Cattedrale di San Vito

Sant' Anania di Damasco
Nome: Cattedrale di San Vito
Titolo: Cattedrale Metropolitana dei Santi Vito, Venceslao ed Adalberto
Indirizzo: III. nádvoří 48/2, 119 01 - Rep. Ceca
Dedicato a: San Vito


Situata all'interno del complesso del Castello di Praga, questa cattedrale è la terza chiesa consacrata a San Vito eretta nello stesso luogo. La sua storia inizia intorno al 925, quando il principe Venceslao (Václav) fondò una rotonda romanica, trasformata poi, dopo il 1060, in una basilica a tre navate e due campanili. L'importanza della chiesa crebbe significativamente con l'istituzione del vescovado di Praga nel 973 e la fondazione del corpo dei canonici, che divenne un'istituzione culturale e amministrativa di rilievo.

Reliquie di Inestimabile Valore

La cattedrale è famosa anche per le sue importanti reliquie della cristianità. Durante un viaggio in Italia nel 1354, l'imperatore Carlo IV ottenne la testa di San Luca evangelista dalla città di Padova, la testa di San Vittore da Feltre e la reliquia del braccio di San Vito da Pavia. Inoltre, all'interno della cattedrale è custodito il cranio di Sant'Anania, rendendo questo luogo un tesoro di fede e storia.

L'Evoluzione Gotica

Nel 1344, Carlo IV avviò la costruzione di una nuova cattedrale gotica. I primi architetti a lavorarci furono Matthias d'Arras e successivamente Peter Parler, i quali realizzarono il presbiterio, un anello di cappelle, la Cappella di San Venceslao, la Porta d'Oro e la parte inferiore della Grande Torre Sud. La costruzione della Torre Sud fu iniziata da Peter Parler, ma completata solo nel XVI secolo con una tribuna rinascimentale e un elmo, sostituito poi nel XVIII secolo da una nuova cupola. La costruzione della cattedrale fu interrotta nel 1419 a causa delle guerre ussite. Nonostante gli sforzi di vari sovrani per continuare i lavori, la cattedrale rimase incompiuta per secoli. Solo nella seconda metà del XIX secolo, l'Unione per il Completamento della Cattedrale intraprese un progetto di restauro e completamento in stile neogotico. La chiesa fu consacrata solennemente nel 1929, con successivi adattamenti interni.

Architettura e Dettagli Artistici

L'ingresso alla Cattedrale di San Vito avviene attraverso il portale sulla facciata occidentale, ornato con rilievi che raccontano la storia della cattedrale e le leggende su San Venceslao e Sant'Adalberto. La parte neogotica comprende la navata principale e le strette navate laterali, arricchite da cappelle con vetrate colorate. Nella navata a croce si trova la Porta Aurea, l'ingresso cerimoniale che conduce al Terzo Cortile. Nel presbiterio, di fronte all'altare maggiore, si trova il Mausoleo Reale, sotto il quale si estende la cripta reale. Le cappelle gotiche che circondano il presbiterio custodiscono le tombe dei sovrani cechi e dei santi patroni.

La Cappella di San Venceslao

La Cappella di San Venceslao è il cuore spirituale della cattedrale, caratterizzata da una magnifica decorazione che include rivestimenti di pietre preziose e pitture murali del Ciclo della Passione, parte dell'originaria decorazione trecentesca. Le scene della vita di San Venceslao, attribuite alla bottega del Maestro dell'Altare di Litoměřice, risalgono al 1509. Una porta nella cappella conduce alla Camera della Corona, dove sono conservati i gioielli dell'incoronazione boema.

Lascia un pensiero su Cattedrale di San Vito

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...