Santa Maria Crocifissa di Rosa

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Nome: Santa Maria Crocifissa di Rosa
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Paola Francesca Maria Di Rosa
Nascita: 6 novembre 1813, Brescia
Morte: 15 dicembre 1855, Brescia
Ricorrenza: 15 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1954, Roma, papa Pio XII


Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni. A quell'età entra nel collegio della Visitazione per gli studi, e ne esce a diciassette anni. Il padre comincia a parlare di matrimonio, ma non se ne farà nulla, perché lei vuole restare fedele al voto di castità fatto in istituto. Niente matrimonio, dunque. Il padre la mette subito ai lavori, allora, mandandola a dirigere una sua fabbrica di filati di seta ad Acquafredda, un paese del Bresciano in riva al Fiume Chiese, con una settantina di operaie. Siamo nel regno LombardoVeneto che, malgrado íl nome, è una provincia a statuto speciale dell'Impero austriaco, governata dall'arciduca Ranieri d'Asburgo col titolo di vicerè. Austriaco è pure l'arcivescovo di Milano, Gaetano Gaysruck, spesso però in polemica con i governanti.

Così, la giovane manager col voto di castità si impegna nell'azienda di famiglia. E al tempo stesso organizza aiuti per i poveri e gli ammalati in necessità, e si dedica all'istruzione religiosa femminile, aiutata da alcune ragazze. Insieme si fanno infermiere volontarie e lavorano senza alcun riconoscimento civile o ecclesiastico. Nel 1836 la Lombardia è colpita dal colera, che fa trentaduemila morti e si estende anche al Veneto e all'Emilia. Con le sue ragazze, Paola Francesca fa servizio volontario nel lazzaretto, assiste chi è malato in casa, si occupa degli orfani. Dà anche vita a due scuole per sordomuti. Nel 1840 si trova a capo di trentadue ragazze con esperienza infermieristica e preparate persino all'istruzione religiosa, ma ancora senza approvazioni ufficiali, senza personalità giuridica. Questo è dovuto pure alla situazione politica del tempo, a qualche ostacolo locale; e il risultato è sempre uno solo: ufficialmente Maria Francesca e tutte le sue energiche ragazze non esistono. Ma per i bresciani esistono: loro le vedono all'opera, e soprattutto ne ammirano il coraggio nella tremenda primavera del 1849, durante le Dieci Giornate; ossia quando la città si ribella agli austriaci (vincitori della guerra contro il Regno di Sardegna) e subisce poi la rappresaglia ordinata dal feroce generale Haynau. In mezzo alla tragedia, loro sono lì a soccorrere i feriti e a fare coraggio. E finalmente nel 1851 l'intrepida comunità ottiene la prima approvazione della Santa Sede come congregazione religiosa, col nome di Ancelle della Carità.

Nel 1852 Paola Francesca pronuncia i voti e come religiosa diventa suor Maria Crocifissa (ha voluto chiamarsi come la sua sorella maggiore, morta nel 1839). Guidate da lei, le Ancelle della Carità incominciano a estendere la loro opera in Lombardia e nel Veneto, ma ormai le resta poco da vivere, anche se è ancora giovane. Si ammala a Mantova, e di li ritorna a Brescia solo per morirvi, a quarantadue anni. Pio XII la proclamerà santa nel 1954. Le sue spoglie sono custodite nella casa madre di Brescia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Brescia, santa Maria Crocifissa Di Rosa, vergine, che consacrò i suoi beni e tutta se stessa alla salvezza spirituale e materiale del prossimo e fondò l’Istituto delle Ancelle della Carità.

Lascia un pensiero a Santa Maria Crocifissa di Rosa

Ti può interessare anche:

Santa Maria Goretti
- Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una...
Santa Maria Bertilla Boscardin
- Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia...
Santa Maria di Cleofa
- Santa Maria di Cleofa
Discepola di Gesù
S. Maria di Cleofa è quella stessa che l'Evangelista S. Giovanni chiama sorella della Santissima Vergine, insieme alla quale riferisce che stette a piè...
Santa Maria Michela del SS. Sacramento
- Santa Maria Michela del SS. Sacramento
Fondatrice
Il primo gennaio del 1809 nasceva a Madrid Michela Desmaisières. Fin dai primi anni manifestò un'intelligenza eccezionale, un carattere fermo, un'indole...
Santa Maria Salome
- Santa Maria Salome
Discepola di Gesù
S. Maria Salome è una di quelle beate donne, le quali ebbero la sorte di esser discepole di Gesù Cristo, nel tempo che si degnò di conversare cogli uomini...
Santa Maria Egiziaca
- Santa Maria Egiziaca
Monaca
La leggenda di S. Maria è stata molto popolare per lungo tempo sia in Occidente che in Oriente. Visse per molti anni come eremita nel deserto palestinese...
Santa Maria de Mattias
- Santa Maria de Mattias
Fondatrice
Maria nacque nel 1805 a Vallecorsa, al confine tra Lazio e Campania. Era la maggiore dei quattro figli di un avvocato. Nel 1833 il vescovo Lais, amministratore...
Santa Maria Giuseppa Rossello
- Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre...
Santa Maria de Jesus Sacramentado
- Santa Maria de Jesus Sacramentado
Fondatrice
Maria nacque a Zapotlanejo, 1'8 settembre 1868. Rimasta orfana all'età di 19 anni, entrò nell'associazione delle Figlie di Maria, distinguendosi per umiltà...
Santa Maria Crescentia Höss
- Santa Maria Crescentia Höss
Vergine
Anna Höss nacque a Kaufbeuren, in Baviera, nel 1682, figlia di modesti tessitori di lana. Sin da bambina visitava la cappella di un locale convento francescano...
Santa Maria di S. Eufrasia
- Santa Maria di S. Eufrasia
Fondatrice
Rosa Virginia Pelletier nacque nel 1796 nell'isola di Noirmoutier al largo della costa bretone, dove i suoi genitori s erano rifugiati durante la Rivoluzione...
Santa Maria Maravillas de Jesus
- Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità...
Santa Maria della Croce
- Santa Maria della Croce
Fondatrice delle Piccole Suore dei Poveri
Giovanna jugan, il cui nome da religiosa era Maria della Croce, era una bretone nata il 25 ottobre 1792 a Caricale, Ille-et-Vilaine, in Francia. Nel 1839...
Santa Maria Margherita d'Youville
- Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando...
Santa Maria Soledad Torres Acosta
- Santa Maria Soledad Torres Acosta
Fondatrice
I genitori di Maria Soledad, Francesco Torres e Antonia Acosta, erano di Madrid. La santa fu la seconda di cinque figli, nata nel 1826 e battezzata col...
Santa Maria de Cervellon
- Santa Maria de Cervellon
Vergine
La storia di Maria de Cettvellón, o Maria de Socos (Maria del Soccorso), com'era ed è ancÒra conosciuta in Spagna, è stata alterata dalle consuete contraffazioni...
Santi Senofonte, Maria e figli
- Santi Senofonte, Maria e figli
Martiri
Senofonte era un senatore di Bisanzio, sposato con Maria, con due figli: Giovanni e Arcadio. Si dimise dalla dignità senatoria e si ritirarono tutti in...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 settembre si venera:

San Venceslao
San Venceslao
Martire
S. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno...
Altri santi di oggi
Domani 29 settembre si venera:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
I Santi Arcangeli altissime gerarchie angeliche con specifici compiti: Michele Chi è come Dio?, Gabriele Fortezza di Dio, e Raffaele Medicina di Dio.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 settembre nasceva:

Beata Caterina Cittadini
Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola femminile di Somasca, e maturò il desiderio di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 settembre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco e santa Chiara ci ricordano che è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima. La castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O aquila generosa di santità, Santa...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Michele
Ti preghiamo finalmente, o glorioso principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che tu voglia, in compagnia del capo degli angeli del nono Coro, custodire sostenere i tuoi devoti. Assisti...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, consigliere ineffabile che nei modi più vivi mi fai sempre conoscere la volontà di Dio e i mezzi più opportuni per realizzarla, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro delle...