Sant' Antonio Cauleas

Sant' Antonio Cauleas
Nome: Sant' Antonio Cauleas
Titolo: Patriarca di Costantinopoli
Nascita: 826 circa, Costantinopoli, Turchia
Morte: 901 circa, Costantinopoli, Turchia
Ricorrenza: 12 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Antonio nacque nei pressi di Costantinopoli in una località dove i suoi genitori si erano ritirati per timore della persecuzione degli iconoclasti; alla morte della madre Antonio, che aveva dodici anni, entrò in un monastero a Costantinopoli e dopo pochi anni ne divenne abate (e come tale egli è detto più precisamente "Antonio II Cauleas", essendo stato preceduto da Antonio I Cassimatas, 821-837). 11 padre stesso, entrato più tardi nel monastero, ricevette l'abito dal figlio.

La Chiesa bizantina viveva allora in uno stato di notevole confusione. Il patriarca Fozio era stato imposto sul soglio vescovile nell'867, quando l'imperatore aveva espulso Ignazio di Costantinopoli (23 ott.), ma era stato costretto per la seconda volta ad abdicare nell'886 (probabilmente solo perché il nuovo imperatore, Leone VI, voleva come patriarca il proprio fratello minore, Stefano). Se Fozio da parte sua si ritirò in un monastero e morì intorno all'891, i seguaci di Ignazio invece non vollero riconoscere Stefano, in quanto ordinato diacono da Fozio, e fu in questo contesto che, alla morte di Stefano nell'893, Antonio venne eletto patriarca. Egli compì molti sforzi nel tentativo di rappacificare le due fazioni, riuscendo infine a persuadere il capo degli ignaziani, il metropolita Stillano Mapas, a mettere fine alla divisione. Un punto di forza per Antonio derivò dall'aver egli ricevuto l'ordine sacro sotto Metodio (t 847; 14 giu.) o Ignazio, e dunque dal non potersi discutere la validità del suo ministero come era avvenuto invece per Stefano. Non è chiaro se l'intervento del papa abbia contribuito a risolvere la disputa o abbia semplicemente sanzionato la soluzione già ottenuta da Antonio, fatto sta che sia Roma che Costantinopoli riconobbero «Ignazio, Fozio, Stefano e Antonio» come un'autentica successione di patriarchi. La pace fu stipulata nell'899, e Antonio morì poco dopo. A parte il suo ruolo nella storia generale della Chiesa, così come è stato sopra descritto, non si sa molto di Antonio, nonostante i suoi contemporanei abbiano scritto del suo spirito di mortificazione, di preghiera e di penitenza. Aveva fondato e quindi restaurato uno splendido monastero in cui fu sepolto, e che fu successivamente ridenominato in suo onore tou koulea, o tou kyr antoniou.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, sant’Antonio, detto Cauléas, vescovo, che al tempo dell’imperatore Leone VI fortemente si adoperò per rafforzare la pace e l’unità nella Chiesa.

Lascia un pensiero a Sant' Antonio Cauleas

Ti può interessare anche:

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Sant' Antonio
- Sant' Antonio
Abate
Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente...
Sant' Antonio Maria Claret
- Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi...
Sant' Antonio Maria Zaccaria
- Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare...
Sant' Antonio Maria Gianelli
- Sant' Antonio Maria Gianelli
Vescovo
Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue...
Sant' Antonio Maria Pucci
- Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse...
Sant' Antonio Gonzalez
- Sant' Antonio Gonzalez
Domenicano, martire
Antonio GonzAlez Sacerdote e martire, santo (m. Nagasaki 1637). Religioso domenicano di origine spagnola, missionario prima nelle Filippine e poi in Giappone...
Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
- Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
Martiri
Martiri a Cesarea de Palestina, durante il governo di Galerio Maximino. Antonino era il più anziano del gruppo e si opponevano al sacrificio degli idoli...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
Sant' Antonio di Lerins
- Sant' Antonio di Lerins
Monaco
Antonio nacque a Valeria, nella bassa Pannonia, nel periodo delle invasioni barbariche. Il padre morì quando lui aveva otto anni, perciò fu affidato alle...
Sant' Antonio Pecierskij
- Sant' Antonio Pecierskij
Eremita
Iniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 gennaio si venera:

Santi Sebastiano e Fabiano
Santi Sebastiano e Fabiano
Martiri
Gli antichi testi liturgici romani prevedevano che San Fabiano e San Sebastiano venivano venerati separatamente, più tardi vennero ricordati in un'unica celebrazione, ma il nuovo calendario, richiamandosi...
Altri santi di oggi
Domani 21 gennaio si venera:

Sant' Agnese
Sant' Agnese
Vergine e martire
Fra le innumerevoli vergini che hanno sacrificato la vita per la fede di Gesù Cristo, emerge quale fiore Sant'Agnese. Nacque a Roma da genitori cristiani, appartenenti ad illustre famiglia patrizia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 gennaio tornava alla Casa del Padre:

San Sebastiano
San Sebastiano
Martire
Nacque a Narbona (Francia), ma fu educato a Milano, ricevendo una buona cultura. Egli apparteneva all'armata dell'imperatore, godeva uno dei primi posti ed era caro a tutti per le sue belle qualità...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 gennaio veniva canonizzato:

San Vincenzo Pallotti
San Vincenzo Pallotti
Sacerdote
Nacque a Roma il 21 aprile 1795, figlio di un ricco droghiere, Pietro Paolo Pallotti e di Maria Maddalena De Rossi. Dei suoi nove fratelli, cinque morirono in tenera età.. Vincenzo fu influenzato dalla...
Oggi 20 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
VI. O vero prodigio di zelo, glorioso s. Francesco, che, spedito apostolo fra gli eretici, non risparmiaste mai alcuna fatica per guadagnare le anime a Gesù Cristo, che anzi sempre giulivo affrontaste...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, amante della purezza “Perché Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santità” (1 Ts 4,7) S. Tommaso, tu avevi una grande stima della virtù della purezza. Quando la tua famiglia ha cercato...
- Sant' Angela Merici
«…per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ognuna) sia lieta, e sempre piena di carità, e di fede, e di speranza in Dio. … tutte le parole, gli atti e i comportamenti nostri siano sempre...
- Santi Sposi Maria e Giuseppe
Vergine Clemente, per l’austera povertà vissuta con San Giuseppe, fate che l’anima mia si spogli di tutto per amore del vostro Figlio e mio Signore Gesù. Ave, o Maria, piena di...
Le preghiere di oggi 20 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera ai Santi Sebastiano e Fabiano Per quell'eroismo con cui sopportaste il dolor delle frecce che tutto impiagarono il vostro corpo, e mantenuto miracolosamente in vita, indi staccato dal...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...