Beatificazione: 24 agosto 1771, Roma, papa Clemente XIV
Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario e fu ordinato sacerdote, prestando servizio per un certo periodo come parroco nella diocesi di Sulmona. Dopo l'elezione al Pontificato di Innocenzo VII sulmoniano, desideroso di una vita di maggiore santità, si recò a Roma, dove fu accolto da un gruppo di eremiti, dove visse una vita del Terzo Ordine Francescano Regolare, sotto la direzione di Fray Rinaldo del Piemonte. Il suo eremo era situato tra le terme di Nerone, in una torre, con casette e piccoli giardini nella regione di San Eustaquio, vicino alla chiesa di San Salvador.
La sua personalità, le sue eminenti doti intellettuali e morali attirarono la stima di tutti gli eremiti, che alla morte di Fray Rinaldo lo nominarono loro successore, maestro e padre. Chiamò questi eremiti i Eremiti di San Girolamo. Nel frattempo crebbe di numero e di fervore e da tutta Italia arrivavano richieste di nuove fondazioni.
Con alcuni compagni Nicola si recò a Napoli e tra la vecchia chiesa di San Agnello e l'attuale ospedale degli incurabili, fondò un eremo, che sarebbe diventato famoso per i tanti eremiti e per la sua santità oltre la bella chiesa di Santa María Mayor a Caponapoli.
Nel 1434 fu chiamato a Firenze da Papa Eugenio IV, con l'incarico di riformare alcuni monasteri e di fondare eremi della sua congregazione.
Completato il mandato pontificio, tornò a Roma, e sul monte Esquilino fondò l'Eremo e la chiesa di San Onofrio. Lì stabilì la sua ultima residenza. Incontrò più volte il Beato Pietro Gambacorta da Pisa, venuto a Roma per chiedere l'approvazione della sua Congregazione di San Girolamo, i cui eremiti erano chiamati Girolomini. I due santi si stimavano e si amavano con affetto fraterno. Si unì al suo Istituto con l'Ordine dei Girolamini fondato dal Beato Pedro Gambacorta. A 100 anni, Nicola arrivò nella patria celeste.
Il suo culto fu confermato all'interno della Congregazione di San Girolamo nel 1771 da Papa Clemente XIV.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Nicola da Forca Palena, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di San Girolamo, che sul colle Gianicolo fondò il monastero di sant’Onofrio, dove centenario riposò nel Signore.
-Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda) CappuccinoNicola da Gesturi, al secolo Giovanni Angelo Salvatore Medda, nacque il 5 agosto 1882 a Gesturi, in Sardegna, sesto di sette figli di Giovanni Medda e...
-San Nicola da Longobardi ReligiosoNato a Longobardi (Cosenza) il 6 gennaio 1650 dal contadino Fulvio Saggio e dalla filatrice Aurelia Pizzini, fu battezzato col nome di Giovan Battista...
-Beato Nicola Stenone VescovoNicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato...
-Beato Nicola Paglia DomenicanoNicola, uno dei primi novizi dei frati predicatori, era studente presso l'università di Bologna (v. B. Giordano di Sassonia, 13 feb.) quando, ispirato...
-Beato Mykola Carneckyj e compagni Vescovo e martireMykola Carneckyj, nacque il 14 dicembre 1884 a Semakivtsi (Ucraina Occidentale). Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò nel seminario di Stanislaviv, dove...
-Beato Nicola Gross MartireNato il 30 settembre 1898 nei pressi di Essen, lavorò come minatore. Nel 1917 entrò a far parte dell'associazione sindacale dei minatori cristiani e a...
-Beato Nicola Postgate MartireNicola Postgate (o Posket) era un prete secolare nato nel 1597 circa a Kirkdale House, Egton (Eyton) Bridge, nello Yorkshire, da genitori cattolici. Si...
-Beato Nicola Hermansson VescovoNicola (Nils) Hermansson, vescovo eminente e poeta in svedese medievale, è associato strettamente a S. Brigida (23 lug.). Nacque a Skanninge (Ostergòtland...
San Diego di Alcalà ReligiosoSan Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Sant' Agostino Vescovo e dottore della ChiesaAgostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Sant'Omobono Tucenghi LaicoOmobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Diego di AlcalàOh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...