessore Laidrado, che si era ritirato dal monastero di San Medardo de Soissons. Dovette così giustificarsi al concilio di Arles nell'816.

Nell'815 l'imperatore Ludovico Pio divise l'impero tra i suoi tre figli: Pipino aveva l'Aquitania, Ludovico aveva la Baviera e l'Italia aveva Lotario. Ma l'imperatore aveva un quarto figlio, Carlo il Calvo e di conseguenza nell'823 volle modificare la divisione che aveva fatto, provocando la rivolta dei suoi figli. Bernardo aveva sempre buoni rapporti con Ludovico Pio, ma quando papa Gregorio IV si avvicinò alla Francia per riconciliare l'imperatore con i suoi figli, fu trattenuto in campo da Lotario, Bernardo e il suo amico Agobardo de Lyon, si incontrarono con col Papa e presero le parti di Lotario. A Compiègne, insieme ad altri prelati francesi, proclamarono la caduta di Ludovico Pio. Ma Lotario fu sconfitto dal padre che riprese il trono, Bernardo e Agobardo furono deposti al consiglio di Tramoye. Bernardo, che seguì Lotario in Italia, fu convocato dall'imperatore a un'assemblea a Crémieux, ma non partecipò. Nell'837 Bernardo e Agobardo furono nuovamente collocati nelle loro sedi episcopali e nell'838 parteciparono al sinodo di Quierzy.

San Bernardo fondò intorno all'anno 837 l'abbazia dei Santi Severino, Essuperio e Feliciano, dove fu sepolto alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 842. Sulla sua tomba è inciso un epitaffio molto lodevole. Il suo culto fu confermato il 9 dicembre 1903 da San Pio X.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Romans presso il fiume Isère sulle Alpi, deposizione di san Bernardo, vescovo di Vienne: passato dall’esercito dell’imperatore Carlo Magno alla milizia di Cristo, distribuì ai poveri i beni ricevuti dal padre e costruì, ad Ambronay e a Romans, due cenobi, in cui trascorse la sua vita.

Lascia un pensiero a San Bernardo di Vienne

Ti può interessare anche:

San Bernardo di Chiaravalle
- San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta...
San Bernardo da Corleone
- San Bernardo da Corleone
Religioso
Il suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
San Bernardo da Mentone
- San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono...
San Bernardo Tolomei
- San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge...
San Bernardo di Parma
- San Bernardo di Parma
Vescovo
Bernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano...
San Bernardo di Tiron
- San Bernardo di Tiron
Abate
Le prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi...
San Bernardo Calvò
- San Bernardo Calvò
Vescovo di Vich
Nacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi di oggi
Domani 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 luglio nasceva:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Oggi 7 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 luglio veniva canonizzato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Oggi 7 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
Le preghiere di oggi 7 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Beato Benedetto XI O Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...