Basilica di San Martino

San Martino di Tours
Nome: Basilica di San Martino
Titolo: Chiesa della tomba di San Martino
Indirizzo: 7 Rue Baleschoux, 37000 Tours - Francia


La Basilica di San Martino, nel centro storico della città di Tours, in Francia, deve il suo nome a Martino di Tours, che fu vescovo dell'arcidiocesi locale nella seconda metà del IV secolo, sulla cui tomba fu edificata nel V secolo prima di venire sostituta dall'attuale edificio.

L'antica basilica medievale infatti venne distrutta molte volte da incendi nel corso degli anni, e ogni volta fu ricostruita più bella fino all'ultima distruzione durante la rivoluzione francese, quando divenne addirittura una stalla. Si salvarono unicamente la torre di Carlo Magno e la torre dell'Orologio, che sono ancora visibili con il loro stile romanico.

Torre Basilica di San Martino
La torre


L'edificio si presenta oggi con la sua eleganza neobizantina, in pietra calcarea, granito e marmo, progettata da Victor Laloux, noto architetto francese, e iniziato a edificare nel 1887 per essere consacrato nel 1925. Sebbene il suo stile appaia più essenziale rispetto alle cattedrali a cui siamo avvezzi, è altrettanto bello e maestoso.

Facciata Basilica di San Martino
La facciata


L'ESTERNO


La facciata con eleganti finestre ad arco è dominata, nella zona meridionale, da una cupola alta ben 51 metri sulla cui sommità svetta la statua del Santo che benedice la città, l'ingresso è circondato da due colonne monolitiche in granito e sormontato da un fregio scolpito nella pietra che separa i due livelli del prospetto. Tutte le sculture murali sono sobrie e i capitelli delle colonne neoromani; ma è l'interno, con i suoi colori chiari messi in risalto dalla luce proveniente dalle numerose e meravigliose vetrate istoriate, che trasmette la sua dimensione mistica.

Dal bellissimo tetto in vetro istoriato al primo livello dei prospetti della navata, proseguendo con tutte le altre vetrate, tutto racconta della vita di San Martino, della Storia della Chiesa d'Europa e troviamo persino una coloratissima rappresentazione dei papi qui giunti in pellegrinaggio, ma non solo.

Interno Basilica di San Martino
L'interno


L'INTERNO


A catturare lo sguardo sono anche gli impressionanti colonnati in marmo grigio su entrambi i lati della navata centrale, che conduce alle due laterali le quali si affacciano su altrettante cappelle, quella a sinistra dedicata alla Vergine Maria, rappresentata con il Bambino da una statua risalente al XIX secolo, e quella a destra dedicata a San Giuseppe.

Osservando la navata non possiamo non notare l'effetto artistico dato dagli archi a tutto sesto sostenuti da capitelli scolpiti a fogliame e impreziositi da magnifiche sculture.

Giungiamo dunque al coro, dominato da una cupola che lo illumina con le sue 22 vetrate bianche, al cui centro un affresco raffigurante il Santo seduto che con una mano benedice e con l'altra regge una croce. A circondarlo San Gatien I Vescovo di Tours, Sant'Ambrogio di Milano suo contemporaneo, San Lidoire a cui è succeduto e il suo maestro Sant'Ilario di Poitiers.

L'altare maggiore, sul sito della tomba di San Martino nella cripta sottostante, è sorretto da 4 colonne di marmo e di porfido e contiene la reliquia più grande del religioso ovvero parte della sua testa, in un piccolo santuario circondato da quattro colonne in legno dorato sormontate a loro volta da una cupola metallica; ad ogni angolo bellissime statuette di angeli.

Organo Basilica di San Martino
L'organo


Di fronte al coro, dall'altra parte della navata, a sovrastare il portone ecco la galleria con l'organo, installato nel 1956, ai cui lati della tribuna vi sono dipinti Sant'Odone e Alcuino, amico e consigliere di Carlo Magno.

Infine la meraviglia del pulpito interamente in pietra, marmo e mosaico, composto da una vasca di forma antica sorretta da un'unica colonna.

Tomba di San Martino
La tomba di San Martino


LA CRIPTA E LA TOMBA


Scendendo nella cripta sotto l'altare maggiore troviamo un ambiente altamente suggestivo nelle cui profondità i pellegrini possono avvicinarsi al sarcofago di San Martino con frontoni decorati da croci e sorretto da dieci colonne con capitelli in bronzo dorato e brunito, posto sulle pietre della primitiva sepoltura; sul pavimento, iscritti in rosso, i confini dell'antica chiesa.

Cripta Basilica di San Martino
La cripta


Le colonne della cripta, in marmo scozzese che delimitano 5 navate, sono sormontate da capitelli molto sobri; ad aggiungere spiritualità e suggestione le pareti interamente coperte di ex-voto, il più recente del 2017.

ORARI


VISITE
dalle 7:15 (tranne lunedì 8:00) alle 19:30

CELEBRAZIONI
adorazione (dalle 16:00 alle 18:00)
vespri alle 18 (seguiti sabato sera dall'ufficio letture)
Il culto domenicale è dalle 14:00 alle 16:00 seguito dai vespri alle 16:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI


INTERNO



CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di San Martino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu...
Altri santi di oggi
Domani 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 luglio nasceva:

Sant' Annibale Maria Di Francia
Sant' Annibale Maria Di Francia
Sacerdote, Fondatore
Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Oggi 5 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 luglio veniva canonizzato:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 5 luglio veniva beatificato:

Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Fondatrice
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve (Jeanne Émilie de Villeneuve) fu una religiosa francese, fondatrice della Congregazione delle Suore di Religiosa Nostra Signora dell'Immacolata Concezione. Di nobile...
Oggi 5 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, anche il tuo corpo che hai mantenuto puro è divenuto oggetto di culto e a te è dedicato un Santuario, sicché è visibile sulla terra la gloria che il Signore ti dà in Cielo. Grazie perché...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 5 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Antonio Maria Zaccaria Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...