La Chiesa solennizza in questo stesso giorno anche la festa di S. Caio papa. Dalmata di Salona, fu eletto al Pontificato nel 283, dopo la morte di S. Eutichiano. Si vuole che fosse imparentato coll'imperatore Diocleziano: era fratello di S. Sabina Martire c zio di S. Susanna, essa pure martire. È il primo Pontefice del quale si dice che abbia accettato l'adorazione, perchè, eletto, riunì l'assemblea dci fedeli, che poi ammise al bacio del piede. I dodici anni di questo Pontificato, per quanto pieni di oscurità, lasciano capire da certi segni che furono gloriosi. Secondo S. Optato, al tempo di Caio, Roma, contava più di 4o chiese e, quando scoppiò la persecuzione di Diocleziano, le prime misure di violenza furono scagliate contro di esse. Il Santo Pontefice stabilì che nessuno potesse arrivare all'episcopato senza passare per tutti i 7 diversi gradi degli Ordini Sacri. Di più comandò che nessun eretico o pagano potesse accusare un cristiano e che nessun chierico potesse essere chiamate in giudizio da un secolare. La pace che godeva allora la Chiesa fu turbata da una persecuzione che durò due anni. 11 Santo Pontefice non si ristette dall'incoraggiare i Confessori ed i Martiri. Si tenne nascosto durante questo infortunio, ncn già perchè avesse timore della morte, ma per poter soccorrere più facilmente il suo gregge. Mori martire il 21 aprile 296, essendo stato pontefice 12 anni, 4 mesi e 7 giorni: fu seppellito il giorno seguente, nel quale è nominato nel calendario di Liberio. La casa di Caio, ,Trasformata in santuario, diventò il titolo cardinalizio: titulus Cai. Era in Via XX Settembre, presso il convento dei Carmelitani, e fu distrutta per fabbricare l'attuale Ministero della Guerra. Il principe Barberini, che ne era il patrono, trasportò allora nella cappella privata del suo palazzo le ossa di questo Santo Pontefice col marmo sepolcrale che gli aveva dedicato un altro Barberini, Urbano VIII.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia, deposizione di san Gaio, papa, che, fuggito dalla persecuzione dell’imperatore Diocleziano, morì confessore della fede.
-San Caio di Milano VescovoUn'antica legenda milanese del sec. XI riferisce che Caio sarebbe stati discepolo di San Barnaba e, dal 63 all'85, vescovo di Milano, dove avrebbe operato...
San Benedetto da Norcia Abate, patrono d'EuropaSan Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia MartiriLa definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Sant' Aleide di Schaerbeek VergineLa Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
San Maelrubha di Applecross AbateMaelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Beata Maria Bartolomea Bagnesi DomenicanaNata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Benedetto da NorciaA te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...