San Paolo

San Paolo
Nome: San Paolo
Titolo: Apostolo
Nascita: Tarso, Turchia
Morte: 64 circa, Roma
Ricorrenza: 29 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Saulo, in seguito Paolo, nacque a Tarso, capitale della Cilicia, nei primissimi anni dell'era volgare. Fu circonciso l'ottavo giorno, ricevendo il nome di Saulo a ricordo del primo re d'Israele, il più grande personaggio della tribù di Beniamino, cui la famiglia apparteneva. La sua educazione fu austera quale si conveniva ad un figlio di farisei zelanti della legge. Ben presto gli misero in mano la Sacra Bibbia che egli approfondì talmente che, convertito, trasfonderà abbondantemente nei suoi scritti. Frequentò a Gerusalemme la scuola ebraica ed ebbe a precettore il celebre Gamaliele, l'uomo più saggio di Gerusalemme. Da lui si rafforzò nell'amore alle tradizioni ebraiche ed imparò una scrupolosa osservanza delle prescrizioni della legge. Ma a sconvolgere tutta questa educazione, sorse allora la dottrina del Nazareno che riempiva già Gerusalemme di seguaci e dilagava anche nelle vicine province.

Saulo, intransigente fariseo e strenuo difensore della tradizione, li odiò subito a morte. Dopo aver assistito impavido alla lapidazione di Santo Stefano, intraprese la lotta contro di essi, battaglia che doveva portarlo a quel Gesù che egli inconsciamente perseguitava.

Ed eccolo cavalcare alla volta di Damasco per perseguitare anche lì i cristiani.

Conversione di San Paolo
autore Caravaggio anno 1600-1601
titolo Conversione di San Paolo


Ad un tratto una luce fulgidissima lo abbaglia e lo precipita da cavallo, mentre una voce misteriosa lo apostrofa: « Saulo, Saulo, perchè mi perseguiti? ». Il futuro apostolo tremebondo risponde: « Chi sei, o Signore?... che vuoi che io faccia? ».

Il miracolo è compiuto, Saulo da terribile lupo è trasformato in agnello mansueto, nell'Apostolo di cristo.

Da questo momento, il suo cuore, la sua mente, tutta la sua anima inebriata dalla luce divina a null'altro aspirano che alla verità e al Cristo.

Egli non conosce pericoli ed ostacoli. Si fa giudeo coi Giudei, greco coi Greci, romano coi Romani e nella sua profonda umiltà si stima debitore a tutti, mentre a tutti porta la luce, la salvezza e la vita. Nelle sue missioni è preso, flagellato, imprigionato, contraddetto, ma il suo cuore è saldo e nulla potrà separarlo dalla carità di Cristo. La sua parola risuonerà ovunque apportatrice di pace, di luce e di salvezza. Dove non può arrivare colla persona, arriva colle sue lettere e collo zelo dei suoi seguaci. Naturalmente tanto bene esacerbava l'animo protervo dei Giudei che dopo averlo combattuto riuscirono ad averlo tra le mani. Ma Paolo appella a Cesare quale cittadino romano e viene condotto a Roma. Quivi l'attendeva nuovamente la prigionia. Ma anche dal tenebroso e tetro carcere mamertino egli lancia al mondo la sua parola scritta. A Roma s'incontrò pure con S. Pietro, Principe degli Apostoli, col quale doveva rendere testimonianza alla verità subendo il martirio. Paolo tratto davanti a Nerone viene condannato alla decapitazione. Un colpo di spada lo getta tra le braccia del suo amato Signore. Era il 29 giugno.

Decapitazione San Paolo
autore Tintoretto anno 1556
titolo Il martirio di san Paolo



Paolo risuscita il giovane Eutico


Alla vigilia della sua partenza, Paolo, nel giorno di domenica, radunò i fedeli per predicare la Parola del Signore e celebrare la Santa Messa. Paolo prolungò il discorso, si fece notte ed il cenacolo fu illuminato da lampade. La gente che ascoltava il discepolo era tanta e affollava la casa. Un giovanetto un ragazzo chiamato Eutico, che stava seduto sulla finestra, fu preso da un sonno profondo mentre Paolo continuava a conversare e, sopraffatto dal sonno, cadde dal terzo piano. La gente accorse, il giovane era senza vita. Paolo allora scese giù, si gettò su di lui, lo abbracciò e disse: «Non vi turbate; è ancora in vita!» Poi risalì, spezzò il pane e ne mangiò e dopo aver parlato ancora molto fino all'alba, partì. Intanto avevano ricondotto il ragazzo vivo, e si sentirono molto consolati.


REGOLA «Mihi vivere Christus est, et mori lucrum» («Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno»)

PRATICA. Chiediamo a S. Paolo l'amore delle anime e preghiamo per gli apostoli che si dedicano alla loro salvezza.

PREGHIERA. O inclito Maestro delle genti, insegnateci la via che condusse voi ad un amore sì vivo a Gesù, perchè noi pure possiamo amarlo ora e sempre.

ICONOGRAFIA


Nell'iconografia San Paolo è raffigurato come un uomo anziano, spesso calvo e con una barba lunga e spesso armato di spada che a prima vista potrebbe attribuirgli una sorta di grande guerriero ma era sì un guerriero ma non in battaglie fisiche.

I motivi per cui viene rappresentato con una spada possono essere vari. Una spiegazione può essere il fatto che il santo è ben noto per la sua Lettera agli Efesini, in cui descrive l'“armatura di Dio”. Usa l’armatura in genere indossata da un soldato romano per descrivere un’armatura spirituale che prepara il cristiano a resistere alle insidie del diavolo. La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti... Prendete anche la spada dello Spirito, cioè la parola di Dio.

San Paolo stigmatizzato
titolo San Paolo stigmatizzato
autore Vittore Carpaccio anno 1520


Nella Lettera agli Ebrei, che secondo tradizione fu scritta da San Paolo, l'apostolo spiega perché la Parola di Dio è collegata a una spada: “La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore” (Lettera agli Efesini)

San Paolo
titolo San Paolo
autore Pompeo Batoni anno 1742


Un altro motivo è per via di una lunga tradizione consistente nel rappresentare i santi martiri con lo strumento della loro morte. Visto che Paolo era cittadino romano, non poteva essere crocifisso. Venne infatti decapitato con una spada fuori dalle mura di Roma, dove successivamente sorgerà una delle più belle e affascinanti basiliche al mondo San Paolo Fuori le Mura.

Bisogna tuttavia considerare che San Paolo prima della conversione era un perseguitore dei cristiani e la spada potrebbe anche far riferimento al suo passato burrascoso.

Un altro attributo molto importante nelle raffigurazioni di San Paolo è il libro che sta ad indicare le sue lettere e spesso viene riprodotto durante la loro scrittura:

« Vi ho trasmesso innanzitutto quello che io stesso ho ricevuto: Cristo è morto per i nostri peccati, secondo le Scritture, fu sepolto, risorse il terzo giorno secondo le scritture, apparve a Cefa, poi ai dodici. » ( Prima lettera ai Corinzi 15, 3 – 5)

San Paolo scrive le sue lettere
titolo San Paolo scrive le sue lettere
autore Valentin de Boulogne anno 1618-1620


Scopriamo allora quali erano le tredici lettere di Paolo del Nuovo Testamento scritte in greco e redatte tra gli anni cinquanta e 60, durante il suo ministero itinerante e la prigionia a Cesarea: la Prima lettera ai Corinzi, la Seconda lettera ai Corinzi, la Lettera ai Colossesi, la Lettera agli Efesini, la Lettera a Filemone, la Lettera ai Filippesi, la Lettera ai Galati, la Lettera ai Romani, la Prima lettera ai Tessalonicesi, la Seconda lettera ai Tessalonicesi, la Prima lettera a Timoteo, la Seconda lettera a Timoteo e la Lettera a Tito.

Nelle opere relative alla conversione, soprattutto pittoriche, viene tradizionalmente rappresentato col cavallo dal quale sarebbe caduto.

Conversione di San Paolo
titolo Conversione di San Paolo
autore Caravaggio anno 1600


Reso cieco da quella luce divina, vagò per tre giorni a Damasco, dove fu poi guarito dal capo della piccola comunità cristiana di quella città, Anania che oltre a ridonargli la vista lo battezzò in nome del Signore.

Battesimo di san Paolo da parte di Anania
titolo Battesimo di san Paolo da parte di Anania
autore Pietro da Cortona anno 1631


Non mancano infine le opere dedicate all'apostolo nel momento della sua morte, ordinata dal perfido Nerone, come nella bellissima tela di Mattia Preti.

Martirio di San Paolo
titolo Martirio di San Paolo
autore Mattia Preti anno 1656–1659

Discorso dell'Areopago

Paolo fu l'« apostolo dei Gentili », ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani. Il Discorso dell'Areopago è un'omelia pronunciata da San Paolo ad Atene, davanti all'Areopago, un'assemblea degli anziani, e viene narrato negli Atti degli Apostoli (Atti 17:16-34). Questo discorso è considerato il più drammatico e dettagliato della sua missione, successivo a un discorso più breve a Listra (Atti 14:15-17).

Dopo aver incontrato opposizioni a Tessalonica e Berea, Paolo si recò ad Atene per essere al sicuro tra la fine del 49 e l'inizio del 50. In attesa dei suoi compagni Sila e Timoteo, Paolo fu turbato dalla presenza di molti idoli in città, che lo spinse a predicare quotidianamente alla sinagoga e all'agorà riguardo alla resurrezione di Gesù. Successivamente, alcuni Greci lo portarono all'Areopago per spiegare le sue idee. "Areopago" significa "Rocca di Ares", un luogo con templi, strutture culturali e l'alto tribunale della città. È stato ipotizzato che fosse illegale pregare una divinità straniera ad Atene, rendendo il discorso di Paolo una combinazione tra una conferenza e un processo.

Predica di San Paolo
titolo Predica di San Paolo
autore Raffaello anno 1515-1516

Il discorso di Paolo si articola in cinque punti principali:
  1. Introduzione: critica dell'ignoranza nel culto pagano.
  2. Affermazione che l'oggetto di culto è l'unico Dio Creatore.
  3. Descrizione del rapporto di Dio con l'umanità.
  4. Condanna degli idoli d'oro, d'argento e di pietra come falsi oggetti di culto.
  5. Conclusione: invito a porre fine all'ignoranza.
Paolo inizia sottolineando la necessità di conoscere Dio, piuttosto che idolatrare l'ignoto, citando un altare con l'iscrizione "A un dio ignoto". Spiega poi concetti di resurrezione e salvezza, anticipando le future discussioni di Cristologia. Alcune persone divennero seguaci di Paolo, tra cui Damaride e Dionigi, un membro dell'Areopago. Nel XX secolo, Papa Giovanni Paolo II paragonò i media moderni al "Nuovo Areopago", un luogo dove le idee cristiane devono essere spiegate e difese contro la miscredenza e gli idoli moderni.

Lascia un pensiero a San Paolo

Alcune dedicazioni a San Paolo

Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba
Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba
Tra storia e arte
La Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba a Milano, nota anche semplicemente come San Barnaba, è un gioiello dell'architettura manierista italiana. Costruita...
>>> Continua
Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane
Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane
il luogo del martirio di San Paolo
La chiesa di San Paolo alle Tre Fontane si trova nel quartiere Ardeatino, all'interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane. È la più...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Paolo?

    San Paolo si festeggia il 29 giugno

  • Dove nacque San Paolo?

    San Paolo nacque a Tarso, Turchia

  • Quando morì San Paolo?

    San Paolo morì il 64 circa

  • Dove morì San Paolo?

    San Paolo morì a Roma

  • Di quali comuni è patrono San Paolo?

    San Paolo è patrono di Aversa, Palazzolo Acreide, Aurigo, Cardedu

  • Chi erano gli apostoli?

    Gli apostoli furono fedeli discepoli scelti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato, qui l'elenco completo

  • Che cosa fa San Paolo dopo la conversione?

    Saulo dopo la conversione, si fa condurre a Damasco data la sua cecità, dove rimane tre giorni in rigoroso digiuno e in continua orazione. Al terzo giorno Anania, sacerdote della Chiesa Damascena, per rivelazione di Dio, si porta nel luogo dove si trova Saulo, lo battezza e gli ridona la vista. Da quel momento Paolo è mutato da feroce lupo in docile agnello: la grazia di Dio opera in lui per formare il vaso di elezion

Ti può interessare anche:

Gli apostoli

Sant' Andrea
- Sant' Andrea
Apostolo
Il paganesimo della Roma imperiale con tutte le seduzioni e le lusinghe della sua brutale sensualità avvolgeva con funeste ed insidiose spire il popolo...
San Matteo
- San Matteo
Apostolo ed evangelista
S. Matteo, che prima si chiamava Levi, è l'autore del primo Vangelo, che scrisse in aramaico, ed è uno dei primi Apostoli che Gesù chiamò alla sua sequela...
San Tommaso
- San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi...
San Mattia
- San Mattia
Apostolo
S. Mattia fu uno dei settantadue discepoli di Gesù Cristo, cresciuto alla sua scuola, e testimone dei suoi prodigi. Salito Gesù al cielo...
San Giacomo il Maggiore
- San Giacomo il Maggiore
Apostolo
S. Giacomo il Maggiore fu uno dei dodici Apostoli. Perchè i Samaritani non avevano voluto ricevere i discepoli mandati da Gesù, Giacomo, col fratello Giovanni...
San Giovanni
- San Giovanni
Apostolo ed evangelista
Figlio di Zebedeo e Maria Salome e fratello di Giacomo il Maggiore, esercitava la professione del pescatore nel lago di Tiberiade, quando Gesù lo chiamò...
San Bartolomeo
- San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario...
San Pietro
- San Pietro
Apostolo
Pietro nacque a Betsaida in Galilea da poveri genitori. Colui che doveva divenire il primo Papa, la prima colonna della Chiesa, era un semplice pescatore...
San Filippo
- San Filippo
Apostolo
Davvero sfortunato l'apostolo Filippo. Oltre alle scarne notizie che di lui ci forniscono i vangeli, non conosciamo davvero proprio nulla. Neppure i creatori...
San Barnaba
- San Barnaba
Apostolo
S. Barnaba nacque da Giudei della tribù di Levi, rifugiatisi a Cipro allorchè Pompeo il Grande invase la Palestina. A 12 anni fu mandato...
San Simone
- San Simone
Apostolo
San Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile...
San Giuda Taddeo
- San Giuda Taddeo
Apostolo
S. Giuda, soprannominato Taddeo per non confonderlo col traditore del Signore, era figlio di Cleofa e di Maria, cugina della Beatissima Vergine; parente...
San Giacomo il Minore
- San Giacomo il Minore
Apostolo
Giacomo è chiamato il Minore, per distinguerlo dall'altro Giacomo. Questo era figlio di Alfeo e cugino del Signore. Non ha parte alcuna nei vangeli...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 gennaio si venera:

Santi Timoteo e Tito
Santi Timoteo e Tito
Vescovi Discepoli di San Paolo
La memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Altri santi di oggi
Domani 27 gennaio si venera:

Sant' Angela Merici
Sant' Angela Merici
Vergine, fondatrice
Nacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 gennaio tornava alla Casa del Padre:

Santa Paola Romana
Santa Paola Romana
Vedova
Paola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 gennaio si recita la novena a:

- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
- Sant' Angela Merici
«… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
- San Biagio
1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
- Presentazione del Signore
I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 26 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...