Paolo detto « il semplice », perché fu veramente di una semplicità estrema e meravigliosa, originario dell'Egitto dove lavorava la terra .
Ignara fu la sua vita fino ai sessant'anni quando abbandonò la moglie, più giovane di lui e sfacciatamente infedele, e si ritirò dal mondo. Traversò il deserto e giunse alla celletta di Sant'Antonio Abate. Il Patriarca dei solitari già da diversi anni si era ritirato lontano dagli occhi degli uomini. Paolo il Semplice fu uno dei primi a presentarsi al Santo Abate con l'intenzione di mettersi alla sua scuola di vita austera. Ma la maniera con la quale egli venne accolto mostra che non doveva essere davvero una vita facile e pigra, quella scelta dagli eremiti, fuggendo il disordine e il frastuono del mondo. Sant'Antonio lo scoraggiò dicendogli che era troppo vecchio per la durissima vita del deserto. Gli consigliò di cambiare idea, e di ritornare a vivere in un villaggio.
Per essere certo di liberarsi dall'anziano postulante, restò chiuso nella sua cella tre giorni e tre notti. Al quarto sole finalmente uscì, e vide Paolo il Semplice nello stesso punto dove l'aveva lasciato. Non aveva preso né cibo né bevanda. Perciò non poteva affrontare in quelle condizioni la faticosa strada del ritorno.
Intenerito, Sant'Antonio lo fece entrare nella celletta. Ma volle ancora metterlo alla prova. Sempre a digiuno gli ordinò di intrecciare una grossa corda con le foglie di palma. Lavora e lavora, Paolo il Semplice arrivò a farne 95 braccia. Ma il rigoroso maestro d'ascetismo osservò che era fatta male e gl'impose di disfarla e di rifarla tutta. Senza una parola, il vecchio riprese quella fatica che avrebbe spazientito un Giobbe e fiaccato un Sansone. Sant'Antonio ne fu commosso, ma non ancora convinto. Gli chiese se volesse mangiare. « Come ti piacerà, padre », rispose il paziente discepolo. Il pasto consisteva di una sola pagnotta secca, ammollata nell'acqua. «A me questa basta », spiegò Antonio.« Allora basterà anche a me - rispose Paolo - perché anch'io voglio diventare monaco ».Questo tirocinio quasi spietato durò un mese. Dopodiché, Sant'Antonio concluse che il discepolo era ormai un perfetto anacoreta. E in una celletta distante quattro miglia da quella del Santo Patriarca, San Paolo il Semplice passò il resto della sua vita, resistendo a privazioni e a tentazioni. Nella sua straordinaria semplicità, venne favorito dal Cielo di prodigiose facoltà. Ne approfittò per far del bene a tutti coloro che ricorrevano a lui, malati, dubbiosi, afflitti o indemoniati, fino alla morte, che non si sa bene in quale anno lo colse, né a quale età.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Tebaide in Egitto, san Paolo, detto il Semplice, discepolo di sant’Antonio.
-Conversione di San Paolo Apostolo L'adesione al cristianesimoUno dei più gloriosi trionfi della grazia divina é senza dubbio la conversione di S. Paolo, che la Chiesa celebra oggi con festa particolare. S. Paolo...
-Santi Pietro e Paolo ApostoliTutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio. Paolo...
-San Paolo della Croce SacerdoteNacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora...
-San Paolo Miki e compagni MartiriPaolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
-Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliCome l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
-San Paolo EremitaPaolo di Tebe, ricordato come Paolo il Primo Eremita nacque in Egitto intorno all'anno 230, la sua vita è descritta interamente nel manoscritto Vita Sancti...
-Santi Giovanni e Paolo Martiri di RomaQuesti santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
-San Paolo I PapaIl successore di Stefano III al soglio pontificio fu Paolo, suo fratello minore; entrambi avevano studiato alla scuola del Laterano ed erano stati ordinati...
-San Paolo Patriarca di Costantinopoli, martirePaolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo, alla morte di sant'Alessandro di Costantinopoli, nel 337, gareggiò per la successione nel patriarcato...
-San Paolo di Verdun VescovoDopo essere stato uomo di corte, Paolo si fece monaco. Ritiratosi inizialmente come eremita sul monte Voge (ora chiamato Paulsberg in suo onore) vicino...
-San Paolo Aureliano di Leon VescovoLa vita di S. Paolo Aureliano fu scritta da Wrmonoc, monaco di Landévennec nel ix o x secolo. L'autore afferma di essersi basato su un'opera precedente...
San Giustino MartireGiustino nacque a Sichem, in Samaria, nel II secolo dopo Cristo, ma era probabilmente di origine romana. Giovane quieto, aveva cercato attraverso lo studio della filosofia la verità e con essa la felicità...
Santi Marcellino e Pietro MartiriMarcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati da tutti i fedeli e nello stesso tempo oggetto di grande...
Beato Edmondo Ignazio Rice FondatoreEdmondo Rice, il fondatore dei Fratelli Cristiani d'Irlanda (C.F.C.) e dei Fratelli della Presentazione (F.P.M.) nacque a Westcourt, vicino a Callan nella contea di Kilkenny 1'1 giugno 1762. I suoi genitori...