Santa Giuliana di Cornillon

Santa Giuliana di Cornillon
Nome: Santa Giuliana di Cornillon
Titolo: Vergine
Nascita: 1192, Retinne, Liegi, Belgio
Morte: 5 aprile 1258, Fosses, Belgio
Ricorrenza: 5 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
18 luglio 1869, Roma , papa Pio IX


Giuliana nacque a Retine (presso Liegi) nel 1192. I suoi genitori morirono quando era fanciulla ed ella fu allevata in un vicino monastero, maschile e femminile, a Mont-Cornillon, dove le suore gestivano un ospedale per lebbrosi; è nota talora come Giuliana di Cornillon, talora come Giuliana di Liegi. Entrò in comunità facendosi suora nel 1206 e sviluppò una forte devozione al SS. Sacramento. Contemporaneamente cominciò ad avere una visione ricorrente: una luna luminosa attraversata da una singola striscia nera; di ciò non comprese il significato fino a quando le apparve in sogno Gesù stesso a spiegarle che la luna rappresentava il calendario liturgico e la macchia la mancanza di un giorno per la celebrazione del SS. Sacramento. Quando, intorno al 1225, fu eletta badessa, raccontò queste visioni ad alcuni amici, dicendo loro che considerava sua missione giungere all'istituzione di tale festa. Fu incoraggiata a confidarsi con un canonico locale, Giovanni di Losanna, al quale chiese di consultare al riguardo dei teologi, tra i quali vi era Giacomo Pantaléon, arcidiacono di Liegi e futuro papa Urbano IV. Nonostante il sostegno di costui e di altri, incontrò l'opposizione di coloro che la credevano una visionaria e, tra essi, di alcuni membri della sua stessa comunità, critici anche della sua rigida interpretazione della regola. Fu accusata di falsificare i conti dell'ospedale utilizzando denaro per promuovere la causa della festa e infine obbligata ad abbandonare il monastero; il vescovo locale però la reintegrò e, nel 1246, diede il permesso per la celebrazione della festa a livello locale. Alla morte del vescovo, l'anno seguente, fu però costretta ad andarsene per sempre e la festa fu abolita, nonostante avesse riscosso un certo successo tra la gente della regione, molto devota alla presenza di Cristo nell'eucarestia; continuò comunque ad essere celebrata dai domenicani nella loro chiesa di Liegi. Giuliana visse per un certo periodo in un monastero di Namur e poi da eremita a Fosses, dove morì il 5 aprile 1258, senza essere apparentemente riuscita a realizzare la sua missione.

Quando Giacomo Pantaléon divenne papa (1261), alcuni amici di Giuliana gli chiesero di istituire la festa in onore del SS. Sacramento (v. S. Eva di Liegi, 5 apr.). Egli acconsentì, in parte per il suo ricordo personale di Giuliana, in parte perché impressionato dai racconti su un evento miracoloso avvenuto a Bolsena, dove si sosteneva che un sacerdote avesse visto il sangue sgorgare dall'ostia durante la Messa. Nel 1264 ordinò che la nuova festa fosse inclusa nel calendario universale della Chiesa e, sebbene non sempre rispettata fino all'inizio del secolo seguente, sembra sia stata la prima volta in cui una festa veniva imposta in tal modo. Nacque così la festa del Corpus Domini, tuttora celebrata da tutta la Chiesa, generalmente il giovedì seguente la domenica della SS. Trinità, fatta eccezione per l'America del Nord dove è festeggiata la domenica seguente, come festa del Corpo e Sangue di Cristo. Il culto di Giuliana fu approvato nel 1869.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Fosses nel Brabante, nell’odierno Belgio, santa Giuliana, vergine dell’Ordine di Sant’Agostino, che fu dapprima priora di Cornillon presso Liegi e, sorretta da divino e umano consiglio, promosse la solennità del Corpo di Cristo e condusse vita di reclusa.

Lascia un pensiero a Santa Giuliana di Cornillon


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...