San Giuseppe Maria Tomasi

San Giuseppe Maria Tomasi
Nome: San Giuseppe Maria Tomasi
Titolo: Cardinale, teatino
Nome di battesimo: Giuseppe Maria Tomasi
Nascita: 12 settembre 1649, Licata, Sicilia
Morte: 1 gennaio 1713, Roma
Ricorrenza: 1 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
29 dicembre 1803, Roma, papa Pio VII
Canonizzazione:
12 ottobre 1986, Roma, papa Giovanni Paolo II


Giuseppe Maria Tomasi nacque a Licata in Sicilia il 12 settembre 1649. Era figlio del duca di Palma e principe di Lampedusa e della moglie Maria: avevano già quattro figlie, tutte destinate a farsi suore benedettine nel convento di Palma di Montechíaro, fondato dal padre. Giuseppe, giovane ben educato e buon studioso di greco, si unì ai teatini in circostanze alquanto singolari: sua madre era già entrata in convento come oblata o terziaria, e suo padre decise di fare lo stesso, lasciando a Giuseppe tutta la sua proprietà, pronto però a riconoscere la vocazione del figlio.

Egli scelse i teatini in gran parte perché lo zio, don Carlo, era stato membro insigne dell'ordine. Entrò nel noviziato a Palermo nel 1664, ma fu subito trasferito a Palmi a causa della sua salute; si recò a Messina per studiare greco e poi a Roma e, ancora, presso le università di Ferrara e Modena.

La sua fama di studioso si diffuse presto, egli mostrò anche una notevole attitudine per la musica sacra. Si dice che la sorella Isabella (suor Maria Crocifissa), che gli rimase sempre vicina e fu per lui una continua fonte di incoraggiamento, avesse profetizzato che egli sarebbe diventato cardinale, aggiungendo, con la tipica sapienza popolare siciliana, che un cavallo è sempre un cavallo, per quanto raffinata sia la sua bardatura.

Fu ordinato prete nel 1673, e cantò le Messe di Natale in S. Silvestro, a Roma, città dove rimase trent'anni.

Le lettere alla sorella riferiscono di anni di prove e desolazione spirituale, e mostrano un'anima assai scrupolosa, anche se pare che egli abbia esercitato una rasserenante e salutare influenza su tutti coloro con cui entrava in rapporto.

Dedicò la sua vita alla preghiera e allo studio, concentrandosi particolarmente sullo studio della filosofia greca, delle Scritture (imparò l'ebraico da un rabbino che grazie a lui si fece cristiano) e del Breviario, giungendo a diventare un insigne esperto di liturgia. Pubblicò lo Speculum di S. Agostino, seguito dal Codices Sacramentorum (quattro antichi testi liturgici).

Fu scelto come confessore dal cardinale Albani, che con riluttanza accettò il papato (Clemente XI); Giuseppe gli aveva fatto presente che un rifiuto sarebbe stato un peccato mortale. Clemente "per vendetta" insistette nel nominare Tornasi cardinale, nonostante le sue proteste di indegnità.

Come cardinale continuò il suo semplice e austero stile di vita, che estese alle celebrazioni liturgiche della sua chiesa, durante le quali si cantava solo in gregoriano. Egli stesso si impegnò nell'insegnamento del catechismo dei bambini. La gente, specialmente i poveri, accorrevano a lui, e venne acclamato santo già durante la sua vita. La sua salute declinò: si mortificava, ma a chi glielo chiedeva consigliava una saggia moderazione.

Completamente assorto nell'amore di Dio, fu spesso visto in uno stato di estasi che lo rendeva ignaro di chi lo circondava. Nel Natale del 1712 era già estremamente debole, ma insistette per celebrare le tre Messe nella sua cappella privata. Due giorni dopo si mise a letto e morì, fortificato dal viatico, 1'1 gennaio 1713.

Le guarigioni, che si diceva avvenissero già in vita, al contatto con i suoi abiti, si moltiplicarono dopo la sua morte. Fu beatificato nel 1803 e canonizzato nel 1986 da papa Giovanni Paolo II.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Giuseppe Maria Tomasi, sacerdote dell’Ordine dei Chierici regolari, detti Teatini, e cardinale: nell’ardente desiderio di rinnovare il culto divino, passò quasi tutta la sua vita a ricercare e pubblicare antichi testi e documenti della sacra Liturgia e si adoperò nel catechizzare i fanciulli.

Lascia un pensiero a San Giuseppe Maria Tomasi

Ti può interessare anche:

San Giuseppe da Copertino
- San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza...
San Giuseppe da Leonessa
- San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo...
San Giuseppe Calasanzio
- San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in...
San Giuseppe d'Arimatea
- San Giuseppe d'Arimatea
Discepolo di Gesù
La figura di Giuseppe di Arimatea emerge con forza nei Vangeli in occasione della sepoltura di Gesù. È un uomo ricco e onorato, un proprietario...
San Giuseppe Cafasso
- San Giuseppe Cafasso
Sacerdote
Giuseppe Cafasso, amico di san Giovanni Bosco, nacque a Castelnuovo d’Asti, un grosso borgo di campagna. Era il terzo di quattro figli in una famiglia...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana...
Transito di San Giuseppe
- Transito di San Giuseppe
Patrono dei morenti e della Buona Morte
Tra i privilegi concessi a San Giuseppe, il più noto e celebrato è senza dubbio quello della sua pia morte. Secondo la tradizione, San Giuseppe...
San Giuseppe Marello
- San Giuseppe Marello
Vescovo
Nato a Torino il 26 dicembre 1844, entrò nel seminario di Asti; fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1868. Particolare amore pose nella formazione morale...
San Giuseppe Oriol Boguna
- San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita...
San Giuseppe Freinademetz
- San Giuseppe Freinademetz
Missionario
Giuseppe nacque il 15 aprile 1852 nel piccolo villaggio di Ajes in Alto Adige. Il suo cognome significa, nel locale dialetto ladino "a metà strada sulla...
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
- San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
San Giuseppe Sebastiano Pelczar
- San Giuseppe Sebastiano Pelczar
Vescovo
Nacque a Korczyna in Polonia, da studente prese la decisione di dare la sua vita al servizio di Dio, come lo esprimeva nel suo diario: "Gli ideali della...
San Giuseppe Marchand
- San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio...
San Giuseppe l'Innografo
- San Giuseppe l'Innografo
Monaco a Costantinopoli
Questa avvincente affermazione del papa ha il sostegno di numerosi pensatori, artisti e uomini di Chiesa, tra i quali Giuseppe l'innografo. Nacque in Sicilia...
San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
- San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Vescovo e martire
Giuseppe Díaz Sanjurjo, nato nel 1818 a S, Eulalia de Suegos, nei pressi di Lugo (Spagna nord-occidentale), frequentò l'università di Compostella, divenne...
San Giuseppe Studita di Tessalonica
- San Giuseppe Studita di Tessalonica
Martire
Giuseppe nacque a Costantinopoli nel 760 circa; la madre era sorella di S. Platone (4 apr.), abate di Symbolès sul Monte Olimpo, esempio che persuase tutta...
San Giuseppe Khang
- San Giuseppe Khang
Martire
Nacque a Macao, in Cina, in una famiglia cristiana, trascorse la sua infanzia a Tra-Vi, nella provincia di Nam-Dinh, nel Tonchino. Doveva iniziare gli...
San Giuseppe Bilczewski
- San Giuseppe Bilczewski
Arcivescovo di Lviv dei Latini
Giuseppe Bilczewski nacque il 26 aprile 1860 a Wilamowice, nell'odierna diocesi di Bielsko2ywiec. Il 6 luglio 1884 venne ordinato sacerdote. Divenne professore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di oggi
Domani 25 ottobre si venera:

Santi Crisante e Daria
Santi Crisante e Daria
Martiri
Crisante e Daria erano due nobili sposi romani ricchi di doti naturali e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana, il marito ebbe cura di istruire anche la sua sposa Daria e questa, abbracciata...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 ottobre nasceva:

Beata Maria Ludovica (Antonina) De Angelis
Beata Maria Ludovica (Antonina) De Angelis
Missionaria
Antonina nacque nel villaggio di San Gregorio a L'Aquila, in una famiglia di contadini. Nel 1904 entrò come religiosa nell'Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia e cambiò il suo nome...
Oggi 24 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 ottobre veniva beatificato:

Beato Ludovico Morbioli
Beato Ludovico Morbioli
Confessore
La maggior parte delle notizie sul B. Ludovico è tratta da una Vita in versi scritta tra il 1485 e il 1489 da un frate carmelitano, Battista Mantovano, che visse per molti anni a Bologna; sebbene la cronologia...
Oggi 24 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O colonna fermissima e sostegno...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella vita eterna Beato Carlo, alla fine della tua vita hai vissuto con la certezza della resurrezione e della vita eterna. Ti preghiamo, sostienici nel cammino della vita cristiana, affinché...
Le preghiere di oggi 24 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Antonio Maria Claret Signore, Dio nostro, che hai scelto Sant' Antonio Maria Claret come fondatore della nostra Famiglia, e hai voluto che, ardendo di carità, godesse delle...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...