San Leone Luca, noto anche come Leoluca, nacque a Corleone in Sicilia da Leone e Teofiste, contadini e pastori. Quando era ancora giovane, rimase orfano dei suoi genitori, abbandonò il lavoro dei campi ed entrò come novizio nel monastero di San Felipe di Agira, dove ricevette la prima tonsura di un vecchio monaco, e il consiglio di emigrare in Calabria a causa delle violente incursioni dei Saraceni in Sicilia.
Quando arrivò in Calabria, trovò una donna pia, alla quale manifestò le tribolazioni della sua anima, e le chiese consiglio. Ed fu proprio questa donna a portarlo ad abbracciare la vita cenobitica. Ad Agira ricevette la prima tonsura e il consiglio di abbracciare la quiete contemplativa in Calabria, non ancora devastata dalle incursioni dei Saraceni, una volta lì ricevette il consiglio di abbracciare la vita comunitaria. Dopo aver compiuto il pellegrinaggio a Roma si stabilì in Calabria, nel monastero di Monte Mula, e divenne discepolo dell'egumeno Cristoforo, che gli diede l'abito monastico e il nome di Luca. Insieme fondarono un monastero basiliano nel territorio del Monte Mercurio, e un altro in quello di Vena, e in quest'ultimo rimasero fino alla morte.
Fu designato egumeno del monastero di Vena dallo stesso Cristoforo morente, e lì svolse un'attività taumaturgica molto ampia (guarì un lebbroso, paralizzò e demonizzò). Quando stava per morire, nominò Teodoro ed Eutimio, suoi discepoli, suoi successori. Dal monastero di Vena, dove morì, fu subito trasferito a Monteleone, in Calabria, dove fu eretta in suo onore la chiesa madre.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Avena tra i pendii del monte Mercurio in Calabria, san Leone Luca, abate di Monte Mula, che rifulse nella vita eremitica come in quella cenobitica seguendo le regole dei monaci orientali.
-San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaS. Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo v, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi...
-San Leone di Catania VescovoS. Leone, secondo una vita leggendaria, nacque a Ravenna nel 720 e fin da piccolo mostrò inclinazione alla vita religiosa. Entrato nell'ordine benedettino...
-San Leone IX PapaBruno nacque in Alsazia nel 1002 dal conte Ugo di Egisheim, nobile strettamente legato alla famiglia imperiale. Fu istruito a Toul, già centro di riforma...
-San Leone I Secondo Abate di CavaLeone nacque nel 1239 e diventò monaco molto giovane, nell'antica abbazia della S. Trinità a Cava dei Tirreni (Salerno); nel 1268 fu eletto abate e portò...
-San Leone II PapaLeone, siciliano di nascita, fu responsabile della schola cantorum pontificia, e ammirato per la sua padronanza del greco e del latino. Venne eletto papa...
-San Leone IV PapaLeone, romano di nascita, ma probabilmente di discendenza longobarda, studiò nel monastero benedettino di S. Martino, vicino a S. Pietro, diventando monaco...
-San Leone di Bayonne Vescovo e martireDa Caretan, la sua città natale, dedicò la sua vita alle missioni. Già vescovo, lasciò due vicari nella sua diocesi di Rouen, con il permesso di papa Stefano...
Sant' Eligio VescovoFu uno dei principali santi che illustrarono la Francia nel secolo sesto. Nacque a Chàtelat l'anno 588. Dimostrando da piccolo grande attitudine ai lavori di cesellatura, fu messo a lavorare da un certo...
Santa Bibiana MartireI cristiani dei primi tempi, siccome immensamente maggiori erano i bisogni della Chiesa, avevano anche doni e grazie straordinari. Ad essi era concesso sovente il dono dei miracoli. Per questo e perché...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a recitare il Rosario...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Maria Immacolata Preghiera iniziale Vergine purissima, concepita senza peccato, tutta bella e senza macchia dal primo istante, Ti venero oggi sotto il titolo di Immacolata Concezione. Il Tuo Divino Figlio mi ha insegnato...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Madonna di Loreto Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell'Arcangelo Gabriele ed anche le tue: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». "Grandi cose ha compiuto in me...