Sant' Anania di Damasco

Sant' Anania di Damasco
Nome: Sant' Anania di Damasco
Titolo: Martire
Nascita: I secolo a. C., Damasco
Morte: I secolo d. C, Eleuteropoli
Ricorrenza: 25 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Luogo reliquie:Cattedrale di San Vito


Un episodio degli Atti degli Apostoli, può esser detto, senza incertezza, terribile e terrorizzante. L l'episodio di Ananìa e di sua moglie Saffira; un episodio che dà i brividi e potrebbe far giudicare per lo meno temibile il Principe degli Apostoli, se non si tenesse conto del perché di tanta durezza.

Tutti conoscono il cosiddetto « comunismo dei primi cristiani », i quali formavano « un corpo e un'anima sola ». Bisogna però notare subito che quel comunismo non era imposto e coatto, ma libero, com'è libero il comunismo nei monasteri e nei conventi.

Liberamente e non coartatamente, i primi cristiani potevano, se volevano, vendere le proprie cose e liberissimamente, volontariamente, sinceramente potevano, se volevano, portare agli Apostoli il ricavato delle vendite.

Nessuno li obbligava a questa rinunzia, che non sarebbe stata tale, se non fosse stata libera e spontanea. Bando dunque a qualsiasi doppiezza, a qualsiasi ipocrisia, a qualsiasi sotterfugio. Chi voleva mettere in comune le proprie ricchezze, lo poteva fare, a patto d'una profonda sincerità e di una assoluta libertà.

Soltanto la comunione delle anime poteva permettere la comunione dei beni. Se le anime erano divise, anche da un nascosto sentimento di egoismo o di ambizione, la comunità dei beni risultava falsa, odiosa e quindi non valida né spiritualmente né socialmente.

Detto ciò e messo in chiaro che cosa significasse e che cosa ancora significhi il « comunismo cristiano », ben distinto da tutti gli altri comunismi più o meno imposti o coatti, ecco l'episodio narrato dagli Atti degli Apostoli.

« Un cert'uomo, un tale Ananìa, d'accordo con la moglie Saffira, anche lui vendette un campo, e consapevole la moglie, si tenne per sé una parte del prezzo, portando il resto e deponendolo ai piedi degli Apostoli. Allora Pietro disse: "Ananìa, come mai Satana t'ha così preso il cuore che tu cerchi di mentire allo Spirito Santo, frodando una parte del prezzo del campo? Se non lo vendevi, non restava tuo? E, vendutolo, non eri padrone del denaro? Perché concepire un tal disegno? Tu non hai mentito agli uomini, ma a Dio".

Ananìa, a sentir queste parole, cadde e spirò. E gran timore entrò in tutti che udirono. Non eran passate tre ore, ed ecco entra la moglie di lui, che nulla sapeva di quel che era avvenuto. Pietro le si rivolse: "Dimmi, è vero che avete venduto il campo per il tal prezzo?". E quella: "Sì, per tal prezzo". E Pietro a lei: "Ah, dunque, vi siete accordati a tentar lo Spirito del Signore? Ecco alla porta i passi di coloro che han sepolto tuo marito: vengono a portare via anche te!". In quell'istante, ella cadde ai suoi piedi e spirò ».

Si capisce come il Sant'Ananìa festeggiato oggi non possa essere quello terribilmente punito .da San Pietro per la sua falsità e la sua doppiezza. C'è da sperare che la Misericordia di Dio abbia perdonato la debolezza dei due vecchi ipocriti, dopo l'esemplare loro condanna, ma il Sant'Ananìa di oggi è invece detto dagli Atti degli Apostoli « fedele osservatore della Legge, di edificazione a tutti gli abitanti di Damasco, prima e dopo la sua conversione ».

La tradizione, seguita anche dal Martirologio Romano, lo vuole uno dei 72 discepoli di Gesù, poi sacerdote e Vescovo di Damasco. In questa città, egli avrebbe battezzato San Paolo, dopo la sua folgorante conversione, che la Chiesa festeggia proprio oggi, 25 gennaio.

E a Damasco sarebbe morto Martire, battuto e flagellato sotto il giudice Licinio, e poi finito a colpi di pietre, fuori della città, verso l'anno 70.


MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant'Ananía, discepolo del Signore, che battezzò Paolo a Damasco dopo la sua conversione.

Lascia un pensiero a Sant' Anania di Damasco


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...