Beato Pietro Donders

Beato Pietro Donders
Nome: Beato Pietro Donders
Titolo: Redentorista
Nome di battesimo: Pietro Donders
Nascita: 27 ottobre 1809, Tilburg, Olanda
Morte: 14 gennaio 1887, Batavia, Guyana Olandese
Ricorrenza: 14 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
23 maggio 1982, Roma, papa Giovanni Paolo II


Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi lavoratori. A causa della loro povertà Pietro e suo fratello Martino dovettero presto abbandonare la scuola e lavorare per aiutare la famiglia. Pietro mostrava già da allora un forte desiderio di diventare prete anche se ciò non gli appariva altro che una remota possibilità; il clero parrocchiale tuttavia lo aiutò a entrare come domestico nel seminario minore, dandogli il permesso di studiare nel tempo libero. A ventisei anni, dovendo entrare nel seminario maggiore, fece domanda, su consiglio dei suoi superiori, presso i gesuiti, i redentoristi e i francescani, ma fu respinto da tutti e tre gli ordini. Quando nel 1841 finalmente fu ordinato prete era già stato assegnato alle missioni olandesi in Suriname, dove si recò l'anno dopo, approdando nella capitale Paramaribo.

Avrebbe passato tutto il resto della vita in Suriname: prima, dal 1842 al 1866, come prete secolare e poi, dal 1866 al 1887, come redentorista. Dedicò i suoi primi quattordici anni americani alle necessità della sua parrocchia di Paramaribo, prendendosi cura della popolazione indigena, visitando i malati, catechizzando bambini e adulti, e trovando anche il tempo di andare nelle piantagioni a evangelizzare gli schiavi neri, cercando di alleviare il dolore della loro orribile condizione.

Nel 1856 Pietro si recò volontariamente nel lebbrosario della colonia di Batavia; un testimone convocato al suo processo di beatificazione avrebbe detto di lui: «La gente di Batavia amava frate Donders, non solo per i grandi servizi che ci prestava, come bendare i nostri piedi, portarci l'acqua o cose del genere, ma anche perché ci aiutava con le sue preghiere e il suo insegnamento». Si trattava di un aiuto tanto spirituale quanto materiale. Nel 1865 il vicariato del Suriname fu affidato ai redentoristi, e il vescovo Swinkels ne divenne il vicario apostolico. I J'anno seguente Pietro e frate Romme vennero accettati come novizi redentoristi e nel 1867 presero i voti; poco dopo Pietro sarebbe tornato, con un altro prete, dai suoi amati lebbrosi. Non essendo più solo poté finalmente dedicarsi anche a un'altra sua ambizione: portare Cristo agli indiani caribi (Arrowak e Warros) e agli schiavi fuggiti nelle foreste. Quest'opera lo obbligò a lunghi, difficili e pericolosi viaggi, scarsissimi di risultati quanto a convertiti, specialmente tra i caribi. A parte alcuni mesi a Paramaribo e Coronie, Pietro trascorse quasi tutto il resto della sua vita operando con fiducia assoluta in Dio e nella Beata Vergine presso i lebbrosi e gli indiani. Dopo una breve pausa, nel novembre del 1885 era già ritornato a Batavia; questa volta però il suo soggiorno fu breve: il 14 gennaio 1887 morì pacificamente, senza lamentarsi e come sempre rassegnato alla volontà di Dio. Venne sepolto nel cimitero del lebbrosario. Vale la pena citare le descrizioni fatte da due persone che lo conoscevano bene: «Era eccezionalmente tenace, provato da ogni sorta di santo eccesso; basso di statura, magro, bianco di capelli, senza denti e leggermente incurvato» (citazione del vescovo Swinkels). Il secondo testimone invece disse: «Vorrei inviarvi un resoconto delle sue grandi opere, ma il suo splendore era soprattutto interiore; non fece mai nulla di particolarmente straordinario nella sua vita quotidiana». Non era dunque un operatore di miracoli o di eventi straordinari, ma un semplice uomo di preghiera, con una fede sconfinata in Dio e una dedizione illimitata alle anime.

Dopo la morte la sua fama si diffuse particolarmente all'interno della sua congregazione e, ovviamente, in Suriname e in Olanda, così che la sua causa fu finalmente presentata a Roma nel 1913; papa Giovanni Paolo II, in deroga all'obbligo dei due miracoli e accontentandosi di uno solo, lo beatificò il 23 maggio 1982. Attualmente, per ragioni non note, la causa di canonizzazione sembra essere sospesa.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Batavia nel Suriname, beato Pietro Donders, sacerdote della Congregazione del Santissimo Redentore, che con carità instancabile si prese cura dei corpi e delle anime dei lebbrosi.

Lascia un pensiero a Beato Pietro Donders

Ti può interessare anche:

Beato Pietro Berno da Ascona
- Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove...
San Pietro Favre
- San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
Beato Pietro To Rot
- Beato Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro ToRot, nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull'isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea...
Beato Pietro Gambacorta
- Beato Pietro Gambacorta
Fondatore
Pietro Gambacorta da Pisa è il fondatore della Congregazione degli Eremiti, o Fratelli Poveri, di S. Girolamo (noti anche con il nome di "girolamiti")...
Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
- Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Martiri della Rivoluzione francese
I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
Beato Pietro Friedhofen
- Beato Pietro Friedhofen
Religioso e fondatore
Pietro Friedhofen era uno spazzacamino, a quel tempo lavoro sporco e spesso pericoloso. Nacque il 25 febbraio 1819 a Weitersburg bei Vallendar nella valle...
Beato Pietro di Lussemburgo
- Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva...
Beato Pietro Geremia
- Beato Pietro Geremia
Domenicano
Pietro nacque a Palermo ed era il figlio di Arduino, giurista e amministratore presso la corte di re Alfonso I. Quando aveva diciotto anni venne mandato...
Beato Pietro da Gubbio
- Beato Pietro da Gubbio
Agostiniano
Nacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
Beato Pietro Capucci
- Beato Pietro Capucci
Domenicano
Pietro nacque a Città di Castello nel 1390. Sentì presto la vocazione religiosa e, quindicenne, entrò nel convento domenicano cittadino. Proseguì quindi...
Beato Pietro Higgins
- Beato Pietro Higgins
Martire
Probabilmente nacque a Dublino, in Irlanda. Entrò nell'Ordine dei Predicatori. Sappiamo che nel 1627 era in Spagna con un gruppo di domenicani irlandesi...
Beato Pietro Becchetti da Fabriano
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostiniano
Ebbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
- Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
Martiri francescani
Tra i Frati Minori che S. Francesco d'A (4 on.) inviò in Spagna per predicare il Vangelo ai Moti vi furono frate Giovanni, un sacerdote di Perugia, e frate...
Beato Pietro Bonilli
- Beato Pietro Bonilli
Sacerdote
Era nato il 15 marzo 1841 a S. Lorenzo di Trevi, in Umbria, figlio di Sebastiano Bonilli e Maria Allegretti. Fece gli studi per il presbiterato e fu ordinato...
Beato Pietro Igneo
- Beato Pietro Igneo
Monaco
Il nuovo Martirologio Romano attribuisce la ragione per cui Pietro ha ricevuto il soprannome di Igneus al fatto che egli «passò illeso attraverso il fuoco»...
Beato Pietro Pettinaio
- Beato Pietro Pettinaio
Terziario francescano
Pietro Tecelano era cittadino di Siena, artigiano di pettini; il suo matrimonio fu molto felice, ma la coppia non ebbe figli. Alla morte della moglie...
Beato Pietro da Ruffia
- Beato Pietro da Ruffia
Sacerdote e martire
Nato nella nobile famiglia di Cambiani a Ruffia (Cuneo), Pietro entrò nei domenicani all'età di sedici anni: brillante studioso di Sacra Scrittura, teologia...
Beato Pietro di Castelnau
- Beato Pietro di Castelnau
Sacerdote certosino, martire
Pietro nacque vicino a Montpellier, allora un importante centro regionale con una nascente università specializzata in medicina, in Linguadoca (Francia...
Beato Pietro Verhun
- Beato Pietro Verhun
Sacerdote e martire
Nacque a Horodok (regione di Lviv). Fu ordinato sacerdote nel 1927. All'inizio svolse il suo ministero come capo dei cattolici ucraini residenti in Germania...
Beato Pietro della Natività di Maria
- Beato Pietro della Natività di Maria
Scolopio
Nacque a Lucca l'8 settembre 1570, provato dalla morte della madre, si sentì chiamato ad entrare nella Congregazione della Beata Vergine, fondata a Lucca...
Beato Pietro da Mogliano
- Beato Pietro da Mogliano
Sacerdote
Pietro Corradini nacque a Mogliano (Macerata), nel 1442, c, dopo aver studiato diritto all'università di Perugia, decise di entrare nell'ordine francescano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 maggio si venera:

San Germano di Parigi
San Germano di Parigi
Vescovo
Visse al tempo dei Merovingi. Ebbe come amico e biografo l'ultimo grande poeta di lingua latina, Venanzio Fortunato. Svolse un ruolo decisivo nel consolidamento della Chiesa e della monarchia in Francia...
Altri santi di oggi
Domani 29 maggio si venera:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 maggio nasceva:

Beato Filippo Rinaldi
Beato Filippo Rinaldi
Sacerdote
Filippo Rinaldi nacque a Lu Monferrato nell'Italia settentrionale, frequentò il collegio salesiano a Mirabello, dove ebbe come insegnante S. Giovanni Bosco (31 gen.), fondatore della congregazione salesiana...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 maggio tornava alla Casa del Padre:

San Germano di Parigi
San Germano di Parigi
Vescovo
Visse al tempo dei Merovingi. Ebbe come amico e biografo l'ultimo grande poeta di lingua latina, Venanzio Fortunato. Svolse un ruolo decisivo nel consolidamento della Chiesa e della monarchia in Francia...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 maggio veniva beatificato:

Santa Caterina Labouré
Santa Caterina Labouré
Veggente
Zoe Labouré nacque a Fain-les-Moutiers in Borgogna. Era una ricca contadina bretone, non molto istruita, e si prese cura della sua casa e dei suoi dieci fratelli fin dall'infanzia a causa della...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 28 maggio si recita la novena a:

- Santa Giovanna d'Arco
1 O gloriosa Vergine Giovanna D'Arco che, in tante battaglie vittoriosa, foste sostegno ai vostri soldati e terrore agli avversari, accoglietemi, ve ne prego, sotto la vostra protezione ed ottenetemi conforto...
- Ascensione di Gesù
I. Amabilissimo Gesù, che non ascendeste al Cielo se non dopo aver compiuta la vostra missione sopra la terra, fateci grazia di non essere chiamati al vostro tribunale se non dopo aver perfettamente...
- Visitazione della Beata Vergine Maria
VII. Per quella fervidissima carità che voi, o Maria, esercitaste nei tre mesi che dimoraste in casa di Elisabetta, ottenete a noi tutti la grazia di prestarci sempre amorosamente a tutti i bisogni...
- Visitazione della Beata Vergine Maria
28. Dopo avere concepito il Verbo di Dio, piena di grazia, ricca degli ineffabili Doni dello Spirito Santo, veramente benedetta fra tutte le donne perché Madre di Dio, tu, o Maria, sentisti...
Le preghiere di oggi 28 maggio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Germano di Parigi O glorioso San Germano, beato vescovo di Parigi, chiediamo l'aiuto della tua protezione. Sei sempre stato così buono con i peccatori, così amorevole con...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...