Santo Stefano d'Obazine

Santo Stefano d'Obazine
Nome: Santo Stefano d'Obazine
Titolo: Abate
Nascita: 1085, Limosino, Francia
Morte: 8 marzo 1159, Limoges, Francia
Ricorrenza: 8 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Stefano nacque nel Limosino (Francia); dopo aver portato a termine gli studi, ebbe a carico la famiglia, ma ben presto pensò che le necessità dei poveri fossero più importanti di quelle dei suoi genitori e decise di dedicarsi completamente alle opere di carità. Siccome non amava far sapere in pubblico quali fossero le sue opere, appariva ai più come un eccentrico.

Dopo essere stato ordinato prete venne chiamato a uno stile di vita più rigoroso e, dopo aver rinunciato a ogni tipo di piacere, cominciò a sottoporsi a penitenze durissime.

Nutriva un amore per il Signore così infuocato, da propagarlo ai suoi ascoltatori che non avrebbero mai smesso di udire le sue prediche. A un certo punto si convinse di doversi spingere ancora oltre, di doversi spogliare di tutto e seguire totalmente la povertà di Cristo. Dopo essersi consultato con un prete reputato da tutti un santo, si decise a seguire l'ispirazione divina. Insieme al suo amico Pietro, anch'egli ordinato di recente, decise di lasciare il mondo. Una settimana prima di Quaresima, probabilmente nell'anno 1130, i due compagni chiamarono le rispettive famiglie e gli amici, restituirono loro tutti i beni che avevano e diedero l'ultimo addio. All'alba del giorno successivo partirono a piedi scalzi verso la foresta di Obazine, un distretto selvaggio che distava circa due miglia dalla città di Tulle.

Arrivarono a destinazione il Venerdì Santo e si costruirono un rifugio alla meglio. Passato qualche tempo e raggiunti da nuovi compagni, il vescovo Eustachio diede loro il permesso di costruire un monastero e di celebrare la Messa.

Ben presto l'edificio si rivelò insufficiente a ospitare tutti i membri della comunità, così venne costruito un altro monastero.

Nacque poi la necessità di nominare un superiore che si assumesse la responsabilità della comunità, ma sia Pietro sia Stefano erano convinti che il ruolo fosse adatto all'altro e così la questione venne risolta dal nunzio apostolico Goffredo che scelse Stefano. L'austerità praticata dalla piccola comunità era estrema e Stefano, sebbene avesse un animo gentile e buono, era molto severo nel farla applicare.

I frati passavano le giornate pregando, facendo lavori manuali e digiunando fino al tramonto; Stefano cucinava e portava l'acqua come tutti gli altri, anzi spesso si sottoponeva a sforzi doppi rispetto ai compagni. Nel monastero tutto apparteneva a tutti e non vi era alcuna regola scritta; Stefano era la regola vivente, ma probabilmente egli stesso era preoccupato di questo. Nel 1135 chiese infatti ai certosini di potersi unire a loro e da loro fu poi indirizzato ai cistercensi.

Sempre nel 1135 Stefano fondò un convento femminile che, essendo sottoposto a una forma di clausura rigidissima, doveva stare vicino a quello maschile: erano infatti i frati a dover provvedere a ogni necessità delle consorelle. Stefano fondò poi altri due monasteri maschili, uno nel Limosino e l'altro nel distretto di Alvernia.

La domenica delle Palme del 1142 i membri della comunità di Obazine fecero la professione in presenza del vescovo e di un abate di cui non ci è giunto il nome. Sempre in quella occasione Stefano venne ordinato abate. Più tardi il suo ordine fu indirizzato dai monaci di Dalon verso la vita cistercense; Stefano però presentò richiesta ufficiale di adesione ai cistercensi solo in occasione del capitolo generale dell'ordine, tenutosi nel 1147 alla presenza di papa Eugenio III, anche lui appartenente all'ordine fondato nel XII secolo da Bernardo di Chiaravalle.

La richiesta di Stefano d'Obazine venne accolta contemporaneamente a quella del monastero di Savigny e anche le loro suore furono integrate nell'ordine. L'osservanza delle monache venne regolarizzata solo nel 1188. L'abate di Obazine, prima di morire (8 marzo 1159), fondò altri due conventi, uno sulle Alpi nel 1148 e un altro in Aquitania nel 1150.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Obazine presso Limoges in Aquitania, in Francia, santo Stefano, primo abate del locale monastero, che, alla ricerca di Dio, associò nell’Ordine Cistercense i tre monasteri da lui fondati.

Lascia un pensiero a Santo Stefano d'Obazine

Ti può interessare anche:

Santo Stefano
- Santo Stefano
Primo martire
Stefano fu il primo a dare la vita e il sangue per Gesù Cristo. Ebreo di nascita, e convertito alla fede dalla predicazione di S. Pietro, mostrò subito...
Santo Stefano Harding
- Santo Stefano Harding
Abate
Stefano Harding nacque nel 1059, da una nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, nei dintorni di Sherborne, nell'Inghilterra Meridionale. Viaggiò...
Santi Nicola Tavelic e compagni
- Santi Nicola Tavelic e compagni
Sacerdoti francescani, martiri
Nicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
Santo Stefano di Ungheria
- Santo Stefano di Ungheria
Re
Nacque nel 977 a Strigonia in Ungheria. Il principe Geysa, suo padre, e la principessa Sarloth sua madre, da poco convertiti al Cristianesimo, fecero subito...
Santo Stefano I
- Santo Stefano I
Papa
Stefano nacque a Roma ed era prete quando, nel 254, succedette a papa S. Lucio I (4 mar.). Quel po' che si sa di lui è raccolto per lo più negli scritti...
Santo Stefano il Giovane
- Santo Stefano il Giovane
Monaco orientale, martire
Stefano, uno dei martiri più famosi della persecuzione iconoclasta, nacque a Costantinopoli, all'inizio dell'vm secolo, e a quindici an-ni, i genitori...
Santo Stefano di Perm
- Santo Stefano di Perm
Vescovo
Stefano nacque tra il 1340 e il 1345 nella cittadina di Velikiy Ustyug, nella zona dei monti Urali a nord est di Mosca in un'area abitata dalla popolazione...
Santo Stefano di Muret
- Santo Stefano di Muret
Eremita
Questo santo è chiamato anche "Stefano di Grandmont", in riferimento all'ordine dei grandmontinev da lui fondato, ma l'associazio ne con il monastero di...
Santo Stefano Teodoro Cuénot
- Santo Stefano Teodoro Cuénot
Vescovo e martire
Stefano Teodoro nacque a Le Bélieu in Francia nel 1802 in una famiglia di contadini. Missionario francese, della società delle Missioni Estere di Parigi...
Santo Stefano di Chatillon
- Santo Stefano di Chatillon
Certosino, vescovo
Si hanno poche notizie certe di questo santo certosino. Una Vita del XIII secolo composta di ottanta versi in latino mediocre è troppo corta per fornire...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di oggi
Domani 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 ottobre nasceva:

Santa Maria Margherita d'Youville
Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando la figlia aveva solo sei anni, e la famiglia si...
Oggi 15 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edvige
Sant' Edvige
Religiosa e Duchessa di Slesia e di Polonia
S. Edvige, figlia di Bertoldo e di Agnese, marchesi della Moravia, illustrò il secolo XIII, con un mirabile esempio di madre cristiana. Fin dalla sua giovinezza apparve in lei una maturità di senno e una...
Oggi 15 ottobre veniva canonizzato:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 15 ottobre veniva beatificato:

Beata Anna Maria Javouhey
Beata Anna Maria Javouhey
Fondatrice
Anna Maria Javouhey nacque nel 1779 a Jallanges, in Borgogna, quinta di dieci figli di un agricoltore benestante, Baldassare, e di Claudine Marizot. Fu una bambina piena di forza e sembra abbia dominato...
Oggi 15 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai provato la virtù del tuo servo Gerardo fin dai primi anni della sua vita quando, privo del padre, conobbe la durezza della povertà, ma, fiducioso nella tua provvidenza...
Le preghiere di oggi 15 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Teresa d'Avila O serafica Vergine Teresa, sposa diletta del Crocifisso, Voi che in terra tanto avete amato il vostro e mio Dio, ed ora in cielo lo amate con amore più...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...