Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Nome: Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba
Titolo: Tra storia e arte
Indirizzo: Via della Commenda, 1 - Milano
Dedicato a: San Paolo, San Barnaba


La Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba a Milano, nota anche semplicemente come San Barnaba, è un gioiello dell'architettura manierista italiana. Costruita nel 1561 su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, la chiesa fu destinata a diventare la chiesa madre dei Chierici Regolari di San Paolo, conosciuti come Barnabiti. Essa sorge sul sito di una preesistente chiesa, documentata già prima del 1486.

Nel 1625, l'artista Camillo Procaccini fu incaricato di decorare la volta della navata e il coro con affreschi che ancora oggi ornano queste parti della chiesa, testimoniando il fasto dell'arte barocca. La bellezza di questi affreschi contribuisce a rendere la chiesa un luogo di grande interesse artistico e storico.

Nel 2010, la facciata della chiesa e la porta d'ingresso, realizzata nel 1965 dallo scultore milanese Giovanni Maria Stoppani, furono oggetto di un importante restauro, completato cinquant'anni dopo il precedente intervento. Questo restauro ha ridato splendore alla facciata, preservando il patrimonio architettonico per le future generazioni.

Esterno

La facciata della Chiesa di San Barnaba è un esempio puro di architettura manierista. Bipartita in due ordini sovrapposti, la facciata è sormontata da un timpano rettangolare decorato con ghirlande scolpite. Al centro dell'ordine inferiore, tra due coppie di lesene ioniche, si trova il portale d'ingresso. Nell'ordine superiore, tra due coppie di semicolonne corinzie, spicca un grande finestrone a serliana.

La facciata è arricchita da quattro nicchie semicircolari contenenti statue: nell'ordine inferiore sono collocate le figure di San Barnaba e Sant'Ambrogio, mentre nell'ordine superiore trovano posto San Pietro e San Paolo. Questa composizione crea un effetto di maestosità e armonia, tipico del manierismo.

Interno

All'interno, la chiesa presenta una navata unica con tre cappelle su ciascun lato. Il presbiterio, rialzato di quattro gradini, si allarga in prossimità del coro quadrangolare, coperto con una volta a crociera affrescata, e dell'abside semicircolare. Le pareti sono riccamente decorate con elementi architettonici in stucco dorato, conferendo all'ambiente un'aura di solennità e bellezza.

San Barnaba custodisce una collezione notevole di dipinti del manierismo milanese. Tra questi, si distinguono un olio su tavola raffigurante le Stigmate di San Francesco d'Assisi di Giovanni Paolo Lomazzo e una Pietà di Aurelio Luini, entrambe conservate nelle cappelle laterali. Ai lati dell'altare maggiore si trovano due grandi tele con Storie dei santi Paolo e Barnaba, la prima opera di Simone Peterzano a Milano (1572-1573). Sotto l'altare maggiore post-conciliare, entro un'urna di vetro, è conservato il corpo del fondatore dei Barnabiti, Sant'Antonio Maria Zaccaria.

Tomba di Sant'Antonio Maria Zaccaria
Tomba di Sant'Antonio Maria Zaccaria
Sulla cantoria in controfacciata, racchiuso in una cassa lignea neoclassica, si trova l'organo a canne costruito da Pacifico Inzoli nel 1896. La mostra dell'organo è composta da tre cuspidi di canne principali, ognuna entro un campo, contribuendo a completare la magnificenza della chiesa.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Paolo e Barnaba

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di oggi
Domani 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio. All'età...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 luglio nasceva:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 luglio veniva canonizzato:

San Domenico di Guzman
San Domenico di Guzman
Sacerdote e fondatore dei Predicatori
Nato a Calaruega in Spagna nel 1170, da Felice Guzman e Giovanna di Asa, fu subito consacrato al Signore dalla madre sua, la quale aveva già visto in sogno che il figlio era destinato dal Signore...
Oggi 13 luglio veniva beatificato:

Beato Ugo di Fosses
Beato Ugo di Fosses
Abate
Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità benedettina, entrando in seguito a servizio...
Oggi 13 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, come esempio per tutti di tranquillità e di serena confidenza in Dio, modelli di attaccamento totale a Gesù e alla Chiesa, sapeste...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è nostro conforto nel momento estremo 1. - Vergine singolare, fiore purissimo del Carmelo, la tua materna intercessione presso il trono di Dio e il tuo amore per noi ci infondono...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 13 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Enrico II O Dio, che hai colmato dei tuoi doni Sant'Enrico e dalla regalità terrena lo hai innalzato alla corona eterna, assisti e proteggi i tuoi fedeli, perchè...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...