San Sansone

San Sansone
Nome: San Sansone
Titolo: Abate e vescovo di Dol
Nascita: 485 circa, Galles
Morte: 565, Dol, Bretagna, Francia
Ricorrenza: 28 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anche se non vi è dubbio che Sansone fu probabilmente il più importante missionario britannico del vi secolo, vi è molta incertezza per quanto riguarda l'autenticità di alcuni dettagli storici che fanno da cornice alla sua storia. Probabilmente era nato in Galles, Poiché il padre proveniva da Dyfed e la madre da Gwent. All'età di cinque anni, i genitori lo consacrarono come ringraziamento a S. Iltuto (6 nov.) a Llanilltud Fawr, dove successivamente fu ordinato sacerdote. La gelosia dei nipoti di Iltuto costrinse Sansone a ritirarsi in un monastero su un'isola, forse nelle isole Caldey, al largo della costa del Pembrokeshire, dove diventò dispensiere e poi abate. A un certo punto, si recò in Irlanda, dove riformò un monastero (forse sull'Howth, vicino a Dublino) prima di ritornare a vivere come eremita vicino al Severn (dove si dice sia stato raggiunto da suo padre). Divenne abate di un monastero nei dintorni e consacrato vescovo da S. Dubricio (o Dyfrig, 14 nov.), ma ancora una volta le circostanze non sono chiare. Svolse l'attività missionaria per un certo periodo in Cornovaglia; S. Mevenno (21 giu.), S. Austolo (21 giu.) e S. Vinnoco (6 nov.) furono suoi discepoli e collaboratori. La Vita primitiva è ricca di dettagli attendibili su questa parte di attività del santo, inclusa la conversione di bande di pagani che si dedicavano alle orge a Bodmin Moor. Esistono alcuni luoghi in Cornovaglia in relazione a Sansone, come Padstow, Saint Kew, Southill e Golant, compresa una delle isole di Scilly che porta il suo nome.
Dalla Cornovaglia si spostò in Bretagna, forse attraversando le Isole Normanne, dove una città sul Guernsey ha preso il suo nome; fondò alcuni monasteri a Pental in Normandia e a Dol in Bretagna, dove era anche riconosciuto come vescovo, nonostante l'assenza di una sede ufficiale in quella zona, a quel tempo. Visitò la corte reale a Parigi e gli furono garantite alcune terre dal re, per le sue fondazioni. Nel 557, gli atti di un concilio a Parigi furono firmati da Samson peccator episcopus (Sansone vescovo peccatore), ed è probabile che si trattasse della stessa persona, sebbene Doble affermi che la firma era Samson subscripsi et con-sensi in nomine Christi (Io Sansone, ho firmato e accettato nel nome di Cristo). Sansone morì in Bretagna nel 565 circa. Il culto fu popolare in Bretagna, dove era considerato il primo dei Sette Santi di Bretagna, fondatori delle sedi primarie di quella zona, e si diffuse rapidamente in Inghilterra, quando re Etelstano del Wessex (924-939) acquisì alcune delle sue reliquie per il monastero di Milton Abbas a Dorset (il re donò parte delle reliquie anche a Canterbury e Salisbury.) Esistono sei dedicazioni antiche in suo onore; normalmente era raffigurato con una croce o un bastone, e con una colomba e un libro. A Cricklade nel Wiltshire gli è stata dedicata una chiesa, che può aver dato origine alla leggenda medievale che lo mette in relazione con le scuole di greco presumibilmente fondate in quel luogo da Bruto e poi trasferite a Oxford da re Alfredo; si diceva che la St Samson's Hall, a Oxford, fosse una fondazione di Sansone (Orme). «È un esempio eccellente di un vescovo-monaco itinerante celtico» (O.D.S.).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Dol in Bretagna, san Sansone, abate e vescovo, che propagò in questa regione il Vangelo e la disciplina monastica, che aveva appreso in Galles dall’abate sant’Iltudo.

Lascia un pensiero a San Sansone

Ti può interessare anche:

San Sansone
- San Sansone
Sacerdote
Durante il v secolo, forse intorno alla sua metà, Sansone, sacerdote ricco e filantropo, fondò a Costantinopoli, a sue spese, un grande ospedale per indigenti...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...