I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari nella solitudine in cui vi nascondeste spontaneamente fin dall'età di dodici anni, quindi rifiutaste generosamente le distinzioni e gli onori di questo secolo per assicurarvi i beni sodi ed immancabili del paradiso, ottenete a noi tutti la grazia di conservarci sempre illibati tra le seduzioni del mondo corrotto e corrompitore, di non attender mai ad altro che ad assicurarci con buone opere la nostra eterna salute.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. O glorioso s. Martino, che, per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliare con la spada il militar vostro manto per coprire un povero quasi ignudo, meritaste di esser personalmente da Gesù Cristo visitato, encomiato ed istrutto in tutto quello che egli voleva da voi, e preservato ancora dalla morte quando, avviato alla patria per la conversione dei vostri genitori, cadeste nelle mani dei ladri, e quando chiuso nel deserte, vi cibaste di erba avvelenata senza conoscerla, ottenete a noi tutti la grazia d'impiegare sempre a soccorso dei bisognosi nostri fratelli i nostri lumi, le nostre sostanze e tutte quante le nostre forze, onde meritarci specialissima la divina assistenza in ogni nostra spirituale e corporale necessità.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. O glorioso s. Martino, che favorito del dono dei miracoli, fino a risuscitare più morti, innalzato vostro malgrado alla dignità vescovile, onorato dai re e dalle regine, che vi invitavano alle loro mense e vi servivano personalmente, tolleraste con eroica mansuetudine le maldicenze e le satire di tutti i vostri nemici, anzi rispondeste con i benefici all'insolenza dei vostri persecutori, quindi giungeste a espropriarvi di tutto, e a coricarvi sopra la cenere nell'ultima ora di vostra vita, onde rassomigliare perfettamente al Redentore crocifisso, ottenete a noi tutti la grazia di esser sempre egualmente virtuosi o santi nelle prosperità e nelle traversie, nell'avvilimento e nella gloria, onde partecipare con sicurezza alla vostra tranquillità nella morte ed alla vostra beatitudine su in cielo.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Lascia un pensiero a San Martino di Tours
Alcune dedicazioni a San Martino di Tours
Chiesa di San Martino Devozione a Santa BarbaraSituata nel cuore dell’isola di Burano, la Chiesa di San Martino Vescovo rappresenta un importante luogo di culto e storia. Le sue origini risalgono...
Basilica di San Martino Chiesa della tomba di San MartinoLa Basilica di San Martino, nel centro storico della città di Tours, in Francia, deve il suo nome a Martino di Tours, che fu vescovo dell'arcidiocesi locale...
-San Martino I Papa e martireLa vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette...
-San Martino de Porres DomenicanoMartino fu il primo mulatto a essere riconosciuto dalla Chiesa per la sua eroica virtù cristiana. Nato a Lima in Perù il 9 dicembre 1575, era figlio naturale...
-San Martino EremitaIl nuovo Martirologio Romano fa menzione in data odierna di Martino, un eremita vissuto in Campania, e riferisce le sue gesta narrate da S. Gregorio Magno...
-Santi Antonio Daveluy e compagni MartiriAntonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
-San Martino di Braga VescovoGregorio di Tours (17 nov.) afferma che S. Martino da Braga fu il più importante studioso della sua epoca, mentre il poeta cristiano Venanzio Fortunato...
-San Martino di Vertou AbateAbate e fondatore delle Abbazie di Vertoun (Nantes), Saint-Jouin-des-Marnes e altre ancora. Le informazioni sulla sua vita sono molto confuse. Si dice...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...