San Sansone

San Sansone
Nome: San Sansone
Titolo: Abate e vescovo di Dol
Nascita: 485 circa, Galles
Morte: 565, Dol, Bretagna, Francia
Ricorrenza: 28 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anche se non vi è dubbio che Sansone fu probabilmente il più importante missionario britannico del vi secolo, vi è molta incertezza per quanto riguarda l'autenticità di alcuni dettagli storici che fanno da cornice alla sua storia. Probabilmente era nato in Galles, Poiché il padre proveniva da Dyfed e la madre da Gwent. All'età di cinque anni, i genitori lo consacrarono come ringraziamento a S. Iltuto (6 nov.) a Llanilltud Fawr, dove successivamente fu ordinato sacerdote. La gelosia dei nipoti di Iltuto costrinse Sansone a ritirarsi in un monastero su un'isola, forse nelle isole Caldey, al largo della costa del Pembrokeshire, dove diventò dispensiere e poi abate. A un certo punto, si recò in Irlanda, dove riformò un monastero (forse sull'Howth, vicino a Dublino) prima di ritornare a vivere come eremita vicino al Severn (dove si dice sia stato raggiunto da suo padre). Divenne abate di un monastero nei dintorni e consacrato vescovo da S. Dubricio (o Dyfrig, 14 nov.), ma ancora una volta le circostanze non sono chiare. Svolse l'attività missionaria per un certo periodo in Cornovaglia; S. Mevenno (21 giu.), S. Austolo (21 giu.) e S. Vinnoco (6 nov.) furono suoi discepoli e collaboratori. La Vita primitiva è ricca di dettagli attendibili su questa parte di attività del santo, inclusa la conversione di bande di pagani che si dedicavano alle orge a Bodmin Moor. Esistono alcuni luoghi in Cornovaglia in relazione a Sansone, come Padstow, Saint Kew, Southill e Golant, compresa una delle isole di Scilly che porta il suo nome.
Dalla Cornovaglia si spostò in Bretagna, forse attraversando le Isole Normanne, dove una città sul Guernsey ha preso il suo nome; fondò alcuni monasteri a Pental in Normandia e a Dol in Bretagna, dove era anche riconosciuto come vescovo, nonostante l'assenza di una sede ufficiale in quella zona, a quel tempo. Visitò la corte reale a Parigi e gli furono garantite alcune terre dal re, per le sue fondazioni. Nel 557, gli atti di un concilio a Parigi furono firmati da Samson peccator episcopus (Sansone vescovo peccatore), ed è probabile che si trattasse della stessa persona, sebbene Doble affermi che la firma era Samson subscripsi et con-sensi in nomine Christi (Io Sansone, ho firmato e accettato nel nome di Cristo). Sansone morì in Bretagna nel 565 circa. Il culto fu popolare in Bretagna, dove era considerato il primo dei Sette Santi di Bretagna, fondatori delle sedi primarie di quella zona, e si diffuse rapidamente in Inghilterra, quando re Etelstano del Wessex (924-939) acquisì alcune delle sue reliquie per il monastero di Milton Abbas a Dorset (il re donò parte delle reliquie anche a Canterbury e Salisbury.) Esistono sei dedicazioni antiche in suo onore; normalmente era raffigurato con una croce o un bastone, e con una colomba e un libro. A Cricklade nel Wiltshire gli è stata dedicata una chiesa, che può aver dato origine alla leggenda medievale che lo mette in relazione con le scuole di greco presumibilmente fondate in quel luogo da Bruto e poi trasferite a Oxford da re Alfredo; si diceva che la St Samson's Hall, a Oxford, fosse una fondazione di Sansone (Orme). «È un esempio eccellente di un vescovo-monaco itinerante celtico» (O.D.S.).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Dol in Bretagna, san Sansone, abate e vescovo, che propagò in questa regione il Vangelo e la disciplina monastica, che aveva appreso in Galles dall’abate sant’Iltudo.

Lascia un pensiero a San Sansone

Ti può interessare anche:

San Sansone
- San Sansone
Sacerdote
Durante il v secolo, forse intorno alla sua metà, Sansone, sacerdote ricco e filantropo, fondò a Costantinopoli, a sue spese, un grande ospedale per indigenti...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...