San Bernardo Tolomei

San Bernardo Tolomei
Nome: San Bernardo Tolomei
Titolo: Fondatore degli Olivetani
Nome di battesimo: Giovanni Tolomei
Nascita: 1272, Siena
Morte: 20 agosto 1348, Siena
Ricorrenza: 20 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
24 novembre 1644, Sconosciuto,
Canonizzazione:
26 aprile 2009, Roma, papa Benedetto XVI


Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice che fosse sempre stato una persona pia, ma ebbe alcune esperienze religiose non usuali. Nel 1312, invece della consueta lezione di filosofia, tenne un'omelia sul disprezzo per il mondo, diede le dimissioni e si ritirò in un luogo distante dieci miglia dalla città.

Due altri senesi, Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi, si unirono a lui. I tre vissero insieme nella grigia e desolata campagna tra Siena e i boschi di Mont'Amiata.

Di loro si diceva che fossero dei folli e dei sovversivi (che all'epoca equivaleva a essere definiti catari o valdesi), così ricevettero l'ordine di presentarsi al cospetto di papa Giovanni XXII, ordine che implicava il lungo e pericoloso viaggio fino alla sede papale di Avignone. Il papa decise che la loro dottrina era ortodossa, ma ordinò loro di seguire una regola monastica approvata. Quando fecero ritorno in Italia, il vescovo Guittone d'Arezzo diede loro la Regola di S. Benedetto (11 lug.) e chiese a un monaco camaldolese di vestirli con un abito monastico bianco invece del regolare abito nero. Giovanni prese il nome di Bernardo e divenne abate; il loro eremitaggio prese il nome di Monteoliveto e nel 1319 venne fondata la Congregazione Benedettina di Nostra Signora di Monteoliveto.

L'osservanza della regola era "elementare" e le furono aggiunte alcune regole molto rigide (tra cui, all'inizio, l'astinenza totale dal vino). L'ordine ebbe un successo straordinario: in pochi anni Bernardo aveva fondato un secondo monastero a Siena, seguito da altri in molte città. La vita di penitenza attraeva molti discepoli, e nel 1344 la congregazione venne approvata da Clemente VI.

In seguito a una grave epidemia di peste che si diffuse intorno a Siena, i monaci olivetani si dedicarono alla cura degli appestati e alla sepoltura dei morti. Essi sembravano miracolosamente immuni dal contagio, ma nell'agosto 1348 Bernardo stesso contrasse la malattia. Morì il 20 agosto a Monteoliveto. Nel 1644 il culto fu confermato, e il Martirologio Romano lo cita come beatus, anche se gli olivetani, che formano ancora oggi una piccola congregazione benedettina indipendente, lo hanno sempre venerato come "santo". È stato canonizzato il 26 aprile 2009 da Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Siena, transito del beato Bernardo Tolomei, abate, che, fondatore della Congregazione Olivetana sotto la regola di san Benedetto, si applicò con premura all’osservanza della disciplina monastica e, durante una epidemia di peste diffusasi in tutta l’Italia, morì presso i monaci di Siena che ne erano stati colpiti.

Lascia un pensiero a San Bernardo Tolomei

Ti può interessare anche:

San Bernardo di Chiaravalle
- San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta...
San Bernardo da Corleone
- San Bernardo da Corleone
Religioso
Il suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
San Bernardo da Mentone
- San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono...
San Bernardo di Parma
- San Bernardo di Parma
Vescovo
Bernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano...
San Bernardo di Tiron
- San Bernardo di Tiron
Abate
Le prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi...
San Bernardo Calvò
- San Bernardo Calvò
Vescovo di Vich
Nacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
San Bernardo di Vienne
- San Bernardo di Vienne
Vescovo
Bernardo nacque a Lione, in una famiglia illustre. Studiò alla corte di Carlo Magno e si sposò. Intorno all'anno 800, dopo sette anni di matrimonio e con...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 ottobre si venera:

Santa Teresa di Lisieux
Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa, che univasi a completare il mazzo di fiori di quei...
Altri santi di oggi
Domani 2 ottobre si venera:

Santi Angeli Custodi
Santi Angeli Custodi
Ecco io manderò il mio Angelo, il quale ti vada innanzi e ti custodisca nel viaggio, e ti introduca nel paese che ti ho preparato. Onoralo, ed ascolta la sua parola, guardati dal disprezzarlo; poichè egli non ti perdonerà se farai male, essendo in lui il mio nome.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 ottobre nasceva:

San Gaetano Thiene
San Gaetano Thiene
Sacerdote
Gaetano nacque a Vicenza nell'anno 1480 da pii genitori. La madre sua, Maria Porta, fin dai primi istanti della sua vita lo consacrò alla Beata Vergine e, fattolo più grandicello, gli impartì...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Luigi Monti
Beato Luigi Monti
Religioso
Nacque a Bovisio, da una famiglia umile. Quando suo padre morì, divenne un falegname (all'età di 12 anni) per aiutare la sua numerosa famiglia. Giovane appassionato, riunì nella sua bottega tanti artigiani...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giuseppina Bakhita
Santa Giuseppina Bakhita
Vergine
In nessun tempo i bambini hanno interamente goduto del rispetto e dell'amore che la loro condizione e la loro fragilità richiedono. Nonostante le apparenze. Si pensi a Erode che ne fa strage per salvaguardare...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 1 ottobre veniva beatificato:

Santa Geltrude Comensoli
Santa Geltrude Comensoli
Fondatrice
Geltrude nacque a Bienno in Val Camonica (Brescia) il 18 gennaio 1847. Lo stesso giorno della nascita i genitori la portano al fonte battesimale della chiesa parrocchiale e le diedero il nome di Caterina...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 ottobre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco riuscì a superare le difficoltà con umiltà e letizia. Il suo esempio ci esorta a saper accettare anche le opposizioni dei più vicini e dei più cari quando Dio ci invita per una via che essi...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O prediletta del Signore,santa Maria...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, infaticabile collaboratore della mia salvezza eterna che mi elargisci in ogni momento innumerevoli benefici, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Serafini che, accesi...
- San Francesco d'Assisi
GIORNO 1 O Serafico san Francesco, Patrono d'Italia, che rinnovasti il mondo nello spirito di Gesù Cristo, ascolta la nostra preghiera. Tu che per seguire fedelmente Gesù abbracciasti volontariamente...
Le preghiere di oggi 1 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Teresa di Lisieux O Santa Teresa, caro piccolo fiore di Gesù, per le ineffabili dolcezze della divina infanzia, riserbate anche a noi le vostre mistiche rose, spandete su...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...