Sant' Antonio Cauleas

Sant' Antonio Cauleas
Nome: Sant' Antonio Cauleas
Titolo: Patriarca di Costantinopoli
Nascita: 826 circa, Costantinopoli, Turchia
Morte: 901 circa, Costantinopoli, Turchia
Ricorrenza: 12 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Antonio nacque nei pressi di Costantinopoli in una località dove i suoi genitori si erano ritirati per timore della persecuzione degli iconoclasti; alla morte della madre Antonio, che aveva dodici anni, entrò in un monastero a Costantinopoli e dopo pochi anni ne divenne abate (e come tale egli è detto più precisamente "Antonio II Cauleas", essendo stato preceduto da Antonio I Cassimatas, 821-837). 11 padre stesso, entrato più tardi nel monastero, ricevette l'abito dal figlio.

La Chiesa bizantina viveva allora in uno stato di notevole confusione. Il patriarca Fozio era stato imposto sul soglio vescovile nell'867, quando l'imperatore aveva espulso Ignazio di Costantinopoli (23 ott.), ma era stato costretto per la seconda volta ad abdicare nell'886 (probabilmente solo perché il nuovo imperatore, Leone VI, voleva come patriarca il proprio fratello minore, Stefano). Se Fozio da parte sua si ritirò in un monastero e morì intorno all'891, i seguaci di Ignazio invece non vollero riconoscere Stefano, in quanto ordinato diacono da Fozio, e fu in questo contesto che, alla morte di Stefano nell'893, Antonio venne eletto patriarca. Egli compì molti sforzi nel tentativo di rappacificare le due fazioni, riuscendo infine a persuadere il capo degli ignaziani, il metropolita Stillano Mapas, a mettere fine alla divisione. Un punto di forza per Antonio derivò dall'aver egli ricevuto l'ordine sacro sotto Metodio (t 847; 14 giu.) o Ignazio, e dunque dal non potersi discutere la validità del suo ministero come era avvenuto invece per Stefano. Non è chiaro se l'intervento del papa abbia contribuito a risolvere la disputa o abbia semplicemente sanzionato la soluzione già ottenuta da Antonio, fatto sta che sia Roma che Costantinopoli riconobbero «Ignazio, Fozio, Stefano e Antonio» come un'autentica successione di patriarchi. La pace fu stipulata nell'899, e Antonio morì poco dopo. A parte il suo ruolo nella storia generale della Chiesa, così come è stato sopra descritto, non si sa molto di Antonio, nonostante i suoi contemporanei abbiano scritto del suo spirito di mortificazione, di preghiera e di penitenza. Aveva fondato e quindi restaurato uno splendido monastero in cui fu sepolto, e che fu successivamente ridenominato in suo onore tou koulea, o tou kyr antoniou.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, sant’Antonio, detto Cauléas, vescovo, che al tempo dell’imperatore Leone VI fortemente si adoperò per rafforzare la pace e l’unità nella Chiesa.

Lascia un pensiero a Sant' Antonio Cauleas

Ti può interessare anche:

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Sant' Antonio
- Sant' Antonio
Abate
Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente...
Sant' Antonio Maria Claret
- Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi...
Sant' Antonio Maria Zaccaria
- Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia...
Sant' Antonio Maria Gianelli
- Sant' Antonio Maria Gianelli
Vescovo
Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue...
Sant' Antonio Maria Pucci
- Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse...
Sant' Antonio Gonzalez
- Sant' Antonio Gonzalez
Domenicano, martire
Antonio GonzAlez Sacerdote e martire, santo (m. Nagasaki 1637). Religioso domenicano di origine spagnola, missionario prima nelle Filippine e poi in Giappone...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
- Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
Martiri
Martiri a Cesarea de Palestina, durante il governo di Galerio Maximino. Antonino era il più anziano del gruppo e si opponevano al sacrificio degli idoli...
Sant' Antonio di Lerins
- Sant' Antonio di Lerins
Monaco
Antonio nacque a Valeria, nella bassa Pannonia, nel periodo delle invasioni barbariche. Il padre morì quando lui aveva otto anni, perciò fu affidato alle...
Sant' Antonio Pecierskij
- Sant' Antonio Pecierskij
Eremita
Iniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 29 marzo si venera:

Beato Bertoldo
Beato Bertoldo
Priore generale dei Carmelitani
Sul Monte Carmelo in Palestina, arrivò il Bertoldo un cavaliere francese che si consacrò alla vita religiosa, fu ammesso tra i fratelli che professavano la vita religiosa in quella montagna, e venne eletto...
Altri santi di oggi
Domani 30 marzo si venera:

Beato Amedeo IX di Savoia
Beato Amedeo IX di Savoia
Duca, Terziario francescano
Amedeo nacque a Thonon nel 1435, figlio del duca Ludovico I di Savoia e di Anna di Lusignano, e nipote dell'antipapa Felice V. Già da bambino fu promesso a Iolanda, figlia di Carlo VII di Francia. Crebbe...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 29 marzo nasceva:

Beato Francesco Faà di Bruno
Beato Francesco Faà di Bruno
Sacerdote
Francesco Faà di Bruno nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825, ultimo dei dodici figli di Ludovico e Carolina Sappa dei Milanesi, entrambi di origini nobili. Morì nel 1888, vivendo durante uno dei periodi...
Oggi 29 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, eri un predicatore eloquente ed efficace, ed i tuoi sforzi di riforma hanno avuto molto più successo di quanto avresti mai ammesso. Hai contribuito al rafforzamento della fede ed...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...