Beatificazione: 27 dicembre 1904, Roma, papa Pio X
La vita di Stefano fu caratterizzata più da silenziosa devozione clic da opere straordinarie. Nato a Trento, entrò nell'ordine degli eremiti di S. Agostino all'età di sedici anni. Dopo aver studiato a Roma e a Bologna, fu costretto a tornare a Trento quando Napoleone conquistò gli stati pontifici dell'Emilia e della Romagna. Quando il governo rivoluzionario del periodo 1796-1799 disperse la comunità, Stefano si consacrò alla predicazione e all'educazione dei bambini. Riscosse un tale successo in quest'ultima attività che fu nominato ispettore del governo per tutte le scuole del Trentino. Con la restituzione dei territori pontifici decisa dal Congresso di Vienna (1814-1815), Stefano insistette per poter tornare nella sua comunità di Bologna nonostante l'opposizione del governo. Nominato maestro dei novizi a Roma e poi a Città della Pieve, divenne in seguito parroco della chiesa agostiniana di Genazzano, a sud est di Roma, nei pressi di Palestrina, dove si conservava l'icona della Madonna del Buon Consiglio, ritenuta miracolosa (nel 1779 gli agostiniani avevano ottenuto il permesso di celebrare una festa alla Madonna con questo titolo, festa che nel 1876 fu estesa a tutta la Chiesa). Accudendo con premura le vittime di un'epidemia di colera scoppiata nel 1839, Stefano contrasse la malattia e ne morì il 2 febbraio 1840. Fu beatificato nel 1904.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Genazzano nel Lazio, beato Stefano Bellesini, sacerdote dell’Ordine di Sant’Agostino, che in un’epoca di sconvolgimenti rimase fedele all’Ordine in difficoltà, dedicandosi all’educazione dei fanciulli, alla predicazione e alla cura pastorale.
-Santa Rita da Cascia Vedova e religiosaNacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia...
-San Nicola da Tolentino SacerdoteI suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo...
-Santa Chiara da Montefalco VergineVi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per...
-Beata Cristina da Spoleto AgostinianaPoco si sa della sua vita, fino a quando nel 1450, appena diciottenne, decide di cambiare radicalmente vita,abbandonando la famiglia e i luoghi in cui...
-San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo Sacerdote eremita agostinianoS. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà...
-Santa Giuliana di Cornillon VergineGiuliana nacque a Retine (presso Liegi) nel 1192. I suoi genitori morirono quando era fanciulla ed ella fu allevata in un vicino monastero, maschile e...
-San Tommaso da Villanova VescovoTommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
-Beata Maria Teresa Fasce AgostinianaMadre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
-Beato Simone Fidati da Cascia AgostinianoElementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità...
-Beato Pietro Becchetti da Fabriano Sacerdote agostinianoEbbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
-Beato Grazia da Cattaro Religioso agostinianoI primi cenni alla vita di Grazia risalgono a più di un secolo dopo la sua morte, anche se tutti sembrano risalire a una fonte primitiva comune; secondo...
-Beato Pietro da Gubbio AgostinianoNacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
-Sant' Alfonso de Orozco Sacerdote agostinianoAlfonso (Alonso) de Orozco, nato a Oropesa nella diocesi d'Avila, il 17 ottobre 1500, prima di intraprendere gli studi di diritto all'università di Salamanca...
-Sant' Odolfo MonacoAll'inizio del ix secolo cominciò l'evangelizzazione della Frisia, la parte settentrionale dei Paesi Bassi, ma molto rimaneva ancora da fare; il vescovo...
-San Giovanni Stone Sacerdote agostiniano, martireGiovanni apparteneva alla provincia agostiniana d'Inghilterra. Iniziò la sua vita religiosa a Canterbury, dove l'Ordine aveva un convento dal 1318. Nel...
-Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez Sacerdoti agostiniani, martiriPadre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
-Beato Stefano Bandelli DomenicanoNato a Castelnuovo Scrivia (Al), ricevette l'abito domenicano a Piacenza. L'esattezza nell'osservanza della regola e la vivissima passione per lo studio...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
San Giovanni Battista Scalabrini Vescovo, fondatoreGiovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...