Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista

Venerabile Matteo Farina
Nome: Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista
Titolo: Cattedrale di Brindisi
Indirizzo: Via Duomo, 12 - Brindisi


La Cattedrale di Brindisi, ufficialmente nota come Pontificia Basilica Cattedrale della Visitazione e di San Giovanni Battista, è uno dei principali simboli storici e religiosi della città pugliese. Situata in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico, rappresenta un esempio significativo dell'architettura romanica pugliese, arricchita da elementi barocchi introdotti in epoche successive.


Origini e significato storico

La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1089, quando Papa Urbano II ne consacrò il perimetro. L'edificio fu completato nel 1143, durante il periodo normanno, e divenne un punto di riferimento per i pellegrini e i crociati diretti in Terra Santa, grazie alla posizione strategica di Brindisi come porto verso l'Oriente. 

Nel corso dei secoli, la cattedrale fu teatro di importanti eventi storici. Nel 1191, Ruggero III fu incoronato re di Sicilia al suo interno, e l'anno successivo vi sposò Irene, figlia dell'imperatore di Costantinopoli. Nel 1225, l'imperatore Federico II celebrò qui il matrimonio con Isabella II di Gerusalemme. 


Architettura e trasformazioni

Originariamente costruita secondo i canoni del romanico pugliese, la cattedrale presentava una pianta basilicale a tre navate senza transetto, simile a quella della coeva Basilica di San Nicola a Bari. 

Il terremoto del 1743 causò gravi danni alla struttura, rendendo necessaria una ricostruzione. L'architetto Mauro Manieri fu incaricato di progettare la nuova facciata in stile barocco, conferendo all'edificio l'aspetto attuale.

Il campanile, costruito tra il 1780 e il 1793 su iniziativa dell'arcivescovo Giovan Battista Rivellini, fu danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruito seguendo il modello originario. 


Interni e opere d'arte

All'interno della cattedrale si possono ammirare frammenti del pavimento musivo realizzato nel XII secolo, commissionato dall'arcivescovo Guglielmo. Sebbene gran parte del mosaico sia andata perduta nel XIX secolo, alcuni resti sono visibili nella navata laterale sinistra e intorno all'altare maggiore.

La cattedrale ospita anche una cappella dedicata a San Teodoro d'Amasea, patrono di Brindisi, dove sono conservate le sue reliquie.


Visita e informazioni utili

La Cattedrale di Brindisi è aperta tutti i giorni e rappresenta una tappa imprescindibile per chi visita la città. Si consiglia di indossare un abbigliamento consono a un luogo di culto e di rispettare le indicazioni fornite all'ingresso.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...