La vita di S. Paolo Aureliano fu scritta da Wrmonoc, monaco di Landévennec nel ix o x secolo. L'autore afferma di essersi basato su un'opera precedente, ma il documento, ancora esistente, sembra aver unito altre Vite e non è completamente attendibile. Tuttavia gli eventi principali della vita di Paolo sono confermati da diverse tracce e dal culto testimoniato dai luoghi che portano il suo nome.
Paolo Aureliano nacque nel Galles e fu educato insieme a S. Davide (1 mar.), S. Sansone (28 lug.) e S. Gilda (29 gen.) a Ynys Byr, da S. Iltuto (6 nov.). Fin da giovane scelse di condurre una vita solitaria e trascorse molti anni in preghiera e studio. Ordinato prete, radunò intorno a sé dodici compagni che vivevano in celle vicine. Con loro partì per la Bretagna, fermandosi a visitare la sorella monaca, Sito-folla, in Cornovaglia (Inghilterra). Sebbene non ci siano tracce dell'esistenza della sorella o del suo monastero, vi è un villaggio che porta il nome di Paolo vicino all'estremità occidentale della baia di Mount. Il piccolo gruppo sbarcò sull'isola di Ushant, in un luogo chiamato oggi PorzPol, rimanendovi per un certo periodo e spostandosi in seguito prima a Ploudamézeau e poi sull'isola di Batz, dove costruirono un monastero. Paolo fu talmente apprezzato dalla popolazione locale, che fu proposto per l'elezione a vescovo.
Withur, il signore locale, dovette usare uno stratagemma per ottenere il suo consenso: mandò Paolo a Parigi dal re Childeberto con un messaggio urgente, che conteneva la richiesta di consacrarlo vescovo; nonostante le sue proteste, il re esaudì la richiesta e, fattolo consacrare, lo rimandò indietro.
Paolo continuò a condurre una vita estremamente austera: si cibava unicamente di pane c acqua e nelle grandi feste aggiungeva un piccolo pesce. Pensando di essere ormai prossimo alla fine, lasciò il ministero episcopale ma poi in realtà visse ancora a lungo, sopravvivendo a due suoi discepoli che aveva designato come successori. Si dice che fosse dotato del dono della profezia e, secondo Wrmonoc, predisse l'invasione dei popoli del nord. Il nome della sede episcopale, Léon, fu cambiato in S. Paolo di Léon in sua memoria.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saint-Pol-de-Léon in Bretagna, san Paolo Aureliano, primo vescovo di questa città.
-Santi Pietro e Paolo ApostoliTutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
-Conversione di San Paolo Apostolo L'adesione al cristianesimoUno dei più gloriosi trionfi della grazia divina é senza dubbio la conversione di S. Paolo, che la Chiesa celebra oggi con festa particolare. S. Paolo...
-San Paolo della Croce SacerdoteNacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora...
-San Paolo Miki e compagni MartiriPaolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
-Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliCome l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
-San Paolo EremitaPaolo di Tebe, ricordato come Paolo il Primo Eremita nacque in Egitto intorno all'anno 230, la sua vita è descritta interamente nel manoscritto...
-Santi Giovanni e Paolo Martiri di RomaQuesti santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
-San Paolo I PapaIl successore di Stefano III al soglio pontificio fu Paolo, suo fratello minore; entrambi avevano studiato alla scuola del Laterano ed erano stati ordinati...
-San Paolo il Semplice MonacoPaolo, soprannominato "il Semplice" per la sua straordinaria e ammirevole semplicità, era originario dell'Egitto, dove lavorava la terra. La sua...
-San Paolo Patriarca di Costantinopoli, martirePaolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo, alla morte di sant'Alessandro di Costantinopoli, nel 337, gareggiò per la successione nel patriarcato...
-San Paolo di Verdun VescovoDopo essere stato uomo di corte, Paolo si fece monaco. Ritiratosi inizialmente come eremita sul monte Voge (ora chiamato Paulsberg in suo onore) vicino...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Sant' Elisabetta del Portogallo ReginaNacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Beata Boleslava Maria Lament FondatriceNacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Santa Filippina Rosa Duchesne MonacaFilippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San TommasoO Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...