Gregorio nacque a Trier (Germania) verso l'anno 707. Quando aveva quindici anni, la nonna, badessa di Pfalzel vicino a Trier, gli chiese di leggere un testo alle suore. S. Bonifacio (5 giu.), missionario in Germania, si era fermato all'abbazia durante un viaggio da Friesland a Hesse e Turingia. Fu chiesto a Gregorio di spiegare la lettura per coloro che non conoscevano il latino, ma era un compito troppo difficile per lui. Bonifacio si alzò, spiegò il testo, e aggiunse un'omelia sul bisogno e i benefici di una vita apostolica e virtuosa. Queste parole impressionarono profondamente Gregorio, che immediatamente decise di seguire S. Bonifacio, che divenne il suo maestro e che gli si affezionò come a un figlio. Il ragazzo lo accompagnò nei suoi viaggi, aiutandolo nella sua missione.
Poco prima della morte, Bonifacio inviò Gregorio a Utrccht (Olanda) per governare un monastero. Era una fondazione recen te dedicata a S. Martino (11 nov.). Bonifacio morì martire nel 754, come S. Eobano, che era incaricato della sede di Utrecht dalla morte di S. Villibrordo (7 nov.). Gregorio amministrò la diocesi per vent'anni, sebbene non avesse mai ricevuto gli ordini (il prece-dente Martirologio Romano lo definisce erroneamente vescovo). L'abbazia di S. Martino divenne un grande centro missionario; tra i novizi che si presentarono ricordiamo S. Ludgero (26 mar.), che scrisse la Vita di S. Gregorio, S. Lebuino (12 nov.) e S. Marchelmo (14 lug.). Con la sua predicazione e la retta amministrazione, Gregorio armonizzò i rapporti tra diocesi e monastero. Ludgero ne loda la prudenza, la carità e l'indulgenza. Negli ultimi tre anni sopportò con pazienza una paresi.
Morì a Maastricht il 25 agosto probabilmente dell'anno 775.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Utrecht in Austrasia, nel territorio dell’odierna Olanda, san Gregorio, abate, che, ancora adolescente, seguì fin da subito san Bonifacio nel suo cammino per la conversione dell’Assia e della Turingia e, proprio su suo mandato, resse poi come abate il monastero di San Martino e governò la Chiesa di Utrecht.
-San Gregorio Magno Papa e dottore della ChiesaLa Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni...
-Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno Vescovi e dottori della ChiesaPaolo VI con la riforma del calendario decise di ricordare Basilio e Gregorio insieme per la loro grande amicizia. Santi nel cielo e amici sulla terra...
-San Gregorio Nazianzeno Vescovo e dottore della ChiesaS. Gregorio, detto il Teologo per la sua profonda scienza delle Sacre Scritture, nacque da nobili genitori l'anno 329 nella piccola città di Nazianzo in...
-San Gregorio Taumaturgo VescovoS. Gregorio, soprannominato Taumaturgo, nacque al principio del secolo III in Neocesarea del Ponto. I suoi genitori, illustri per nobiltà e ricchezze...
-San Gregorio VII PapaS. Gregorio, settimo Pontefice di questo nome, nacque in Soana in provincia di Grosseto, e fu educato nella pietà e nelle lettere in un monastero di Roma...
-San Gregorio di Narek Dottore della Chiesa armenaSan Gregorio nacque in Armenia nel 951 da insigne famiglia sacerdotale — suo padre era arcivescovo — ed era ancora fanciullo quando fu affidato alle cure...
-San Gregorio di Nissa VescovoGregorio, fratello più giovane di Basilio Magno (2 gen.), è uno dei tre grandi padri cappadoci. Nacque a Cesarea e probabilmente rimase orfano in giovane...
-San Gregorio Illuminatore Vescovo, Apostolo degli ArmeniI racconti di come e per merito di chi il cristianesimo giunse per la prima volta in Armenia variano, specialmente a livello locale, dove abbondano le...
-San Gregorio III PapaTra gli ecclesiastici presenti alle esequie di papa Gregorio II (11 feb.) nel 731, vi era il cardinale della basilica di S. Marco, un sacerdote siriano...
-San Gregorio il Decapolita MonacoGregorio il Decapolita Monaco nacque a Irenopoli il 780 circa. Fuggendo da un matrimonio combinato, incontrò un vescovo perseguitato dagli iconoclasti...
-San Gregorio di Tours VescovoGiorgio Florenzio, che prese in seguito il nome di Gregorio, fu il vescovo più famoso di Tours dopo S. Martino (11 nov.); nacque a Clermont-Ferrand nel...
-San Gregorio II di Agrigento VescovoQuesto S. Gregorio è comunemente identificato con S. Gregorio agrigentino, cui si fa riferimento nelle lettere di papa Gregorio Magno (590-604; 3 set.)...
-San Gregorio di Langres VescovoGregorio era il nonno di S. Gregorio di Tours, vescovo e storico (17 nov.), al quale dobbiamo di fatto tutte le notizie che possediamo riguardo a lui...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Santa Maria Crocifissa di Rosa VergineSuo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Santa Maria Giuseppa Rossello VergineIl dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leonardo di NoblacO insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...