Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista

Venerabile Matteo Farina
Nome: Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista
Titolo: Cattedrale di Brindisi
Indirizzo: Via Duomo, 12 - Brindisi


La Cattedrale di Brindisi, ufficialmente nota come Pontificia Basilica Cattedrale della Visitazione e di San Giovanni Battista, è uno dei principali simboli storici e religiosi della città pugliese. Situata in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico, rappresenta un esempio significativo dell'architettura romanica pugliese, arricchita da elementi barocchi introdotti in epoche successive.


Origini e significato storico

La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1089, quando Papa Urbano II ne consacrò il perimetro. L'edificio fu completato nel 1143, durante il periodo normanno, e divenne un punto di riferimento per i pellegrini e i crociati diretti in Terra Santa, grazie alla posizione strategica di Brindisi come porto verso l'Oriente. 

Nel corso dei secoli, la cattedrale fu teatro di importanti eventi storici. Nel 1191, Ruggero III fu incoronato re di Sicilia al suo interno, e l'anno successivo vi sposò Irene, figlia dell'imperatore di Costantinopoli. Nel 1225, l'imperatore Federico II celebrò qui il matrimonio con Isabella II di Gerusalemme. 


Architettura e trasformazioni

Originariamente costruita secondo i canoni del romanico pugliese, la cattedrale presentava una pianta basilicale a tre navate senza transetto, simile a quella della coeva Basilica di San Nicola a Bari. 

Il terremoto del 1743 causò gravi danni alla struttura, rendendo necessaria una ricostruzione. L'architetto Mauro Manieri fu incaricato di progettare la nuova facciata in stile barocco, conferendo all'edificio l'aspetto attuale.

Il campanile, costruito tra il 1780 e il 1793 su iniziativa dell'arcivescovo Giovan Battista Rivellini, fu danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruito seguendo il modello originario. 


Interni e opere d'arte

All'interno della cattedrale si possono ammirare frammenti del pavimento musivo realizzato nel XII secolo, commissionato dall'arcivescovo Guglielmo. Sebbene gran parte del mosaico sia andata perduta nel XIX secolo, alcuni resti sono visibili nella navata laterale sinistra e intorno all'altare maggiore.

La cattedrale ospita anche una cappella dedicata a San Teodoro d'Amasea, patrono di Brindisi, dove sono conservate le sue reliquie.


Visita e informazioni utili

La Cattedrale di Brindisi è aperta tutti i giorni e rappresenta una tappa imprescindibile per chi visita la città. Si consiglia di indossare un abbigliamento consono a un luogo di culto e di rispettare le indicazioni fornite all'ingresso.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica della Visitazione e San Giovanni Battista

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 giugno si venera:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi di oggi
Domani 14 giugno si venera:

Sant' Eliseo
Sant' Eliseo
Profeta
La fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 giugno tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Oggi 13 giugno veniva beatificato:

Beata Giulia Rodzinska
Beata Giulia Rodzinska
Domenicana, martire
Nacque a Nawajowa in Polonia. Rimase presto orfana di padre e madre e fu accolta nel convento dalle suore di San Domenico della Congregazione fondata da Kolumba Bialecka. Nel 1918 iniziò il noviziato in...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 giugno si recita la novena a:

- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Santissima Trinità
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
Le preghiere di oggi 13 giugno:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Antonio di Padova O glorioso S. Antonio, modello ammirabile di carità e di bontà, il tuo grande amore per Dio e per il prossimo mi spinge a ricorrere a te nelle mie presenti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...