Catacombe di San Callisto

San Damaso I
Nome: Catacombe di San Callisto
Titolo: Cimitero dei papi
Indirizzo: Via Appia Antica - Roma
Dedicato a: San Callisto I


Situate tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e la via delle Sette Chiese, le Catacombe di San Callisto sono parte del vasto complesso callistiano, un’area di circa 30 ettari che ospita numerose aree funerarie e catacombali di grande rilevanza storica e religiosa. Fondate verso la fine del II secolo, queste catacombe vennero inizialmente usate come sepolture private da cristiani e divennero rapidamente uno dei principali cimiteri della comunità cristiana romana. Prendono il nome da Callisto I, un diacono a cui Papa Zefirino affidò la gestione del complesso funerario e che, una volta salito al soglio pontificio, ampliò ulteriormente l’area.

Una Complessa Rete di Gallerie

Le Catacombe di San Callisto si estendono su circa quindici ettari e vantano una rete di gallerie che raggiunge quasi venti chilometri. Qui trovarono riposo oltre cinquanta martiri e sedici papi. I settori più antichi, come la cripta di Lucina e la regione dei Papi e di Santa Cecilia, ospitano le memorie più preziose del luogo, tra cui le tombe di alcuni tra i primi pontefici e i cubicoli dei Sacramenti. Altri settori, denominati regioni di San Gaio e Sant’Eusebio, Occidentale e Liberiana, risalgono rispettivamente alla fine del III e IV secolo, e rivelano grandiose architetture sotterranee, testimonianze di una storia complessa e affascinante.

La Cripta dei Papi

Uno dei punti più suggestivi delle catacombe è la Cripta dei Papi, accessibile tramite una scala costruita in epoca moderna, che sostituisce quella voluta da Papa Damaso I. Qui si trovano le sepolture di nove papi e di otto alti esponenti della gerarchia ecclesiastica. Le pareti conservano iscrizioni originali in greco, tra cui quelle dei pontefici Ponziano, Antero, Fabiano, Lucio I ed Eutichiano. La cripta accoglie anche il sepolcro di Papa Sisto II, ucciso durante le persecuzioni di Valeriano. L’iscrizione metrica sulla tomba di Papa Damaso è incisa nei caratteri creati dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo.

La Tomba di Santa Cecilia e i Cubicoli dei Sacramenti

Nella cripta adiacente si trova la tomba di Santa Cecilia, le cui reliquie furono trasferite da Papa Pasquale I nell’821. Le pareti sono adornate con affreschi del IX secolo che raffigurano Santa Cecilia orante, il Redentore e Papa Urbano I. Poco distante, i Cubicoli dei Sacramenti ospitano affreschi del III secolo che alludono a temi sacramentali come il battesimo e l’eucaristia.

Altre Aree di Interesse

Proseguendo lungo le gallerie, si incontra la regione di San Milziade, dove si trova un sarcofago infantile scolpito con episodi biblici. La regione di San Gaio e Sant’Eusebio custodisce le sepolture di due pontefici, mentre la Cripta dei Martiri Calocero e Partenio ospita una rara iscrizione ritmica in cui viene per la prima volta citato il titolo di papa. In una zona più remota si trova la tomba di Papa Cornelio, il cui sepolcro è decorato con iscrizioni e pitture di stile bizantino.

Tra le meraviglie artistiche del sito spiccano anche affreschi tra i più antichi delle catacombe romane, risalenti alla fine del II secolo: il soffitto di un cubicolo è adornato con un’immagine del Buon Pastore, mentre le pareti ritraggono simboli eucaristici. Le Catacombe di San Callisto rappresentano non solo un luogo di sepoltura ma anche un’importante testimonianza della fede e dell’arte cristiana dei primi secoli, offrendo al visitatore uno spaccato unico della Roma antica.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Catacombe di San Callisto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...