Beatificazione: 24 aprile 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II
Era nato il 15 marzo 1841 a S. Lorenzo di Trevi, in Umbria, figlio di Sebastiano Bonilli e Maria Allegretti. Fece gli studi per il presbiterato e fu ordinato nel 1863, dopo essere già stato nominato parroco nel piccolo e poverissimo villaggio di Cannaiola, dove sarebbe poi rimasto per trentadue anni.
Prese a modello, per la spiritualità di una comunità collocata in un piccolo paese, la Sacra Famiglia di Nazareth. Rinnovò dalle fondamenta la vita religiosa della parrocchia e gradualmente diffuse in tutta Italia la sua dottrina mediante la predicazione, l'organizzazione, l'attività editoriale.
Nel 1884, al fine di prendersi cura dei ragazzi abbandonati della regione, avviò a Cannaiola l'opera del "Piccolo orfanotrofio di Nazareth", che nel 1887 divenne orfanotrofio per ragazze. Affidò a un gruppo di donne la cura delle orfanelle, e l'anno seguente fondò l'Istituto delle Suore della Sacra Famiglia, che rapidamente si diffuse in molte diocesi italiane.
Nel 1893 aprì un ospizio per bambini ciechi, sordi e muti, affidando l'amministrazione alle suore dell'Istituto. Esso fu poi trasferito a Spoleto, una sorte seguita dallo stesso Pietro, che fu in qualche modo consolato dal distacco dai suoi amati parrocchiani con la nomina a canonico della cattedrale, poi a economo e infine a rettore del seminario arcivescovile, con responsabilità di supervisione pastorale di tutte le case religiose dell'archidiocesi. Fu assai richiesto come direttore spirituale; trascorreva molte ore in confessionale ed era noto per lo scrupolo con cui svolgeva il suo ministero.
Nel 1908 papa Pio X gli tributò un'onorificenza pontificia in riconoscimento dei molti servizi da lui resi alla Chiesa. Nonostante la salute malferma visse fino a età avanzata. Morì nelle prime ore del 5 gennaio 1935. Fu beatificato insieme ad altri tre candidati in piazza S. Pietro il 24 aprile 1988.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Spoleto in Umbria, beato Pietro Bonilli, sacerdote, fondatore della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia per l’assistenza e l’educazione delle ragazze bisognose e orfane.
-San Pietro Favre GesuitaPietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
-Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove...
-San Pietro To Rot Martire della PapuasiaPietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova...
-Beato Pietro Gambacorta FondatorePietro Gambacorta da Pisa è il fondatore della Congregazione degli Eremiti, o Fratelli Poveri, di S. Girolamo (noti anche con il nome di "girolamiti")...
-Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld Martiri della Rivoluzione franceseI martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
-Beato Pietro di Lussemburgo Vescovo di MetzPietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva...
-Beato Pietro Friedhofen Religioso e fondatorePietro Friedhofen era uno spazzacamino, a quel tempo lavoro sporco e spesso pericoloso. Nacque il 25 febbraio 1819 a Weitersburg bei Vallendar nella valle...
-Beato Pietro Capucci DomenicanoPietro nacque a Città di Castello nel 1390. Sentì presto la vocazione religiosa e, quindicenne, entrò nel convento domenicano cittadino. Proseguì quindi...
-Beato Pietro Becchetti da Fabriano Sacerdote agostinianoEbbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
-Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato Martiri francescaniTra i Frati Minori che S. Francesco d'A (4 on.) inviò in Spagna per predicare il Vangelo ai Moti vi furono frate Giovanni, un sacerdote di Perugia, e frate...
-Beato Pietro Geremia DomenicanoPietro nacque a Palermo ed era il figlio di Arduino, giurista e amministratore presso la corte di re Alfonso I. Quando aveva diciotto anni venne mandato...
-Beato Pietro da Gubbio AgostinianoNacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
-Beato Pietro Donders RedentoristaPietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi...
-Beato Pietro Higgins MartireProbabilmente nacque a Dublino, in Irlanda. Entrò nell'Ordine dei Predicatori. Sappiamo che nel 1627 era in Spagna con un gruppo di domenicani irlandesi...
-Beato Pietro della Natività di Maria ScolopioNacque a Lucca l'8 settembre 1570, provato dalla morte della madre, si sentì chiamato ad entrare nella Congregazione della Beata Vergine, fondata a Lucca...
-Beato Pietro Igneo MonacoIl nuovo Martirologio Romano attribuisce la ragione per cui Pietro ha ricevuto il soprannome di Igneus al fatto che egli «passò illeso attraverso il fuoco»...
-Beato Pietro da Mogliano SacerdotePietro Corradini nacque a Mogliano (Macerata), nel 1442, c, dopo aver studiato diritto all'università di Perugia, decise di entrare nell'ordine francescano...
-Beato Pietro Pettinaio Terziario francescanoPietro Tecelano era cittadino di Siena, artigiano di pettini; il suo matrimonio fu molto felice, ma la coppia non ebbe figli. Alla morte della moglie...
-Beato Pietro da Ruffia Sacerdote e martireNato nella nobile famiglia di Cambiani a Ruffia (Cuneo), Pietro entrò nei domenicani all'età di sedici anni: brillante studioso di Sacra Scrittura, teologia...
-Beato Pietro di Castelnau Sacerdote certosino, martirePietro nacque vicino a Montpellier, allora un importante centro regionale con una nascente università specializzata in medicina, in Linguadoca (Francia...
-Beato Pietro Verhun Sacerdote e martireNacque a Horodok (regione di Lviv). Fu ordinato sacerdote nel 1927. All'inizio svolse il suo ministero come capo dei cattolici ucraini residenti in Germania...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Beata Maddalena Caterina Morano ReligiosaNacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Alberto MagnoDio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...