Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista

Venerabile Matteo Farina
Nome: Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista
Titolo: Cattedrale di Brindisi
Indirizzo: Via Duomo, 12 - Brindisi


La Cattedrale di Brindisi, ufficialmente nota come Pontificia Basilica Cattedrale della Visitazione e di San Giovanni Battista, è uno dei principali simboli storici e religiosi della città pugliese. Situata in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico, rappresenta un esempio significativo dell'architettura romanica pugliese, arricchita da elementi barocchi introdotti in epoche successive.


Origini e significato storico

La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1089, quando Papa Urbano II ne consacrò il perimetro. L'edificio fu completato nel 1143, durante il periodo normanno, e divenne un punto di riferimento per i pellegrini e i crociati diretti in Terra Santa, grazie alla posizione strategica di Brindisi come porto verso l'Oriente. 

Nel corso dei secoli, la cattedrale fu teatro di importanti eventi storici. Nel 1191, Ruggero III fu incoronato re di Sicilia al suo interno, e l'anno successivo vi sposò Irene, figlia dell'imperatore di Costantinopoli. Nel 1225, l'imperatore Federico II celebrò qui il matrimonio con Isabella II di Gerusalemme. 


Architettura e trasformazioni

Originariamente costruita secondo i canoni del romanico pugliese, la cattedrale presentava una pianta basilicale a tre navate senza transetto, simile a quella della coeva Basilica di San Nicola a Bari. 

Il terremoto del 1743 causò gravi danni alla struttura, rendendo necessaria una ricostruzione. L'architetto Mauro Manieri fu incaricato di progettare la nuova facciata in stile barocco, conferendo all'edificio l'aspetto attuale.

Il campanile, costruito tra il 1780 e il 1793 su iniziativa dell'arcivescovo Giovan Battista Rivellini, fu danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruito seguendo il modello originario. 


Interni e opere d'arte

All'interno della cattedrale si possono ammirare frammenti del pavimento musivo realizzato nel XII secolo, commissionato dall'arcivescovo Guglielmo. Sebbene gran parte del mosaico sia andata perduta nel XIX secolo, alcuni resti sono visibili nella navata laterale sinistra e intorno all'altare maggiore.

La cattedrale ospita anche una cappella dedicata a San Teodoro d'Amasea, patrono di Brindisi, dove sono conservate le sue reliquie.


Visita e informazioni utili

La Cattedrale di Brindisi è aperta tutti i giorni e rappresenta una tappa imprescindibile per chi visita la città. Si consiglia di indossare un abbigliamento consono a un luogo di culto e di rispettare le indicazioni fornite all'ingresso.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...