Si hanno poche notizie certe di questo santo certosino. Una Vita del XIII secolo composta di ottanta versi in latino mediocre è troppo corta per fornire informazioni più dettagliate, e la sua appendice ancora più breve, Miracula, non ha valore storico. Esiste una Vita in prosa di poco posteriore, accompagnata dai suoi Miracula, ma non è altro che una raccolta di materiale tratto dalle Vite di altri santi, in particolare di S. Antelmo (26 giu.), abate della Grande Chartreuse. I semplici fatti che lo riguardano affermano che Stefano (Etiennc) nacque a Ch;àtillon-les-Dombres, a nord ovest di Lione, nel 1149 o 1150; nel 1175 circa, entrò nell'ordine dei certo-sini a Portes-en-Bugey e successivamente svolse per un breve periodo l'incarico di priore. Poi, dopo il 1207, accettò, con molti timori, di diventare vescovo di Die, ma solo quando gli fu ordinato da papa Innocenzo III (1198-1216). Morì il 6 o il 7 settembre, ma è impossibile che si tratti del 1213, come è stato ipotizzato, a meno che non avesse dato le dimissioni dall'incarico di vescovo di Die e abbia vissuto poi per pochi anni ancora, giacché il suo successore aveva già assunto l'incarico nel 1209. La data comunemente accettata è il 1208. Mentre era ancora in vita gli furono attribuiti dei miracoli, ma quelli narrati dopo la sua morte avvenuta nel 1231, spinsero l'arcivescovo di Vienne e i suoi suffraganti a proporre la canonizzazione. Non fu deciso niente, ma il popolo continuò a venerare le reliquie, e durante un controllo nel 1557, il corpo fu scoperto intatto. Tre anni dopo, i resti furono distrutti dagli ugonotti. Papa Pio IX approvò il culto di S. Stefano per la diocesi di Die, estendendolo in seguito, nel 1857, all'Ordine certosino.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Die in Francia, santo Stefano di Châtillon, vescovo, che, strappato alla solitudine di Portes-en-Bugey, resse felicemente questa Chiesa, senza però nulla sottrarre all’austerità della vita certosina.
-Santo Stefano Primo martireStefano fu il primo a dare la vita e il sangue per Gesù Cristo. Ebreo di nascita, e convertito alla fede dalla predicazione di S. Pietro, mostrò subito...
-Santo Stefano Harding AbateNacque nel 1059, da una nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, nei dintorni di Sherborne, nell'Inghilterra Meridionale. Viaggiò molto e...
-Santi Nicola Tavelic e compagni Sacerdoti francescani, martiriNicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del xiv secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. Fu inviato...
-Santo Stefano di Ungheria ReNacque nel 977 a Strigonia in Ungheria. Il principe Geysa, suo padre, e la principessa Sarloth sua madre, da poco convertiti al Cristianesimo, fecero subito...
-Santo Stefano di Muret EremitaQuesto santo è chiamato anche "Stefano di Grandmont", in riferimento all'ordine dei grandmontinev da lui fondato, ma l'associazio ne con il monastero...
-Santo Stefano il Giovane Monaco orientale, martireStefano, uno dei martiri più famosi della persecuzione iconoclasta, nacque a Costantinopoli, all'inizio dell'vm secolo, e a quindici an-ni, i genitori...
-Santo Stefano I PapaStefano nacque a Roma ed era prete quando, nel 254, succedette a papa S. Lucio I (4 mar.). Quel po' che si sa di lui è raccolto per lo più negli scritti...
-Santo Stefano Teodoro Cuénot Vescovo e martireStefano Teodoro nacque a Le Bélieu in Francia nel 1802 in una famiglia di contadini. Missionario francese, della società delle Missioni Estere di Parigi,...
-Santo Stefano di Perm VescovoStefano nacque tra il 1340 e il 1345 nella cittadina di Velikiy Ustyug, nella zona dei monti Urali a nord est di Mosca in un'area abitata dalla popolazione...
-Santo Stefano d'Obazine AbateStefano nacque nel Limosino (Francia); dopo aver portato a termine gli studi, ebbe a carico la famiglia, ma ben presto pensò che le necessità dei poveri...
-Santa Cunegonda ImperatriceSigfrido e Adesvige furono i fortunati genitori di S. Cunegonda. Essi posero tutto l'impegno per educare la cara fanciulla nelle virtù cristiane e negli insegnamenti della fede. Giovanetta, fu data in...
-San Casimiro Principe polaccoFra i numerosi santi morti nel fiore della giovinezza, c'è da annoverare Casimiro, figlio di Casimiro III, re di Polonia. Nacque questo Santo il 5 ottobre dell'anno 1458, e ricevette dall'ottima madre...
-Santa Paola Frassinetti VergineLa beata Frassinetti nacque da una piissima famiglia di Genova il 3 marzo dell'anno 1809. I suoi quattro fratelli furono tutti sacerdoti ed uno è venerabile: D. Giuseppe Frassinetti. Il suo primo apostolato...