Beato Pietro di Castelnau

Beato Pietro di Castelnau
Nome: Beato Pietro di Castelnau
Titolo: Sacerdote certosino, martire
Nascita: 1170 circa, Montpellier, Francia
Morte: 15 gennaio 1208, Saint-Gilles-les-Boucheries, Francia
Ricorrenza: 15 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Pietro nacque vicino a Montpellier, allora un importante centro regionale con una nascente università specializzata in medicina, in Linguadoca (Francia meridionale). Si sa che apparteneva al clero dal 1199, anno in cui lo troviamo arcidiacono di Maguelone. Un anno o due dopo divenne un monaco cistercense nell'abbazia di Fontfroide.

All'epoca la Linguadoca era sotto la morsa dell'eresia catara o albigese (nome derivante dalla città di Albi, a una novantina di chilometri a ovest di Montpellier). Il catarismo esercitava una forte attrazione, spesso attribuita alla dottrina morale che predicava («per il puro ogni cosa è pura»). Apparentemente semplice, la sua dottrina in realtà cra molto più insidiosa: poggiando le sue basi nel dualismo manicheo, che un tempo aveva sedotto anche S. Agostino, essa rappresentava, almeno in parte, la risposta a un'esigenza di una vita più pura di quella condotta dai ricchi e dai potenti nella Chiesa e nello Stato.

Alla fine del XII secolo essa era ormai ampiamente la religione della Linguadoca, della Provenza e dell'Italia settentrionale. La sua repressione diede origine all'Inquisizione, che inizialmente dipendeva dai vescovi, i quali consegnavano gli ecclesiastici e i monaci sospettati di eresia al "braccio secolare".

Papa Innocenzo III (1198-1216) introdusse il sistema di affidare ai legati pontifici il potere giudiziario e l'autorità di condannare all'esilio e alla confisca dei beni. Nel 1204 il papa costituì suoi legati nel meridione Pietro di Castelnau, suo fratello Raul, monaco, e l'abate di Citeaux, Arnaud-Amaury. La loro prima predicazione, che metteva l'accento sull'autorità del papa e sul potere della Chiesa, non ebbe un gran successo. Nel 1206 S. Domenico (8 ago.) si recò dal papa e gli presentò proposte concrete per una campagna più efficace: utilizzare i mezzi che gli eretici stessi stavano impiegando con successo, per esempio una predicazione colta e uno stile di vita evangelico.

Sempre nel 1206 Domenico si incontrò a Montpellier con Pietro e Raul e li persuase a rinunciare allo sfarzo di cui erano circondati e a essere un esempio di vita evangelica. Questo cambiamento ebbe un effetto immediato e decisivo. Il conte di Tolosa, Raimondo VI, continuò tuttavia a opporsi alle azioni contro gli eretici e ordinò l'assassinio di Pietro, che fu consumato il 15 gennaio 1208 a Saint-Gilles sul Rodano, con un colpo di lancia. Questo fatto suscitò una tale indignazione in tutta la cristianità occidentale che il papa fu spinto a ricorrere a mezzi militari e a bandire una crociata contro gli albigesi, con conseguenze terribili e con spargimenti di sangue che si trascinarono per tutto il m secolo. Pietro fu presto venerato come martire e i suoi resti furono posti in un reliquiario nell'abbazia di Saint-Gilles.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Saint-Gilles-les-Boucheries nella Provenza, in Francia, beato Pietro da Chateau-Neuf, sacerdote e martire: entrato nel monastero cistercense di Fontfroide, fu incaricato da papa Innocenzo III di predicare la pace e di insegnare la fede cristiana in Provenza; morì trafitto con la lancia da alcuni eretici.

Lascia un pensiero a Beato Pietro di Castelnau

Ti può interessare anche:

San Pietro Favre
- San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
Beato Pietro Berno da Ascona
- Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove...
San Pietro To Rot
- San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova...
Beato Pietro Gambacorta
- Beato Pietro Gambacorta
Fondatore
Pietro Gambacorta da Pisa è il fondatore della Congregazione degli Eremiti, o Fratelli Poveri, di S. Girolamo (noti anche con il nome di "girolamiti")...
Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
- Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Martiri della Rivoluzione francese
I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
Beato Pietro di Lussemburgo
- Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva...
Beato Pietro Friedhofen
- Beato Pietro Friedhofen
Religioso e fondatore
Pietro Friedhofen era uno spazzacamino, a quel tempo lavoro sporco e spesso pericoloso. Nacque il 25 febbraio 1819 a Weitersburg bei Vallendar nella valle...
Beato Pietro Capucci
- Beato Pietro Capucci
Domenicano
Pietro nacque a Città di Castello nel 1390. Sentì presto la vocazione religiosa e, quindicenne, entrò nel convento domenicano cittadino. Proseguì quindi...
Beato Pietro Becchetti da Fabriano
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostiniano
Ebbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
- Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
Martiri francescani
Tra i Frati Minori che S. Francesco d'A (4 on.) inviò in Spagna per predicare il Vangelo ai Moti vi furono frate Giovanni, un sacerdote di Perugia, e frate...
Beato Pietro Geremia
- Beato Pietro Geremia
Domenicano
Pietro nacque a Palermo ed era il figlio di Arduino, giurista e amministratore presso la corte di re Alfonso I. Quando aveva diciotto anni venne mandato...
Beato Pietro da Gubbio
- Beato Pietro da Gubbio
Agostiniano
Nacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
Beato Pietro Donders
- Beato Pietro Donders
Redentorista
Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi...
Beato Pietro Higgins
- Beato Pietro Higgins
Martire
Probabilmente nacque a Dublino, in Irlanda. Entrò nell'Ordine dei Predicatori. Sappiamo che nel 1627 era in Spagna con un gruppo di domenicani irlandesi...
Beato Pietro Bonilli
- Beato Pietro Bonilli
Sacerdote
Era nato il 15 marzo 1841 a S. Lorenzo di Trevi, in Umbria, figlio di Sebastiano Bonilli e Maria Allegretti. Fece gli studi per il presbiterato e fu ordinato...
Beato Pietro della Natività di Maria
- Beato Pietro della Natività di Maria
Scolopio
Nacque a Lucca l'8 settembre 1570, provato dalla morte della madre, si sentì chiamato ad entrare nella Congregazione della Beata Vergine, fondata a Lucca...
Beato Pietro Igneo
- Beato Pietro Igneo
Monaco
Il nuovo Martirologio Romano attribuisce la ragione per cui Pietro ha ricevuto il soprannome di Igneus al fatto che egli «passò illeso attraverso il fuoco»...
Beato Pietro da Mogliano
- Beato Pietro da Mogliano
Sacerdote
Pietro Corradini nacque a Mogliano (Macerata), nel 1442, c, dopo aver studiato diritto all'università di Perugia, decise di entrare nell'ordine francescano...
Beato Pietro Pettinaio
- Beato Pietro Pettinaio
Terziario francescano
Pietro Tecelano era cittadino di Siena, artigiano di pettini; il suo matrimonio fu molto felice, ma la coppia non ebbe figli. Alla morte della moglie...
Beato Pietro da Ruffia
- Beato Pietro da Ruffia
Sacerdote e martire
Nato nella nobile famiglia di Cambiani a Ruffia (Cuneo), Pietro entrò nei domenicani all'età di sedici anni: brillante studioso di Sacra Scrittura, teologia...
Beato Pietro Verhun
- Beato Pietro Verhun
Sacerdote e martire
Nacque a Horodok (regione di Lviv). Fu ordinato sacerdote nel 1927. All'inizio svolse il suo ministero come capo dei cattolici ucraini residenti in Germania...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...