Nacque nel 1566 da nobilissima famiglia fiorentina. Crebbe nella pietà, nell'amore alla ritiratezza, alla meditazione ed alla mortificazione.
Fin da piccola radunava le fanciulle e con lo zelo di apostolina insegnava loro le preghiere e il catechismo. La sua meditazione prediletta era la Passione del Signore, che la infiammava del desiderio d'amare tanto Gesù, e di patire con lui. La SS. Eucarestia attirava in modo singolarissimo questa fanciulla. Il suo cuore era infiammato del suo Gesù e godeva sensibilmente nello stare accanto a chi aveva appena fatto la S. Comunione. A dieci anni ricevette la Prima Comunione. A dodici anni offrì il suo cuore verginale all'Amante Divino.
Quando suo padre le propose un vistoso matrimonio, ella rispose che non vi poteva più pensare: Gesù la chiamava alla vita religiosa. Dopo varie contrarietà ottenne l'assenso desiderato, ed entrò nel monastero delle Carmelitane di Firenze, ove vestì l'abito religioso (a 15 anni). Durante il noviziato fu l'esempio e la ammirazione di tutte le consorelle, per la sua infiammata carità e per il suo gran desiderio di patire.
Nel maggio del 1584 fece la sua professione religiosa, mutando il nome di Caterina in quello di Maria Maddalena. Da quel punto incominciarono quelle estasi meravigliose che resero celebre la Santa. Era rapita fuori dei sensi dopo la S. Comunione, durante la comune preghiera od anche mentre attendeva alle ordinarie occupazioni.
Sempre assetata di patire, il Signore la visitò colla sua croce. Permise che il demonio la tormentasse orribilmente con ogni sorta di tentazioni, ed ella, angosciata, pregava e martoriava il suo corpo con cilici, discipline, veglie e digiuni. Ma a nulla pareva giovassero queste penitenze, anzi sembrava crescesse la forza del maligno. In questo stato d'animo, tutto le spirava orrore: non aveva un momento di pace, onde qualche volta pregava le consorelle che avessero pietà e pregassero per lei. Tutto le era insopportabile ed anche la comunità ora la disprezzava, tacciandola di ipocrita e di illusa. Gesù volle farle sorbire fino all'ultimo sorso il suo amaro calice. Passarono così cinque lunghi anni. Finalmente la tempesta cessò ed insieme alla pace e alle consolazioni ebbe il dono della profezia. La sua unione con Dio divenne ancor più perfetta. Fu eletta maestra delle novizie, poi vice priora, e lo fu fino alla morte. Nessuna di tali occupazioni disturbava la sua intima unione con Dio. Divorata dalla fiamma dello zelo, faceva di tutto per guadagnare anime al suo Sposo. La sua umiltà era prodigiosa: riguardava se stessa come l'obbrobrio del monastero, la più miserabile di tutte le creature: godeva di essere dimenticata, disprezzata e di fare i servizi più bassi. Patire e non morire, ecco la sua eroica espressione!
Dolorose infermità e forti aridità spirituali la colpirono negli ultimi anni; croci da lei bramate e sopportate pel suo celeste Sposo, finché andò ad unirsi a lui il 25 maggio del 1607, in età di anni 41.
PRATICA. L'uomo rifugge per istinto naturale dalle croci e dalla sofferenza e spesso si lagna dei suoi patimenti, senza pensare che il dolore è il crogiuolo attraverso al quale l'anima si purifica e diventa degna di veder Dio.
PREGHIERA. O Signore, amante della verginità, che hai favorito di celesti doni la beata Maria Maddalena vergine, accesa dal tuo santo amore, fa' che mentre la veneriamo celebrandone la festa, la imitiamo nella purità e nella carità.
MARTIROLOGIO ROMANO. Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, vergine dell’Ordine delle Carmelitane, che a Firenze in Cristo condusse una vita nascosta di preghiera e di abnegazione, pregò ardentemente per la riforma della Chiesa e, arricchita da Dio di doni straordinari, fu per le consorelle insigne guida verso la perfezione.
ICONOGRAFIA
L'iconografia di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, mistica carmelitana fiorentina vissuta tra il XVI e il XVII secolo, si è sviluppata principalmente dopo la sua beatificazione nel 1626 e la canonizzazione nel 1669. Le rappresentazioni artistiche della santa si concentrano su episodi mistici della sua vita, enfatizzando la sua intensa spiritualità e le visioni estatiche.
Caratteristiche iconografiche principali
Santa Maria Maddalena de' Pazzi è spesso raffigurata con l'abito carmelitano, talvolta di colore scuro tendente al nero, secondo l'uso del monastero fiorentino dell'epoca. Le sue rappresentazioni includono spesso:
Estasi mistiche: la santa in stato di rapimento spirituale, con lo sguardo rivolto verso l'alto e le braccia aperte.
Visioni trinitarie: scene in cui appare la Trinità, sottolineando la sua profonda devozione.
Simboli della Passione: come la corona di spine o il Crocifisso, che richiamano le sue esperienze mistiche legate alla sofferenza di Cristo.
Il velo della purezza: in alcune opere, la Vergine Maria dona alla santa un velo, simbolo della sua purezza e dedizione.
Esempi significativi di opere d'arte
Francesco Curradi – Madonna che dona a Santa Maria Maddalena de' Pazzi il velo della purezza.
titolo Madonna che dona a Santa Maria Maddalena de' Pazzi il velo della purezza autore Francesco Curradianno 1626
Andrea Sacchi – Le tre Maddalene (1633), Gallerie degli Uffizi, Firenze.
titolo Le tre Maddalene autore Andrea Sacchianno 1633
Ludovico Gimignani – La Vergine dona il velo di purità a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (1669), Galleria Pallavicini, Roma.
titolo La Vergine copre con un velo S.Maria Maddalena dei Pazzi autore Gimignani Ludovicoanno tra il 1680 e il 1686
Violante Siriès Cerroti – La Vergine presenta il Bambino Gesù a Santa Maria Maddalena de' Pazzi (1767), sacrestia della chiesa omonima a Firenze.
titolo La Vergine presenta il Bambino Gesù a Santa Maria Maddalena de' Pazzi autore Violante Siriès Cerrotianno 1767
Bartolomeo Gennari – Estasi di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (1631), Civica Pinacoteca Il Guercino di Cento (Ferrara), Via Giacomo Matteotti 16. L’opera raffigura la santa nel momento in cui riceve dal cielo, tramite lo Spirito Santo, il Cuore di Gesù, che ella accoglie per offrirgli il proprio, in un simbolico scambio mistico d’amore.
Diffusione del culto e rappresentazioni artistiche
Dopo la canonizzazione della santa, numerose chiese e conventi carmelitani in Italia e all'estero le dedicarono altari e cappelle. Ad esempio, altari a lei dedicati si trovano nel Carmine di Macerata, Brescia, Mesagne, Napoli e Malta. In alcune chiese, come il Carmine di Palermo e Lastra a Signa, le cappelle sono dedicate sia a Santa Maria Maddalena de' Pazzi che a Santa Teresa d'Avila.
L'iconografia della santa si è diffusa anche oltre i confini italiani, con opere presenti in Spagna e Sud America, testimonianza della vasta diffusione del suo culto.
Icone contemporanee
L'iconografa Benedetta Tenore ha realizzato una serie di icone moderne dedicate a Santa Maria Maddalena de' Pazzi, che reinterpretano la sua figura in chiave contemporanea, mantenendo però i tratti distintivi della sua iconografia tradizionale.
×
Lascia un pensiero a Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Alcune dedicazioni a Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi Complesso religiosoIl Monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi situato in via dei Massoni 26, sulle colline di Careggi a nord di Firenze, è un monastero di clausura...
-Santa Maria Maddalena Discepola del SignoreMaria, soprannominata Maddalena dal castello di Magdala, località situata nella costa occidentale del lago di Tiberiad, ove nacque. Peccò...
-Santa Maria Maddalena Postel ReligiosaGiulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia...
Solennità di Cristo Re Re dell'UniversoIl Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Santa Flora di Cordova MartiriNacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
San Giuseppe Oriol Boguna SacerdoteGiuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
San Colombano AbateMonaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
San Ludovico da Casoria FrancescanoLudovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
San Francesco Borgia SacerdoteFrancesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Cristo ReO Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...