Novena a Santa Chiara da Montefalco

Santa Chiara da Montefalco
Nome: Santa Chiara da Montefalco
Titolo: Vergine
Nascita: 1268, Montefalco
Morte: 18 agosto 1308, Montefalco
Ricorrenza: 17 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1881, Roma, papa Leone XIII


Novena a Santa Chiara di Montefalco

periodo:
dal 8 al 16 agosto

I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il pregare prostrata sul terreno nudo fra i più crudi rigori del verno, e il tormentare coi flagelli da voi medesima lavorati le innocenti vostre membra, ottenete a noi tutti la grazia di consacrarci almeno adesso interamente al Signore, e di non compiacerci mai d’altro che di quanto può renderci a lui più cari, qual è il continuo esercizio dell’orazione e della penitenza.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Ammirabile santa Chiara, che, provata per ben undici anni dal vostro divino Sposo con la sottrazione d’ogni gusto nel suo più attento servizio e colla permissione accordata all’infernale nemico di molestarvi nel modo più desolante con illusioni e suggestioni d’ogni maniera, non rallentaste mai un istante il vostro abituale fervore, ottenete a noi tutti la grazia di tenerci sempre a Dio fedeli, per quante ardue e lunghe possono essere le prove a cui ci avvenga d’esser esposti, ritenendo sempre per certo che tutto è dal cielo ordinato al nostro maggior bene.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Ammirabile santa Chiara, che quantunque avanzatissima nelle vie della santità, ve ne riputaste sempre la più lontana, sino a ritenervi per la più gran peccatrice che fosse al mondo, desiderando di esser per tale reputata da tutti, e specialmente dalle vostre religiose compagne, onde distorglierle dal disegno di proclamarvi lor superiora, ottenete a noi tutti la grazia di non invanirci giammai per qualunque pregio o distinzione si possa in noi ritrovare, e di amar sempre sinceramente la umiltà e l’umiliazione, non dimenticandoci mai che ogni bene viene da Dio, e che di nostro non abbiamo altro che miseria e peccato.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Ammirabile santa Chiara, che fra le calunnie con cui si tentò di oscurare il buon nome sempre goduto da voi e dalle vostre correligiose, fra le strettezze che desolarono il vostro monastero ridotto a essere mancante del necessario pel quotidiano sostentamento, fra le infermità le più dolorose che per lungo tempo travagliarono la vostra già infiacchita salute non permetteste mai nè un lamento alla vostra lingua, nè un movimento d’impazienza al vostro cuore, ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre rassegnatissimi in mezzo a qualsiasi tribolazione, e di ringraziarlo anzi il Signore, perché ci porga noi travagli i mezzi più opportuni a convertirci se peccatori, a perfezionarci se giusti.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Ammirabile santa Chiara, che vi accostaste con tanto ardore all’Eucaristica mensa da trovarvi rapita in santa estasi al primo entrare del sacramentato divino Sposo nel vostro petto, ottenete a noi tutti la grazia che, facendo sempre la debita stima del gran tesoro che ci è apprestato nell’augustissimo Sacramento, niente più ardentemente desideriamo che di parteciparvi con gran frequenza, e niente trascuriamo di quello ch’è necessario per raccoglierne quei frutti di vita ch’esso è ordinato a produrre.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VI. Ammirabile santa Chiara, che, ardente dello zelo il più puro per la glorificazione della Fede, foste da Dio favorita di tanti lumi da ridurre al silenzio o coprir di vergogna il perfido eresiarca Bentivenga che della peste dei propri errori, già diffusi in Spoleto e in Bevagna, minacciava di ammorbare anche i buoni terrieri del vostro Montefalco, impetrate a noi tutti la grazia di zelar sempre con tal premura la integrità della Fede da assicurarne sempre il trionfo contro ogni genere di nemici e mostrarla in noi stessi sempre feconda di veri frutti di eternità.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VII. Ammirabile santa Chiara, che, sentendovi al termine di vostra vita, non altro raccomandaste alle vostre religiose sorelle che di sempre fedelmente attenersi alla regola del gran padre s. Agostino; e pregatele a condurvi all’oratorio per ivi esalare il vostro spirito, dove il divin vostro Sposo vi aveva distinta coi più grandi favori, foste da Dio medesimo glorificata con il portentoso splendore che, disceso dall’alto sulla vostra fronte, accompagnò il volo della vostr’anima al beatificante suo seno, ottenete a noi tutti la grazia di attendere sempre con il massimo impegno all’adempimento dei nostri doveri, senza di cui è impossibile il far la morte dei giusti.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VIII. Ammirabile santa Chiara, che professaste sempre divozione sì tenera e riconoscenza sì viva alla passione di Cristo e a tutte le persone della santissima Trinità da meritar che il Signore imprimesse nel vostro cuore, non solo tutti gli ordigni, onde fu tormentato qui interra il nostro divin Redentore,ma ancora una immagine viva dell’uguaglianza perfetta delle divine persone nei tre piccoli globi che trovaronsi nel vostro cuore, offerenti un prodigio affatto nuovo nell’eguaglianza del loro peso, sia che si esaminino ad uno ad uno, sia che si pesino tutti insieme, ottenete a noi tutti la grazia di professar sempre tal divozione ai principali misteri di nostra fede da tenere sempre vivissima nel nostro cuore la memoria, e di sempre vivere in conformità delle massime santissime che ne derivano, onde assidurarci quel premio che mai non manca ai sinceri glorificatori di Dio.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IX. Ammirabile santa Chiara, che, anche dopo morte, vi mostraste vero modello di carità verso ogni genero di bisognosi, dacchè non vi fu quasi persona, o sorda, o cieca, o attratta, o paralitica, o ossessa, o invecchiata in altri mali così di spirito come di corpo, che invocando il vostro aiuto non no rimanesse del tutto sanata, non potendo alla vostra intercessione resistere nemmen la morte, che più d’una volta fu costretta a veder ridonata la vita a chi era già fatto sua preda, ottenete a noi tutti la grazia di viver sempre così santamente da poter essere esauditi in tutte le nostre preghiere, sia che esse si indirizzino al personal nostro bene, sia che esse abbiano in mira il sollievo dei nostrì fratelli nei loro speciali bisogni, e così fedelmente imitandovi su questa terra, possiamo sperar con certezza di godere insieme con voi i gaudii eterni del cielo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a Santa Chiara da Montefalco

Ti può interessare anche:

I santi agostiniani

Santa Rita da Cascia
- Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia...
San Nicola da Tolentino
- San Nicola da Tolentino
Sacerdote
I suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo...
Beata Cristina da Spoleto
- Beata Cristina da Spoleto
Agostiniana
Poco si sa della sua vita, fino a quando nel 1450, appena diciottenne, decide di cambiare radicalmente vita,abbandonando la famiglia e i luoghi in cui...
San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
- San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
Sacerdote eremita agostiniano
S. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà...
Santa Giuliana di Cornillon
- Santa Giuliana di Cornillon
Vergine
Giuliana nacque a Retine (presso Liegi) nel 1192. I suoi genitori morirono quando era fanciulla ed ella fu allevata in un vicino monastero, maschile e...
Beata Maria Teresa Fasce
- Beata Maria Teresa Fasce
Agostiniana
Madre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
San Tommaso da Villanova
- San Tommaso da Villanova
Vescovo
Tommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
Beato Simone Fidati da Cascia
- Beato Simone Fidati da Cascia
Agostiniano
Elementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità...
Beato Pietro Becchetti da Fabriano
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostiniano
Ebbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
Beato Grazia da Cattaro
- Beato Grazia da Cattaro
Religioso agostiniano
I primi cenni alla vita di Grazia risalgono a più di un secolo dopo la sua morte, anche se tutti sembrano risalire a una fonte primitiva comune; secondo...
Beato Pietro da Gubbio
- Beato Pietro da Gubbio
Agostiniano
Nacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
Sant' Odolfo
- Sant' Odolfo
Monaco
All'inizio del ix secolo cominciò l'evangelizzazione della Frisia, la parte settentrionale dei Paesi Bassi, ma molto rimaneva ancora da fare; il vescovo...
San Giovanni Stone
- San Giovanni Stone
Sacerdote agostiniano, martire
Giovanni apparteneva alla provincia agostiniana d'Inghilterra. Iniziò la sua vita religiosa a Canterbury, dove l'Ordine aveva un convento dal 1318. Nel...
Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
- Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
Sacerdoti agostiniani, martiri
Padre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
Sant' Alfonso de Orozco
- Sant' Alfonso de Orozco
Sacerdote agostiniano
Alfonso (Alonso) de Orozco, nato a Oropesa nella diocesi d'Avila, il 17 ottobre 1500, prima di intraprendere gli studi di diritto all'università di Salamanca...
Beato Stefano Bellesini
- Beato Stefano Bellesini
Presbitero agostiniano
La vita di Stefano fu caratterizzata più da silenziosa devozione clic da opere straordinarie. Nato a Trento, entrò nell'ordine degli eremiti di S. Agostino...

Santa Chiara
- Santa Chiara
Vergine
Nacque Chiara nell'anno 1194 da nobili e ricchi genitori in Assisi, e fin da giovanetta dimostrò una grande pietà e devozione. In quegli...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...