Santa Caterina de' Ricci

Santa Caterina de' Ricci
Nome: Santa Caterina de' Ricci
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Alessandra Lucrezia Romola
Nascita: 23 aprile 1522, Firenze
Morte: 2 febbraio 1590, Prato
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1732, Roma , papa Clemente XII
Canonizzazione:
1747, Roma , papa Benedetto XIV


La santa è nota, in una misura che oscura completamente altri aspetti della sua vita, per le straordinarie manifestazioni («fenomeni fisici del misticismo», come dice il Thurston) di cui ebbe esperienza, cioè rapimenti estatici in cui riviveva la passione di Cristo, stigmate, episodi di bilocazione e il segno delle "nozze mistiche" (un anello al dito donatole da Cristo). La valutazione e i particolari delle testimonianze di coloro che assistettero a tali episodi variano considerevolmente, ma il dato sostanziale non può essere accantonato come semplice isteria, qualunque sia il giudizio sulla causa dei fenomeni. Sia per la natura delle sue esperienze che per le registrazioni dettagliate che ne sono state raccolte, Caterina assomiglia a S. Maria Maddalena de' Pazzi (di poco posteriore, 1566-1607; 25 mag.), anch'ella fiorentina.

Nata da una nobile famiglia di Firenze, fu battezzata col nome di Alessandrina. All'età di tredici anni scelse la vita religiosa facendosi suora domenicana nel convento di S. Vincenzo di Prato, di cui era direttore lo zio, Timoteo de' Ricci. I due anni successivi furono contrassegnati da una successione di malattie complicate che nessuno riuscì a curare. La santa sopportò i patimenti con grande pazienza, "offrendoli" attraverso una continua meditazione della passione di Cristo. Progredita rapidamente nella vita religiosa divenne successivamente maestra delle novizie e vicaria della priora, c infine eletta priora a vita all'età di trent'anni.

Dal febbraio 1542, cioè da quando aveva vent'anni, la santa iniziò a essere soggetta a una serie di rapimenti estatici che si verificarono ogni settimana per dodici anni, prolungandosi dal mezzogiorno del giovedì fino alle quattro del venerdì pomeriggio. Caterina si riprendeva il venerdì mattina in modo sufficiente per ricevere la comunione con profonda devozione, e il suo corpo assumeva le posizioni che scandivano le diverse fasi della passione di Cristo: rimaneva in piedi presso la colonna, piegava il capo per ricevere la corona di spine, e così via. La notizia di queste manifestazioni attirò folle di devoti, o almeno di curiosi; la santa giunse a implorare tutte le sue suore perché chiedessero a Dio che questi episodi cessassero: la supplica fu esaudita.

Il fenomeno della bilocazione pare attestato addirittura da S. Filippo Neri (26 mag.), che non era facile alla credulità. La santa, che aveva avuto contatti epistolari con S. Filippo, gli apparve a Roma senza aver mai lasciato il convento.

Cinque testimoni oculari lo hanno confermato sotto giuramento (anche se forse S. Filippo non lo fece o non ne fu richiesto). Quanto alle altre manifestazioni, come i segni fisici sul corpo della santa, le testimonianze sono più confuse.

Coloro che deposero all'introduzione della causa di Caterina — avviata non prima di venticinque anni dalla morte — hanno ricordato le stigmate in forme molto diverse.

La testimonianza più convincente fu quella offerta da suor Maria Maddalena, che lasciò un testo manoscritto: ella, mossa da prudenza, spiegò a Caterina che la fama che stava circondando il convento non era positiva e la invitò a cercar vari modi per cancellare i segni, ma tutto fu inutile; Caterina si scusò per i problemi che stava causando, ma disse che non poteva fare niente per impedire queste manifestazioni.

All'esame delle deposizioni dei testimoni davanti alla Congregazione dei Riti, nel ruolo di promotore della fede, o "avvocato del diavolo", vi era un personaggio del calibro di Prospero Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV.

Egli sollevò un gran numero di questioni delicate a proposito dei fenomeni, ma la tesi sostenuta dai testimoni oculari (il principale dei quali era il domenicano p. Neri), ebbe infine la meglio. Bisogna dire che Caterina non fece nulla consapevolmente per incoraggiare i fenomeni che le accadevano — piuttosto è vero il contrario — e che essi e la fama che ne derivava non le impedirono di essere una buona amministratrice e di essere estremamente assidua e molto felice nella cura dei malati. La santa infatti condusse una vita straordinariamente attiva, consigliando diversi vescovi e cardinali, non meno di tre futuri papi, nonché numerosi superiori generali di ordini religiosi (non solo del proprio). La sua spiritualità è stata descritta come «quella del Savonarola, addolcita però dall'ottimismo e dall'amorevolezza che contraddistinguevano la santa» (N.C.E.).

Al pari di S. Teresa d'Avila (15 ott,), le cui date di nascita e di morte precedono di sette o otto anni quelle della santa di oggi, Caterina condusse la propria vita nonostante, e non in virtù, delle sue esperienze mistiche. Entrambe vissero in un periodo in cui le riforme della vita religiosa e una devozione molto emotiva alla persona di Cristo potevano produrre un'atmosfera sovraccarica, soprattutto nei conventi femminili. Le sue lettere mostrano d'altra parte una persona dotata di comune buon senso.

Scriveva per esempio a un amico laico, Filippo Salviati, in termini che ricordano Teresa stessa: «Adesso che si trova [...] a Firenze, sono certa che nessuno le offrirà minestra e biscotti per cena, così le mando un cesto di castagne e le ordino di mangiarne almeno quattro ogni notte. Dobbiamo guardare alla vita, non alla morte, come nostra meta [...] Sono certa che questo tempo è davvero negativo per la sua salute, perciò la prego di riguardarsi.

Lo faccia per amore di nostro Signore e per avere più tempo per lavorare per Dio: questo dovrebbe essere il nostro vero scopo». Caterina morì dopo una lunga malattia il 2 febbraio 1590 e fu canonizzata nel 1747, non per i racconti riguardanti le sue esperienze mistiche ma per l'erdicità delle sue virtù.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Prato in Toscana, santa Caterina de’ Ricci, vergine del Terz’Ordine regolare di San Domenico, che si dedicò a un’opera di rinnovamento religioso e si impegnò nell’assidua contemplazione dei misteri della passione di Gesù Cristo, meritando anche di farne una speciale esperienza mistica.

Lascia un pensiero a Santa Caterina de' Ricci

Ti può interessare anche:

Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
Santa Caterina d'Alessandria
- Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città...
Santa Caterina di Svezia
- Santa Caterina di Svezia
Religiosa
Nacque agli inizi del XIV secolo dalla celebre Santa Brigida e dal principe Ulfone di Svezia. Già i loro avi si erano distinti per virtù...
Santa Caterina Labouré
- Santa Caterina Labouré
Veggente
Zoe Labouré nacque a Fain-les-Moutiers in Borgogna. Era una ricca contadina bretone, non molto istruita, e si prese cura della sua casa e dei suoi...
Santa Caterina da Bologna
- Santa Caterina da Bologna
Vergine
Bologna ebbe l'invidiabile sorte di dare i natali a questa Santa insigne. Caterina nacque da Giovanni dei Vigri e da donna Benvenuta l'8 settembre 1413...
Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
- Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
Vedova
Caterina Fieschi nacque a Genova nel 1447, quinta e ultima figlia di Giacomo, che secondo alcune fonti, .mori prima della sua nascita, e della moglie...
Santa Caterina Volpicelli
- Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino...
Santa Caterina Drexel
- Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...