Beatificazione: 12 giugno 1952, Roma, papa Pio XII
Canonizzazione: 9 dicembre 1962, Roma, papa Giovanni XXIII
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse sacrestano nella chiesa locale, non era molto favorevole all'aspirazione del figlio alla vita religiosa. Eustachio comunque, compiuti diciotto anni, entrò nella prioria servita dell'Annunciazione a Firenze, assumendo il nome di Antonio Maria. Dopo aver fatto studi classici e teologici all'eremo di Monte Senario, vicino a Firenze, venne ordinato sacerdote nel 1843 e nominato vicario della nuova parrocchia di S. Andrea a Viareggio.
Quattro anni dopo, alla precoce età di ventotto anni, era già parroco; e per tutta la sua vita, cioè per altri quarantacinque anni, non si sarebbe più allontanato da quella parrocchia.
Furono proprio le sue qualità di parroco a valergli la beatificazione e la canonizzazione.
Fondò in riva al mare una casa d'assistenza per bambini — per quell'epoca si trattava di una novità assoluta — e fu anche tra i pionieri italiani dell'Associazione per la Propagazione della Fede (attualmente posta sotto la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli) e della Società della Santa Infanzia.
Dal 1883 al 1890 fu il priore provinciale dei serviti toscani. Morì a Viareggio il 12 gennaio 1892 a settantatré anni. Tutta la città pianse la sua morte, e sulla sua tomba si verificarono alcuni miracoli. Venne beatificato in Vaticano il 22 giugno 1952 e fu canonizzato il 9 dicembre 1962, durante la prima sessione del Concilio Vaticano II.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Viareggio in Toscana, sant’Antonio Maria Pucci, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria: parroco per circa cinquant’anni, si dedicò in modo particolare alle attività formative e catechetiche e alle opere di carità per i bisognosi.
-Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
-Sant' Antonio AbateAntonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente...
-Sant' Antonio Maria Claret VescovoEra il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi...
-Sant' Antonio Maria Zaccaria SacerdoteS. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia...
-Sant' Antonio Maria Gianelli VescovoCarro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue...
-Sant' Antonio Gonzalez Domenicano, martireAntonio GonzAlez Sacerdote e martire, santo (m. Nagasaki 1637). Religioso domenicano di origine spagnola, missionario prima nelle Filippine e poi in Giappone...
-Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha MartiriMartiri a Cesarea de Palestina, durante il governo di Galerio Maximino. Antonino era il più anziano del gruppo e si opponevano al sacrificio degli idoli...
-Sant' Antonio di Lerins MonacoAntonio nacque a Valeria, nella bassa Pannonia, nel periodo delle invasioni barbariche. Il padre morì quando lui aveva otto anni, perciò fu affidato alle...
-Santi Antonio Daveluy e compagni MartiriAntonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
-Sant' Antonio Pecierskij EremitaIniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon...
-Sant' Antonio Cauleas Patriarca di CostantinopoliAntonio nacque nei pressi di Costantinopoli in una località dove i suoi genitori si erano ritirati per timore della persecuzione degli iconoclasti; alla...
San Serapione di Thmuis VescovoVescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, le notizie che possediamo di Serapione sono scarne...
Santa Lea di Roma VedovaNel 384 a Roma morivano quasi contemporaneamente il patrizio Vezio Agorio Pretestato, console designato a prefetto dell'Urbe, e la matrona Lea, che, rimasta vedova in giovane età, aveva rifiutato le seconde...
Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
-Santa Maria Annunciata «La vergine concepirà e partorirà un figlio» (Is 7,14). Sia benedetta, o Maria, l’angelica purezza con cui accogliesti nel tuo seno il Verbo di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te...