Catacombe di San Callisto

San Damaso I
Nome: Catacombe di San Callisto
Titolo: Cimitero dei papi
Indirizzo: Via Appia Antica - Roma
Dedicato a: San Callisto I


Situate tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e la via delle Sette Chiese, le Catacombe di San Callisto sono parte del vasto complesso callistiano, un’area di circa 30 ettari che ospita numerose aree funerarie e catacombali di grande rilevanza storica e religiosa. Fondate verso la fine del II secolo, queste catacombe vennero inizialmente usate come sepolture private da cristiani e divennero rapidamente uno dei principali cimiteri della comunità cristiana romana. Prendono il nome da Callisto I, un diacono a cui Papa Zefirino affidò la gestione del complesso funerario e che, una volta salito al soglio pontificio, ampliò ulteriormente l’area.

Una Complessa Rete di Gallerie

Le Catacombe di San Callisto si estendono su circa quindici ettari e vantano una rete di gallerie che raggiunge quasi venti chilometri. Qui trovarono riposo oltre cinquanta martiri e sedici papi. I settori più antichi, come la cripta di Lucina e la regione dei Papi e di Santa Cecilia, ospitano le memorie più preziose del luogo, tra cui le tombe di alcuni tra i primi pontefici e i cubicoli dei Sacramenti. Altri settori, denominati regioni di San Gaio e Sant’Eusebio, Occidentale e Liberiana, risalgono rispettivamente alla fine del III e IV secolo, e rivelano grandiose architetture sotterranee, testimonianze di una storia complessa e affascinante.

La Cripta dei Papi

Uno dei punti più suggestivi delle catacombe è la Cripta dei Papi, accessibile tramite una scala costruita in epoca moderna, che sostituisce quella voluta da Papa Damaso I. Qui si trovano le sepolture di nove papi e di otto alti esponenti della gerarchia ecclesiastica. Le pareti conservano iscrizioni originali in greco, tra cui quelle dei pontefici Ponziano, Antero, Fabiano, Lucio I ed Eutichiano. La cripta accoglie anche il sepolcro di Papa Sisto II, ucciso durante le persecuzioni di Valeriano. L’iscrizione metrica sulla tomba di Papa Damaso è incisa nei caratteri creati dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo.

La Tomba di Santa Cecilia e i Cubicoli dei Sacramenti

Nella cripta adiacente si trova la tomba di Santa Cecilia, le cui reliquie furono trasferite da Papa Pasquale I nell’821. Le pareti sono adornate con affreschi del IX secolo che raffigurano Santa Cecilia orante, il Redentore e Papa Urbano I. Poco distante, i Cubicoli dei Sacramenti ospitano affreschi del III secolo che alludono a temi sacramentali come il battesimo e l’eucaristia.

Altre Aree di Interesse

Proseguendo lungo le gallerie, si incontra la regione di San Milziade, dove si trova un sarcofago infantile scolpito con episodi biblici. La regione di San Gaio e Sant’Eusebio custodisce le sepolture di due pontefici, mentre la Cripta dei Martiri Calocero e Partenio ospita una rara iscrizione ritmica in cui viene per la prima volta citato il titolo di papa. In una zona più remota si trova la tomba di Papa Cornelio, il cui sepolcro è decorato con iscrizioni e pitture di stile bizantino.

Tra le meraviglie artistiche del sito spiccano anche affreschi tra i più antichi delle catacombe romane, risalenti alla fine del II secolo: il soffitto di un cubicolo è adornato con un’immagine del Buon Pastore, mentre le pareti ritraggono simboli eucaristici. Le Catacombe di San Callisto rappresentano non solo un luogo di sepoltura ma anche un’importante testimonianza della fede e dell’arte cristiana dei primi secoli, offrendo al visitatore uno spaccato unico della Roma antica.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Catacombe di San Callisto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...