San Felice IV

San Felice IV
Nome: San Felice IV
Titolo: Papa
Nascita: Sannio
Morte: 530 circa, Roma
Ricorrenza: 12 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


A parte il fatto che era di origine sannita, non si sa nulla della prima parte della vita di Felice, che in veste di diacono fu membro di una delegazione inviata da papa Ormisda (6 ago.) a Costantinopoli nel 519 per sanare lo scisma Acaciano. Alla morte di papa S. Giovanni I (18 mag.) nel 526, la sede rimase vacante per cinquantotto giorni, e poi il 12 luglio fu eletto Felice come successore. Data l'inclusione postuma dell'antipapa Felice II (355-365) nell'elenco dei papi legittimi, fu chiamato Felice IV, anche se per precisione dovrebbe essere Felice III. Secondo il Liber Pontificalis, fu consacrato per ordine del re ostrogoto ariano, Teodorico il Grande (474-526), che governava l'Italia dal 493.

Questa dichiarazione piuttosto ardita collima con l'affermazione che il lungo ritardo tra la morte di Giovanni I e l'elezione di Felice fosse dovuto a una lotta di potere in atto a Roma a quel tempo tra due fazioni distinte, i goti e i bizantini, che alla fine si risolse quando Teorico si schierò dalla parte del candidato che riteneva avrebbe appoggiato, se non favorito, i goti.

Alla fine dell'agosto 526, Teodorico era già morto, ma la posizione di Felice fu al sicuro: era rispettato dal clero e dal popolo di Roma come persona moralmente integra, e i suoi rapporti con il nipote ed erede di Teodorico, Atalarico (526-534), e la sua vedova, Amalassunta, che agirono da reggenti mentre Atalarico era ancora minorenne, furono buoni, e Felice ne approfittò per promuovere gli interessi della Chiesa, ottenendo un decreto in base al quale il papa sarebbe stato giudice in ogni causa, civile e penale, contro i membri del clero, e che chiunque non avesse osservato questa legge avrebbe dovuto pagare una multa, che la Santa Sede avrebbe potuto distribuire tra i poveri. L'ultimo dettaglio era caratteristico di Felice, noto per il suo impegno verso i poveri, oltre che per la semplicità e l'umiltà.

Felice è conosciuto per aver tenuto una corrispondenza in particolare con S. Cesario di Arles (27 ago.) (sono state tramandate alcune lettere in cui approva un suggerimento secondo cui i laici avrebbero dovuto affrontare una sorta di esame prima di essere ordinati sacerdoti, e si duole del fatto che alcuni sacerdoti ordinati siano ritornati alla vita secolare), oltre ad aver offerto a Cesario il suo totale appoggio nella disputa contro il semipelagianesimo. Quando le opinioni di Cesario sulla grazia furono criticate a un sinodo tenuto a Valenza, gli inviò venticinque proposte basate sulle opere di S. Agostino sulla grazia, riassunte al concilio d'Orange nel 529 e che contribuirono a far terminare questa controversia.

L'altro suo gran contributo riguarda il campo dell'edilizia: fece ricostruire la basilica di S. Saturnino, danneggiata da un incendio, e trasformò diversi edifici nei Fori cristiani. In questo contesto, fu un fatto notevole che la biblioteca di Vespasiano divenisse la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, in cui vi è un ritratto completo di Felice che regge il modellino di una chiesa, in uno dei mosaici più spettacolari della città, importante non per la somiglianza del soggetto, ma perché si trattava della prima raffigurazione di un papa vivente con i santi.

Le stampe popolari generalmente raffigurano Felice che fa l'elemosina ai poveri, e questa generosità di spirito e interesse per le sofferenze umane sono riassunti nell'epitaffio: pauperihus largus, miseris solacia praestans.

L'ultima azione di Felice, prima della sua morte avvenuta nel 530, fu controversa: dopo aver chiamato i suoi seguaci tra il clero e il senato accanto al suo letto di morte, Felice emise un "precetto", nominando il suo arcidiacono Bonifacio come successore, e ne fece circolare alcune copie a Roma c Ravenna.

Inevitabilmente, forse, questa manovra essenzialmente anticostituzionale condusse, dopo la morte di Felice, all'elezione di un altro antipapa, ma bandì anche ogni discussione sulla scelta del successore di un papa, se questi era ancora in vita.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Felice IV, papa, che trasformò due templi del Foro romano in una chiesa in onore dei santi Cosma e Damiano e si adoperò molto per la retta fede.

Lascia un pensiero a San Felice IV

Ti può interessare anche:

San Felice da Nola
- San Felice da Nola
Confessore e martire
Le poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque...
Santi Felice e Adautto
- Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano...
San Felice da Cantalice
- San Felice da Cantalice
Cappuccino
Felice nacque nell'anno 1513 a Cantalice, piccola terra della Sabina ai confini dell'Abruzzo, da poveri ma pii genitori; i quali gli insegnarono ad amar...
Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
- Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
Martire
I fatti su cui è intessuta la leggenda di questi santi sono pochi e controversi. Prima dell'inizio del IX secolo fu costruito un doppio monastero sulla...
San Felice da Nicosia
- San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella...
San Felice di Nola
- San Felice di Nola
Vescovo
Secondo Abel Della Costa in "The Faithful Witness": "Questo San Felice da Nola, a cui si attribbuisce questo nome per essere stato appunto vescovo di Nola...
San Felice III
- San Felice III
Papa
Papa S. Felice viene chiamato nel Martirologio Romano Felice III, visto che si tratta dell'amministratore Felice che governò la Chiesa durante l'esilio...
Santi Felice e Fortunato
- Santi Felice e Fortunato
Martiri di Aquileia
«Ad Aquileia, la passione dei santi Felice e Fortunato, periti durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano.» Così l'antico martirologio romano...
San Felice di Como
- San Felice di Como
Vescovo
Felice era molto conosciuto e stimato da Sant'Ambrogio che gli conferì l'ordinazione episcopale il primo novembre 386. Ambrogio lo inviò a Lodi per consacrare...
Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
- Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
Martiri d'Africa
Il Martirologio Romano commemora oggi tutti coloro che morirono nell'Africa settentrionale sotto le persecuzioni di Unerico, l'ariano re dei vandali. Costui...
San Felice di Valois
- San Felice di Valois
Eremita
Nacque nella contea di Valois, in Francia. La sua leggenda afferma che fosse di sangue reale, anche se oggi si sa che il suo cognome è più in linea con...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
San Felice di Dunwich
- San Felice di Dunwich
Vescovo
Sigberto, governatore degli angli orientali, mentre si trovava in esilio in Gallia, aveva accolto la fede cristiana ed era stato battezzato. Quando nel...
San Felice di Tubzak
- San Felice di Tubzak
Vescovo e martire
Come parte della persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, furono emessi alcuni decreti che ordinavano la distruzione delle Scritture e dei libri liturgici...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...