Santa Maria Giuseppa Rossello

Santa Maria Giuseppa Rossello
Nome: Santa Maria Giuseppa Rossello
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Benedetta Rossello
Nascita: 27 maggio 1811, Albissola Marina, Savona
Morte: 7 dicembre 1880, Savona
Ricorrenza: 7 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
6 novembre 1938, Roma,
Canonizzazione:
12 giugno 1949, Roma, papa Pio XII


Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso nel rapido aumento, in pochi anni, del numero delle consorelle della sua congregazione: da tre, che formarono il nucleo iniziale, salì a più di cento, inoltre il primo convento divenne la casa madre di altri sessantotto durante la sua vita.

Nacque nel 1811 ad Albisola Marina, cittadina della costa ligure, quarta figlia di una famiglia di nove; il padre, Bartolomeo Rossello, lavorava nel commercio della ceramica, e, d'accordo con la moglie, Maria Dedonc, chiamò la figlia Benedetta. La bambina era vivace e intelligente e, in un certo senso, capeggiava gli altri bambini. Una volta, all'età di quasi nove anni, i cittadini di Albisola fecero un pellegrinaggio al sepolcro di Nostra Signora della Misericordia a Savona, lasciando i figli a casa. In assenza dei suoi genitori, Benedetta organizzò un suo pellegrinaggio, portando tutti i ragazzi e le ragazze in processione, a pregare nel santuario locale di Nostra Signora della Misericordia. Sulla via del ritorno cantarono alcuni inni, e il sacrestano, pensando di udire il canto dei pellegrini adulti che ritornavano da Savona, ordinò di suonare le campane della chiesa.

Benedetta era sensibile alla bellezza del creato e si sentiva vicina a S. Francesco d'Assisi (4 ott.); a sedici anni fu accolta nel Terz'ordine francescano, sotto la direzione spirituale di un frate cappuccino, p. Angelo di Savona. Per un periodo desiderò diventare eremita, ma il frate la dissuase: a diciannove anni Benedetta prese servizio presso la famiglia Monleone, a Savona. «Le mani sono fatte per lavorare, il cuore per Dio» diceva Benedetta, e assistette per i successivi sette anni il capofamiglia Monleone, invalido, dando il suo salario alla sua famiglia, che viveva in povertà. Sarebbe potuta restare nella confortevole casa dei Monleone per il resto della vita, ma alla morte del suo paziente, il suo desiderio di "ritirarsi dal inondo" rinacque più vivo che mai.

In questo momento, il vescovo di Savona era mons. Agostino de Mari, che, essendo molto preoccupato dai pericoli che dovevano affrontare molte ragazze e giovani donne in città, desiderava fare qualcosa per loro. Benedetta Rossello venne a conoscenza delle sue intenzioni; era già stata rifiutata da un convento perché non aveva una dote, perciò chiese di incontrare il vescovo e gli offrì i suoi servizi.

Il vescovo rimase così impressionato dal suo aspetto" e dai modi, che accettò l'offerta: il 10 agosto 1837, Benedetta, le sue cugine Angela e Domenica Pescia, e una quarta giovane chiamata Paolina Bada, si trasferirono in una casa piuttosto squallida detta "la Commenda", a Savona. Scelsero il nome di Figlie di N.S. della Misericordia, e Benedetta prese il nome di Maria Giuseppa. La loro dotazione si limitava a pochi mobili, qualche pagliericcio, un sacco di patate e poche lire, un crocifisso e una statua della Madonna. Il loro compito era di istruire le ragazze povere, in particolare insegnare loro il catechismo, e successivamente aprire ostelli, scuole e ospedali.

La congregazione fu ufficialmente inaugurata nell'ottobre dello stesso anno; la prima superiora fu suor Angela, ma tre anni dopo fu eletta superiora suor Giuseppa, che mantenne quell'incarico per tutta la vita. La congregazione crebbe al punto da dover lasciare la prima residenza e trasferirsi in un edificio in affitto, che diventò la casa madre dell'ordine, il nucleo di un enorme gruppo di edifici.

Uno dei primi problemi che madre Giuseppa dovette risolvere fu la morte del loro amico e sostenitore il vescovo de Mari: il vicario capitolare era ostile alla congregazione, ma fortunatamente il nuovo vescovo, nominato con un considerevole ritardo, dimostrò di condividere l'opinione di mons. de Mari.

Approvò la regola dell'ordine nel 1840, quando la congregazione era composta di trentacinque consorelle; l'ordine aveva già inviato un primo gruppo a lavorare nelle scuole municipali e negli ospedali di Varazze, e da lì si spostarono poi in molti altri luoghi d'Italia. Vi furono alcune difficoltà: talvolta le consorelle incontravano opposizioni, la salute di madre Giuseppa si deteriorò, e il vescovo dovette insistere che pensasse a curarsi. Vi erano anche problemi finanziari, che però si risolsero grazie a due lasciti inaspettati, uno dei quali da parte della vecchia amica e padrona, la signora Monleone.

Mons. de Mari aveva desiderato l'istituzione di case di recupero per giovani donne in difficoltà, perciò Giuseppa cercò di portare avanti questo progetto: il primo esperimento a Genova fallì, ma alla fine ella riuscì a fondare tre case, che battezzò con il nome di Case della Divina Provvidenza. Una di queste si trovava nella sua città natale, Albissola, nella casa che precedentemente era stata abitata da Ferdinando Isola, un francescano che subì il martirio per opera dei turchi, a Scutari, nel 1648.

Madre Giuseppa, a quanto pare, ogni volta che aveva del denaro, trovava qualcosa di nuovo da fare. Una delle sue nuove imprese fu la fondazione del Piccolo Seminario per i Chierici Poveri, per favorire e assistere le vocazioni al sacerdozio. Le sue energie e la capacità di prevedere le cose erano eccessive per molti ecclesiastici, che s'opposero saldamente a quest'innovazione, ma Giuseppa riuscì a convincere il vescovo, mons. Cerutti, che la incoraggiò attivamente, e altrettanto fece il suo successore, mons. Boraggini. Poi, nel 1875 giunse il momento della prima fondazione in America meridionale, quando un gruppo di Figlie di N.S. della Misericordia, con la benedizione e la raccomandazione di S. Giovanni Bosco (31 gen.), partì per Buenos Aires: presto furono costruite scuole, ospedali, centri di recupero e altre fondazioni in tutto il continente americano.

Negli ultimi anni di vita, madre Giuseppa combinò una grande energia a una grande umiltà. La fondatrice di numerosi conventi e istituzioni caritatevoli non si esimeva dal compito di spazzare il pavimento, sparecchiare o lavare i piatti. All'età di sessantaquattro anni cominciò un periodo di sofferenza: il cuore s'indebolì ed ella perse l'uso delle gambe, perciò poté solo supervisionare il lavoro altrui, senza potervi partecipare attivamente. Questa immobilità fu causa di depressione: Giuseppa attraversò un periodo di grande sofferenza spirituale, durante il quale fu tormentata da molti scrupoli e convinta di essere una peccatrice. La sua fede rimase salda: «Tenete stretto Gesù» ripeteva continuamente alla sua congregazione. «Esiste Dio, l'anima, l'eternità: il resto non è nulla.» Giuseppa Rossello morì, in pace e umiltà, il 7 dicembre 1880 all'età di sessantanove anni. La canonizzazione di papa Pio XII è avvenuta nel 1949.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Savona, Santa Maria Giuseppa (Benedetta) Rossello, vergine, che fondò l’Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia e si dedicò con fervore alla salvezza delle anime, confidando solo in Dio.

Lascia un pensiero a Santa Maria Giuseppa Rossello

Ti può interessare anche:

Santa Maria Goretti
- Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una...
Santa Maria Bertilla Boscardin
- Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia...
Santa Maria Crocifissa di Rosa
- Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando...
Santa Maria di Cleofa
- Santa Maria di Cleofa
Discepola di Gesù
S. Maria di Cleofa è quella stessa che l'Evangelista S. Giovanni chiama sorella della Santissima Vergine, insieme alla quale riferisce che stette...
Santa Maria Salome
- Santa Maria Salome
Discepola di Gesù
S. Maria Salome è una di quelle beate donne, le quali ebbero la sorte di esser discepole di Gesù Cristo, nel tempo che si degnò di...
Santa Maria Michela del SS. Sacramento
- Santa Maria Michela del SS. Sacramento
Fondatrice
Il primo gennaio del 1809 nasceva a Madrid Michela Desmaisières. Fin dai primi anni manifestò un'intelligenza eccezionale, un carattere fermo, un'indole...
Santa Maria Egiziaca
- Santa Maria Egiziaca
Monaca
La leggenda di S. Maria è stata molto popolare per lungo tempo sia in Occidente che in Oriente. Visse per molti anni come eremita nel deserto palestinese...
Santa Maria de Mattias
- Santa Maria de Mattias
Fondatrice
Maria nacque nel 1805 a Vallecorsa, al confine tra Lazio e Campania. Era la maggiore dei quattro figli di un avvocato. Nel 1833 il vescovo Lais, amministratore...
Santa Maria Maravillas de Jesus
- Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità...
Santa Maria Soledad Torres Acosta
- Santa Maria Soledad Torres Acosta
Fondatrice
I genitori di Maria Soledad, Francesco Torres e Antonia Acosta, erano di Madrid. La santa fu la seconda di cinque figli, nata nel 1826 e battezzata col...
Santa Maria Margherita d'Youville
- Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando...
Santa Maria Crescentia Höss
- Santa Maria Crescentia Höss
Vergine
Anna Höss nacque a Kaufbeuren, in Baviera, nel 1682, figlia di modesti tessitori di lana. Sin da bambina visitava la cappella di un locale convento francescano...
Santa Maria di S. Eufrasia
- Santa Maria di S. Eufrasia
Fondatrice
Rosa Virginia Pelletier nacque nel 1796 nell'isola di Noirmoutier al largo della costa bretone, dove i suoi genitori s erano rifugiati durante la Rivoluzione...
Santa Maria de Jesus Sacramentado
- Santa Maria de Jesus Sacramentado
Fondatrice
Maria nacque a Zapotlanejo, 1'8 settembre 1868. Rimasta orfana all'età di 19 anni, entrò nell'associazione delle Figlie di Maria, distinguendosi per umiltà...
Santa Maria della Croce
- Santa Maria della Croce
Fondatrice delle Piccole Suore dei Poveri
Giovanna jugan, il cui nome da religiosa era Maria della Croce, era una bretone nata il 25 ottobre 1792 a Caricale, Ille-et-Vilaine, in Francia. Nel 1839...
Santa Maria de Cervellon
- Santa Maria de Cervellon
Vergine
La storia di Maria de Cettvellón, o Maria de Socos (Maria del Soccorso), com'era ed è ancÒra conosciuta in Spagna, è stata alterata dalle consuete contraffazioni...
Santi Senofonte, Maria e figli
- Santi Senofonte, Maria e figli
Martiri
Senofonte era un senatore di Bisanzio, sposato con Maria, con due figli: Giovanni e Arcadio. Si dimise dalla dignità senatoria e si ritirarono tutti in...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...