Catacombe di San Callisto

San Damaso I
Nome: Catacombe di San Callisto
Titolo: Cimitero dei papi
Indirizzo: Via Appia Antica - Roma
Dedicato a: San Callisto I


Situate tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e la via delle Sette Chiese, le Catacombe di San Callisto sono parte del vasto complesso callistiano, un’area di circa 30 ettari che ospita numerose aree funerarie e catacombali di grande rilevanza storica e religiosa. Fondate verso la fine del II secolo, queste catacombe vennero inizialmente usate come sepolture private da cristiani e divennero rapidamente uno dei principali cimiteri della comunità cristiana romana. Prendono il nome da Callisto I, un diacono a cui Papa Zefirino affidò la gestione del complesso funerario e che, una volta salito al soglio pontificio, ampliò ulteriormente l’area.

Una Complessa Rete di Gallerie

Le Catacombe di San Callisto si estendono su circa quindici ettari e vantano una rete di gallerie che raggiunge quasi venti chilometri. Qui trovarono riposo oltre cinquanta martiri e sedici papi. I settori più antichi, come la cripta di Lucina e la regione dei Papi e di Santa Cecilia, ospitano le memorie più preziose del luogo, tra cui le tombe di alcuni tra i primi pontefici e i cubicoli dei Sacramenti. Altri settori, denominati regioni di San Gaio e Sant’Eusebio, Occidentale e Liberiana, risalgono rispettivamente alla fine del III e IV secolo, e rivelano grandiose architetture sotterranee, testimonianze di una storia complessa e affascinante.

La Cripta dei Papi

Uno dei punti più suggestivi delle catacombe è la Cripta dei Papi, accessibile tramite una scala costruita in epoca moderna, che sostituisce quella voluta da Papa Damaso I. Qui si trovano le sepolture di nove papi e di otto alti esponenti della gerarchia ecclesiastica. Le pareti conservano iscrizioni originali in greco, tra cui quelle dei pontefici Ponziano, Antero, Fabiano, Lucio I ed Eutichiano. La cripta accoglie anche il sepolcro di Papa Sisto II, ucciso durante le persecuzioni di Valeriano. L’iscrizione metrica sulla tomba di Papa Damaso è incisa nei caratteri creati dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo.

La Tomba di Santa Cecilia e i Cubicoli dei Sacramenti

Nella cripta adiacente si trova la tomba di Santa Cecilia, le cui reliquie furono trasferite da Papa Pasquale I nell’821. Le pareti sono adornate con affreschi del IX secolo che raffigurano Santa Cecilia orante, il Redentore e Papa Urbano I. Poco distante, i Cubicoli dei Sacramenti ospitano affreschi del III secolo che alludono a temi sacramentali come il battesimo e l’eucaristia.

Altre Aree di Interesse

Proseguendo lungo le gallerie, si incontra la regione di San Milziade, dove si trova un sarcofago infantile scolpito con episodi biblici. La regione di San Gaio e Sant’Eusebio custodisce le sepolture di due pontefici, mentre la Cripta dei Martiri Calocero e Partenio ospita una rara iscrizione ritmica in cui viene per la prima volta citato il titolo di papa. In una zona più remota si trova la tomba di Papa Cornelio, il cui sepolcro è decorato con iscrizioni e pitture di stile bizantino.

Tra le meraviglie artistiche del sito spiccano anche affreschi tra i più antichi delle catacombe romane, risalenti alla fine del II secolo: il soffitto di un cubicolo è adornato con un’immagine del Buon Pastore, mentre le pareti ritraggono simboli eucaristici. Le Catacombe di San Callisto rappresentano non solo un luogo di sepoltura ma anche un’importante testimonianza della fede e dell’arte cristiana dei primi secoli, offrendo al visitatore uno spaccato unico della Roma antica.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Catacombe di San Callisto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di oggi
Domani 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 novembre nasceva:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 novembre veniva beatificato:

San José Sanchez Del Rio
San José Sanchez Del Rio
Martire
Nacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 20 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Edmondo O glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...