Beatificazione: 24 agosto 1771, Roma, papa Clemente XIV
Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario e fu ordinato sacerdote, prestando servizio per un certo periodo come parroco nella diocesi di Sulmona. Dopo l'elezione al Pontificato di Innocenzo VII sulmoniano, desideroso di una vita di maggiore santità, si recò a Roma, dove fu accolto da un gruppo di eremiti, dove visse una vita del Terzo Ordine Francescano Regolare, sotto la direzione di Fray Rinaldo del Piemonte. Il suo eremo era situato tra le terme di Nerone, in una torre, con casette e piccoli giardini nella regione di San Eustaquio, vicino alla chiesa di San Salvador.
La sua personalità, le sue eminenti doti intellettuali e morali attirarono la stima di tutti gli eremiti, che alla morte di Fray Rinaldo lo nominarono loro successore, maestro e padre. Chiamò questi eremiti i Eremiti di San Girolamo. Nel frattempo crebbe di numero e di fervore e da tutta Italia arrivavano richieste di nuove fondazioni.
Con alcuni compagni Nicola si recò a Napoli e tra la vecchia chiesa di San Agnello e l'attuale ospedale degli incurabili, fondò un eremo, che sarebbe diventato famoso per i tanti eremiti e per la sua santità oltre la bella chiesa di Santa María Mayor a Caponapoli.
Nel 1434 fu chiamato a Firenze da Papa Eugenio IV, con l'incarico di riformare alcuni monasteri e di fondare eremi della sua congregazione.
Completato il mandato pontificio, tornò a Roma, e sul monte Esquilino fondò l'Eremo e la chiesa di San Onofrio. Lì stabilì la sua ultima residenza. Incontrò più volte il Beato Pietro Gambacorta da Pisa, venuto a Roma per chiedere l'approvazione della sua Congregazione di San Girolamo, i cui eremiti erano chiamati Girolomini. I due santi si stimavano e si amavano con affetto fraterno. Si unì al suo Istituto con l'Ordine dei Girolamini fondato dal Beato Pedro Gambacorta. A 100 anni, Nicola arrivò nella patria celeste.
Il suo culto fu confermato all'interno della Congregazione di San Girolamo nel 1771 da Papa Clemente XIV.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Nicola da Forca Palena, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di San Girolamo, che sul colle Gianicolo fondò il monastero di sant’Onofrio, dove centenario riposò nel Signore.
-Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda) CappuccinoNicola da Gesturi, al secolo Giovanni Angelo Salvatore Medda, nacque il 5 agosto 1882 a Gesturi, in Sardegna, sesto di sette figli di Giovanni Medda e...
-San Nicola da Longobardi ReligiosoNato a Longobardi (Cosenza) il 6 gennaio 1650 dal contadino Fulvio Saggio e dalla filatrice Aurelia Pizzini, fu battezzato col nome di Giovan Battista...
-Beato Nicola Stenone VescovoNicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato...
-Beato Nicola Paglia DomenicanoNicola, uno dei primi novizi dei frati predicatori, era studente presso l'università di Bologna (v. B. Giordano di Sassonia, 13 feb.) quando, ispirato...
-Beato Mykola Carneckyj e compagni Vescovo e martireMykola Carneckyj, nacque il 14 dicembre 1884 a Semakivtsi (Ucraina Occidentale). Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò nel seminario di Stanislaviv, dove...
-Beato Nicola Gross MartireNato il 30 settembre 1898 nei pressi di Essen, lavorò come minatore. Nel 1917 entrò a far parte dell'associazione sindacale dei minatori cristiani e a...
-Beato Nicola Postgate MartireNicola Postgate (o Posket) era un prete secolare nato nel 1597 circa a Kirkdale House, Egton (Eyton) Bridge, nello Yorkshire, da genitori cattolici. Si...
-Beato Nicola Hermansson VescovoNicola (Nils) Hermansson, vescovo eminente e poeta in svedese medievale, è associato strettamente a S. Brigida (23 lug.). Nacque a Skanninge (Ostergòtland...
San Samuele Giudice e profeta d'IsraeleSvolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Sant' Alberto Chmielowski ReligiosoAdamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
San Bernardo di Chiaravalle Abate e dottore della ChiesaBernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PREGHIERA DEI PICCOLIO Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...