Beatificazione: 30 ottobre 1983, Roma, papa Giovanni Paolo II
Giacomo Cusmano nacque il 15 marzo 1834 a Palermo. Studiò medicina, diventando dottore e venendo in seguito ordinato prete. Toccato profondamente dalla povertà dell'isola e dalle frequenti carestie ed epidemie e sconvolto dalle diseguaglianze sociali, decise di dedicarsi completamente, in uno spirito di amore verso Dio e verso il prossimo, a migliorare la situazione. Iniziò aprendo un ospizio per i poveri e poi lanciando un progetto destinato a migliorare l'ordine sociale, l'associazione del Boccone del povero, che, come il granello di senape, sarebbe divenuto un albero immenso. Non esitò a mendicare nelle vie di Palermo per ottenere fondi e aiuti per i poveri che si rivolgevano a lui. Ben presto sorsero grandi difficoltà, che angustiarono molto Giacomo, ma la sua immensa fiducia in Dio e la sua forza di carattere lo sostennero.
Giacomo fondò anche l'Istituto dei Servi e Serve dei Poveri e il Comitato delle Dame di Carità, formando i suoi figli e figlie spirituali nella pratica della carità.
Le sue indicazioni e le sue lettere di direzione spirituale, allo stesso tempo gentili e ferme, sono di grande valore ascetico. Il suo consiglio ricorrente era di vivere alla presenza di Dio e in unione con lui, accogliendo tutto ciò che il Cielo mandava e compiendo tutto per amor suo e per la sua gloria.
Quando un'epidemia di colera colpì Palermo, Giacomo si dedicò completamente ad aiutare le vittime. Pregava incessantemente: «Dio, colpisci il pastore, ma risparmia il gregge».
La sua salute venne irrimediabilmente compromessa e il 14 marzo 1888, all'età di soli 54 anni, morì. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 30 ottobre 1983.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Palermo, beato Giacomo Cusmano, sacerdote, che fondò l’Istituto Missionario dei Servi e delle Serve dei Poveri, insigne per il suo straordinario amore per i bisognosi e gli infermi.
-Beato Giacomo Alberione SacerdoteGiacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie...
-Beato Giacomo da Bitetto FrancescanoGiacomo nacque intorno al 1400 a Zara in Dalmazia e questo è il motivo per cui è spesso chiamato "lo Slavo" o "l'Illirico". Ventenne, divenne frate laico...
-Beato Giacomo da Varazze Arcivescovo di GenovaGiacomo nacque nel paese di Varagine (l'attuale Varazze) vicino a Genova nel 1230 circa, e all'età di quattordici anni si unì ai domenicani, diventando...
-Beato Giacomo da Venezia DomenicanoNobile veneziano di nascita, Giacomo venne allevato dalla madre vedova e, dopo che la madre si fece suora cistercense, dalla nonna. All'età di diciassette...
-Beato Giacomo Benfatti di Mantova VescovoNacque a Mantova, da nobile famiglia dominicana. Conseguì il dottorato in teologia presso l'Università di Parigi. Divenne consigliere del cardinale Nicolás...
-Beato Giacomo Desiderio Laval SacerdoteNel 1803, la Francia stava ancora scontando le conseguenze della Rivoluzione; erano trascorsi solo dieci anni da quando moltissimi cattolici, specialmente...
-Beato Giacomo l'Elemosiniere TerziarioGiacomo era nato da una famiglia relativamente ricca di Città della Pieve (Umbria), situata a dieci chilometri da Chiusi (Umbria). Studiò diritto e poi...
-Beati Tommaso Hemmerford e compagni Sacerdoti e martiriTommaso Hemerford nacque nel Dorset nel 1554, figlio di Edoardo e Olivia Hemerford. Istruito a Hart Hall e al St John's College di Oxford, dove si laureò...
-Beato Giacomo da Cerqueto SacerdotePoche sono le notizie riguardanti la vita di Giacomo da Cerqueto (Umbria), Si unì da giovane agli Eremiti di S. Agostino a Perugia, ordine formato nel...
-Beato Giacomo Mestre Iborra Sacerdote e martireGiacomo nacque a Rafelbuñol in Valencia. Entrò nell'Ordine dei Cappuccini il 7 giugno 1925 e cambiò il suo nome in Fray Santiago de Rafelbuñol, fu poi...
-Beato Giacomo Strepa Vescovo di HaliczDi origine polacca, si unì ai francescani e lavorò con grande successo come vicario generale delle missioni francescane tra gli ortodossi e i pagani della...
-Beato Giacomo Capocci da Viterbo VescovoNasce a Viterbo nel 1255. Nel 1272 entra tra gli Agostiniani nel Convento della SS.ma Trinità della sua città. Dotato di singolare ingegno, viene orientato...
-Beato Giacomo Griesinger da Ulma ReligiosoGiacomo Griesinger nacque a Ulma in Germania nel 1407; all'età di venticinque anni, recatosi in Italia, si arruolò come soldato al servizio del regno di...
-Beati Giacomo Sales e Guglielmo Saltemouche Gesuiti, martiriLa Francia del xvi secolo fu lacerata da una serie di guerre di natura religiosa e politica, tra cattolici e ugonotti, con manifestazioni di notevole brutalità...
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Beata Elisabetta Renzi Vergine e FondatriceElisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Beatrice I d'Este Monaca benedettinaNel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Matilde di HackebornO Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...