San Bernardo Tolomei

San Bernardo Tolomei
Nome: San Bernardo Tolomei
Titolo: Fondatore degli Olivetani
Nome di battesimo: Giovanni Tolomei
Nascita: 1272, Siena
Morte: 20 agosto 1348, Siena
Ricorrenza: 20 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
24 novembre 1644, Sconosciuto,
Canonizzazione:
26 aprile 2009, Roma, papa Benedetto XVI


Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice che fosse sempre stato una persona pia, ma ebbe alcune esperienze religiose non usuali. Nel 1312, invece della consueta lezione di filosofia, tenne un'omelia sul disprezzo per il mondo, diede le dimissioni e si ritirò in un luogo distante dieci miglia dalla città.

Due altri senesi, Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi, si unirono a lui. I tre vissero insieme nella grigia e desolata campagna tra Siena e i boschi di Mont'Amiata.

Di loro si diceva che fossero dei folli e dei sovversivi (che all'epoca equivaleva a essere definiti catari o valdesi), così ricevettero l'ordine di presentarsi al cospetto di papa Giovanni XXII, ordine che implicava il lungo e pericoloso viaggio fino alla sede papale di Avignone. Il papa decise che la loro dottrina era ortodossa, ma ordinò loro di seguire una regola monastica approvata. Quando fecero ritorno in Italia, il vescovo Guittone d'Arezzo diede loro la Regola di S. Benedetto (11 lug.) e chiese a un monaco camaldolese di vestirli con un abito monastico bianco invece del regolare abito nero. Giovanni prese il nome di Bernardo e divenne abate; il loro eremitaggio prese il nome di Monteoliveto e nel 1319 venne fondata la Congregazione Benedettina di Nostra Signora di Monteoliveto.

L'osservanza della regola era "elementare" e le furono aggiunte alcune regole molto rigide (tra cui, all'inizio, l'astinenza totale dal vino). L'ordine ebbe un successo straordinario: in pochi anni Bernardo aveva fondato un secondo monastero a Siena, seguito da altri in molte città. La vita di penitenza attraeva molti discepoli, e nel 1344 la congregazione venne approvata da Clemente VI.

In seguito a una grave epidemia di peste che si diffuse intorno a Siena, i monaci olivetani si dedicarono alla cura degli appestati e alla sepoltura dei morti. Essi sembravano miracolosamente immuni dal contagio, ma nell'agosto 1348 Bernardo stesso contrasse la malattia. Morì il 20 agosto a Monteoliveto. Nel 1644 il culto fu confermato, e il Martirologio Romano lo cita come beatus, anche se gli olivetani, che formano ancora oggi una piccola congregazione benedettina indipendente, lo hanno sempre venerato come "santo". È stato canonizzato il 26 aprile 2009 da Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Siena, transito del beato Bernardo Tolomei, abate, che, fondatore della Congregazione Olivetana sotto la regola di san Benedetto, si applicò con premura all’osservanza della disciplina monastica e, durante una epidemia di peste diffusasi in tutta l’Italia, morì presso i monaci di Siena che ne erano stati colpiti.

Lascia un pensiero a San Bernardo Tolomei

Ti può interessare anche:

San Bernardo di Chiaravalle
- San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta...
San Bernardo da Corleone
- San Bernardo da Corleone
Religioso
Il suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
San Bernardo da Mentone
- San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono...
San Bernardo di Parma
- San Bernardo di Parma
Vescovo
Bernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano...
San Bernardo di Tiron
- San Bernardo di Tiron
Abate
Le prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi...
San Bernardo Calvò
- San Bernardo Calvò
Vescovo di Vich
Nacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
San Bernardo di Vienne
- San Bernardo di Vienne
Vescovo
Bernardo nacque a Lione, in una famiglia illustre. Studiò alla corte di Carlo Magno e si sposò. Intorno all'anno 800, dopo sette anni di matrimonio e con...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...