Si dice che Claudio sia nato in Franca Contea, figlio di un nobile del luogo; certamente portò le armi come ogni giovane dell'epoca, ma all'età di vent'anni rinunciò alla carriera mondana. Visse una vita molto semplice, digiunando spesso e negandosi il sonno. Fu ordinato prete e per dodici anni fece parte del clero diocesano di Besangon. Dopo questo periodo ci sono due tradizioni: una sostiene che sia rimasto sacerdote secolare fino all'elevazione all'episcopato avvenuta nel 685; l'altra invece che si sia ritirato nel monastero di Condat, l'odierno S. Claudio, dove, eletto abate all'età di trentasette anni, introdusse la Regula benedettina e restaurò gli edifici monastici.
Quando divenne vescovo di Besangon era già avanti negli anni e fu riluttante ad accettare la responsabilità dell'amministrazione di una diocesi, ma una volta accettata operò bene. Era assiduo all'Ufficio divino, ascoltava pazientemente le cause ecclesiastiche, seguiva con cura il suo clero e il suo gregge, e diede vita a molte opere caritative. A ottantasei anni finalmente poté deporre questo fardello e si ritirò (o tornò) a Condat, dove morì in età molto avanzata e dove fu sepolto, senza fasto, nella chiesa abbaziale. Tra la gente della zona correva voce che i demoni soggiornassero nelle valli oscure dei monti del Giura, e spesso s'invocava la protezione di Claudio; il suo culto ebbe grande diffusione nel
MARTIROLOGIO ROMANO. Sul massiccio del Giura, san Claudio, che si ritiene sia stato vescovo e abate del monastero di Condat.
-Santi Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro Martiri a RomaLa storia di San Claudio martire e della sua famiglia, riportata nel Martirologio di Adone, è immersa nella leggenda e risale al III secolo d.C. La leggenda...
-Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia Martiri di OstiaSi narra che Claudio fu incaricato da Diocleziano di chiedere come sposa per il proprio figlio Massimiano, sua nipote Susanna figlia di Gabinio; recatosi...
-San Claudio de la Colombière ReligiosoTerzo figlio del notaio Bertando, Claudio de la Colombière nacque in Francia nel 1641. Ha lasciato scritto che «aveva un'avversione orribile» per la vita...
-Santi Claudio, Asterio e Neone MartiriSecondo la tradizione greca Claudio, Asterio e Neone erano tre fratelli che vennero crocifissi in Isauria, mentre la tradizione latina dice in Cilicia...
-Santi Claudio, Luperco e Vittorico Martiri di LeónNel Martirologio precedente erano presentati come tre fratelli Leonesi, figli del centurione San Marcelo e Santa Nonia; erano soldati e si dichiaravano...
San Biagio Vescovo e martireS. Biagio nacque a Sebaste nell'Armenia. Passò la giovinezza fra gli studi, dedicandosi in modo particolare alla medicina. Al letto dei sofferenti curava le infermità del corpo, e con la buona parola e...
San Giuseppe da Leonessa CappuccinoPrigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo sa come riuscisse a sopravvivere a quel supplizio...
San Cesare De Bus SacerdoteCesare de Bus nacque a Cavaillon in Francia nel 1544 da una fa-miglia italiana stabilitasi là nel secolo precedente. Studiò al colle-gio gesuita d'Avignone; pare che, dopo un periodo di indecisione tra...
-Sant' Agata I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore...
-Sant' Apollonia I. Per quell’acutissimo dolore che voi soffriste, o gloriosa s. Apollonia, quando per ordine del tiranno vi furono strappati i denti che tanto aggiungevano di decoro al vostro angelico volto, otteneteci...
-Madonna di Lourdes Nostra Signora di Lourdes, che hai scelto per interprete una debole e povera fanciulla, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, aiutami ad adottare ogni mezzo per diventare più umile e più abbandonato...
-Beata Speranza di Gesù Preghiera introduttiva Gesù mio, grande è il mio dolore considerando la disgrazia che ho avuto di offenderti tante volte. Tu invece, con cuore di Padre, non solo mi hai perdonato ma con le tue parole...